
Chiudi
Tutto parte dallo studio di una psicologa aquilana, Simona Madonna, che è anche una giocatrice di padel. Ha scoperto aspetti interessanti
di Paolo Sinibaldi | 23 gennaio 2023
Un progetto dedicato a tutte le giocatrici ipoacusiche di padel, per poter praticare con maggior serenità e facilita il loro sport preferito.
Lo ha ideato la psicologa clinica e della salute Simona Madonna, aquilana, che ci spiega come è nato questo progetto prima di entrare in questioni più specifiche:
"Gioco in modo amatoriale a padel con la Asd L'Aquila Padel. Il pensiero è andato a quelle padeliste che soffrono di otosclerosi (malattia che abbassa l'udito), con l'obiettivo di diffondere più cultura sulla salute psicologica collegata all'udito e permettere alle atlete ipoacusiche di essere più serene nel padel".
Scendiamo nei particolari.
L’otosclerosi è una malattia che comporta un deficit uditivo di tipo progressivo. La malattia colpisce più frequentemente le donne dopo i 30 anni. La sordità è il sintomo più frequente, insieme all’acufene.
I rimedi all’otosclerosi sono l’intervento di stapedotomia con microprotesi, la protesi acustica o l’apparecchio acustico.
Per la realizzazione del progetto “Una psicologa per l’udito” viene richiesta la partecipazione volontaria di 30 donne, dai 25 ai 40 anni, che hanno ricevuto diagnosi di otosclerosi e che praticano lo sport del padel, a livello amatoriale o agonistico, residenti nelle province abruzzesi.
Tutte le interessate possono inviare, nei mesi di Febbraio, Marzo e Aprile 2023, un’email a info.simonamadonna@gmail.com rispondendo alle seguenti domande:
1) A lezione, ti è capitato di confondere alcune parole e capire rete al posto di parete, lasciala al posto di guardala, appoggio al posto di approccio? Quali altre parole hai confuso? 2) Durante la partita, quando e come il tuo compagno o compagna di squadra ti distrae, dicendo frasi come “Vieni a rete”, “Bella l’idea” o “Lasciala a me” ? Ti capita di mettere sullo sfondo la partita e in primo piano le voci? 3) In che modo le condizioni del campo, aria densa e fredda e condizionatori caldi accessi, influenzano la tua prestazione? 4) Quali sono tutti i comportamenti positivi realizzati dal tuo istruttore o istruttrice, dall’area segreteria, dal direttore di area e dall’arbitro per venirti incontro? 5) Come posso aiutarti?