
Chiudi
Ieri allo Stadio Olimpico la presentazione nazionale del programma di eventi del Comune di Genova. FITP grande protagonista.
di Michele Corti | 16 febbraio 2024
Genova al centro dell’Europa con il riconoscimento ottenuto da ACES, la federazione delle capitali e delle città europee sportive. Tennis e Padel occupano un ruolo di primaria importanza in un anno ricco di manifestazioni nazionali e internazionali. Ben 106, un lungo percorso iniziato a fine gennaio proprio con l’attesissimo arrivo della Coppa Davis nel salone di Palazzo Tursi. A ricordarlo il Sindaco Marco Bucci e l’Assessore comunale allo sport Alessandra Bianchi, ieri allo Stadio Olimpico, in occasione della presentazione di tutte le iniziative legate a “Genova 2024 Capitale Europea dello Sport”.
Pienone nella sala conferenze, con i ministri per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e per il Turismo Daniela Santanchè intervenuti insieme a Marco Mezzaroma (presidente Sport e Salute), Giovanni Malagò (presidente Coni) e Luca Pancalli (presidente CIP). Tra i relatori anche l’assessore regionale allo sport Simona Ferro. La FITP era rappresentata dal presidente regionale Andrea Fossati, anche nella sua veste di vicepresidente vicario del Coni Liguria, insieme ad Alessandro Catapano, direttore della comunicazione istituzionale.
Sport e Salute, ieri all’Olimpico con il presidente Mezzaroma e l’amministratore delegato Diego Nepi Molineris, è un partner istituzionale strategico per FITP. Lo è in particolare per le Nitto ATP Finals di Torino e gli Internazionali BNL di Roma. Lo sarà anche per il Premier Padel P2 in programma a Genova nel mese di luglio, organizzato da FITP e Sport e Salute con il sostegno economico dell'Assessorato allo Sport del Comune di Genova nell’ambito di “Genova Capitale Europea dello Sport”. E’ attesa la partecipazione di molti dei migliori giocatori del mondo, data la collocazione in calendario subito dopo la fine del Major di Roma. Ieri, all’Olimpico, la gradita presenza di Luigi Carraro, presidente della Federazione Internazionale Padel.
Sarà un’estate davvero speciale per la FITP Liguria. Dall’8 al 16 giugno il capoluogo ligure ospiterà il master nazionale TPRA (Tennis Ranking Program Amateur) “Road To Genova”, kermesse più importante per il circuito federale dedicato al tennis amatoriale con tornei di singolare (maschile/femminile) e doppio misto. Sui campi di Valletta Cambiaso, dall’1 all’8 settembre, si celebrerà la ventesima edizione dell’Aon Open Challenger-Memorial Giorgio Messina, torneo che negli anni ha avuto un crescendo costante e che ha ospitato giocatori di livello mondiale. L’evento è già stato premiato negli anni come Miglior Challenger al Mondo e Miglior Challenger italiano ed ha la peculiarità di valorizzare la città e le sue eccellenze.
E’ in fase di definizione anche un torneo internazionale di wheelchair tennis.
“Grazie al sostegno del Comune di Genova, abbiamo anche riportato a Genova il centro tecnico federale – racconta il presidente FITP Liguria Andrea Fossati – Siamo davvero felici anche per lo sviluppo, sul nostro territorio, di ‘Racchette in classe’: grazie all’impegno economico della FITP, possiamo far provare gratuitamente numerosi studenti liguri con la collaborazione del coordinatore tecnico scolastico che ci ha messo in contatto con tutti gli istituti scolastici di primo e secondo grado”.