
Chiudi
A partire da domenica, Selva di Val Gardena sarà nuovamente al centro del grande tennis internazionale. Dopo il successo del torneo maschile, è il turno delle donne di scendere in campo al torneo "Raiffeisen Val Gardena Südtirol"
di Anton Hoeller | 21 novembre 2024
La quinta edizione dell'evento ITF organizzato dal TC Gherdeina promette tennis di altissimo livello, grazie anche a un montepremi di 40.000 dollari che attira giocatrici da tutto il mondo.
Per molte di loro, infatti, il torneo è decisivo per ottenere i punti necessari alla qualificazione del primo Grand Slam della stagione, che si terrà in Australia a gennaio. Le condizioni presso il Tennis Center del TC Gherdeina sono impeccabili. Il pavimento della struttura indoor è stato recentemente rinnovato, e la nuova superficie, leggermente più lenta, favorisce scambi più lunghi e partite più intense. Il direttore del torneo, Wolfgang Wanker, e il presidente del TC Gherdeina, Ingo Mair, si sono dichiarati molto soddisfatti di queste novità.
Tra le destinatarie di una wildcard per il tabellone principale c'è ancora una volta Laura Mair, padrona di casa del torneo. La 21enne, attualmente al numero 806 del ranking WTA, si distingue per il suo potente dritto, ma la mancanza di continuità a causa di diversi infortuni le ha fatto perdere ritmo. Attualmente sta lavorando per ritrovare la forma partecipando a un torneo su cemento ad Alcalá de Henares, in Spagna.
La wildcard per le qualificazioni verrà assegnata domani dal TC Gherdeina, con Sofia Selle e Julia Peer come principali candidate. Le wildcard assegnate dalla federazione sono invece già state distribuite e sono andate a Silvia Ambrosio (#474), Federica Urgesi (#576) e Samira De Stefano (#596). Per le qualificazioni, i posti sono stati attribuiti a giovani talenti come Noemi Basiletti (#1204), Vittoria Paganetti (#932) e Angelica Sara.
La testa di serie del torneo è Kathinka von Deichmann, del Liechtenstein, numero 172 del mondo, seguita dalla croata Lea Boskovic (#185). È inoltre degno di nota il fatto che a Selva saranno presenti cinque giocatrici attualmente numero 1 nei rispettivi paesi: Sinja Kraus (Austria), Justina Mikulskyte (Lituania), Lina Glushko (Israele), Lina Gjorcheska (Macedonia del Nord) e Francesca Curmi (Malta).
Il torneo in Val Gardena si è affermato negli anni come una rampa di lancio per le future campionesse. Nel 2020 ha trionfato la cinese Qinwen Zheng, ora settima nel ranking WTA e vincitrice di una medaglia d'oro olimpica oltre a vari altri titoli prestigiosi. Anche Yue Yuan (#49 WTA, vincitrice nel 2021) e Clara Tauson (#51 WTA) hanno compiuto passi decisivi nelle loro carriere proprio a Selva.
Quest'anno l'attenzione è rivolta a giovani promesse come la 17enne Tereza Valentova (#262) e la 18enne serba Mia Ristic (#396). La detentrice del titolo è la giovane ceca Julie Struplova, considerata il simbolo del TC Rungg e un grande talento per il futuro.
Il torneo di Selva rappresenta solo l'inizio di un'appassionante stagione tennistica in Val Gardena. Subito dopo, Ortisei e il TC Urtijei ospiterà un altro torneo ITF con un montepremi di 25.000 dollari. Sebbene qui - come ammettono l’organizzatrice Martina Moser e il direttore del torneo Ambros Hofer - l’evento sia meno ambizioso, l’obiettivo rimane importante.
Per il prossimo anno, a Ortisei si sta già pianificando un torneo WTA con un montepremi di 125.000 dollari. Mancano ancora i finanziamenti necessari, ma una volta superato questo ostacolo, la Val Gardena sembra pronta a consolidarsi come una presenza fissa nel panorama del tennis internazionale.