-

FITP Kinder: le tappe di Salò e del Brallo

La Canottieri Garda e il Centro Estivo FITP hanno ospitato il sesto e il settimo appuntamento lombardo del Tennis Trophy FITP Kinder Joy of Moving, il circuito giovanile promozionale giunto quest'anno alla diciannovesima edizione

01 luglio 2024

La premiazione dell'under 14 maschile a Salò

La Lombardia ha ospitato il sesto e settimo appuntamento stagionale del Tennis Trophy FITP Kinder Joy of Moving. Dopo il debutto di Lecco e le tappe di Clusone/Rovetta, Sondrio, Montichiari e Oltrepò, il circuito giovanile promozionale, che quest'anno festeggia la diciannovesima edizione e che si concluderà come sempre col Master di fine luglio a Roma, è tornato subito nel bresciano alla Canottieri Garda di Salò e nel pavese al Centro Estivo FITP del Brallo.

I due tornei si sono articolati nella terza settimana di giugno ed hanno visto scendere in campo complessivamente quasi 200 giovani racchette. A Salò il tabellone più partecipato, con una trentina di iscritti, è stato l'Under 16 maschile dove il leader del seeding e padrone di casa Christopher Ferretti (2.8) ha beneficiato del ritiro del vice-favorito Matteo Ferretti (3.2, Timing Brescia).

Alcune premiazioni a Salò

Restando tra i ragazzi, anche nell'Under 13 e nell'Under 14 sono giunti a contendersi il titolo le prime due teste di serie: hanno trionfato, nell'ordine, il vice-favorito Mattia Spizzica (3.3, Tennis Levico Terme) su Filippo Cesare Bettoni (3.3, Vavassori Palazzolo sull'Oglio) e il numero uno Francesco Forte (3.5, Golarsa Academy Milano) su Pierluigi Cerini (4.2, Tennis Desenzano).

Nell'Under 11, successo di Carlo Merlato (4.5, Vavassori Palazzolo sull'Oglio), detentore della terza testa di serie, che nell'ultimo atto si è avvalso del ritiro del pari-classifica Lorenzo Bentivoglio (Timing Brescia) all'inizio del secondo set dopo che Merlato aveva incamerato il primo al tie-break.

A senso unico le finali dell'Under 12 e dell'Under 10, vinte, rispettivamente, dal numero due Andrea Eboli (4.4, Tc Roverbella) ai danni di Luca Rodella (4.4, Ct Carpenedolo) e da Leonardo Ricca (4.Nc, La Fenice Castegnato) contro Davide Paganotto (4.Nc, Tc San Paolo). Nella sezione conclusiva dedicata all'Under 9, infine, Bastiano Rossi (Us Scanzorosciate) ha regolato Pietro Fola (Tc Nave).

Altre premiazioni a Salò

Si sono registrati punteggi netti anche nelle quattro finali femminili. In evidenza le sorelle Widmann (Ata Battisti Trento): Greta (3.5), numero uno del seeding, ha incamerato l'Under 14 lasciando in finale un gioco a Tecla Sandrini (4.2, Tc Nave), mentre Alessia (4.Nc) ha vinto l'Under 10 cedendone “tre” a Vittoria Zontini (4.Nc, Tc Nave). Nell'Under 12 ultimo atto fra le due favorite con successo della seconda forza Sveva Dattoli (4.2, Ct Scaligero Verona) sulla pari classificata Giada Gaslini (Molinetto Cernusco sul Naviglio). Nell'Under 16 la favorita Rocio Marisol Zane (4.1, Pro Borgosatollo) ha superato la beniamina locale Anna Storari (4.6).

Dalla sponda bresciana del Lago di Garda all'Appennino pavese per l'appuntamento al Centro estivo FITP del Brallo, dove gli atleti lombardi hanno conquistato cinque degli otto titoli assegnati. Nel maschile successi di Francesco Fontanazza (3.5, Team Veneri San Fermo della Battaglia) sul piemontese Samuele Delsanto (4.1, Dega Vinovo) nell'Under 13, di Manuel Peregalli (4.Nc, Tc Delebio) su Cesare Salvatore Riccardi (4.Nc, Sportrend Cassano d'Adda) nell'Under 10 e di Riccardo Risi (4.Nc, Tc Pavia) sul piemontese Nicolò Di Bello (4.Nc, Dega Vinovo) nella sezione conclusiva Under 9.

La premiazione under 11 maschile al Brallo

Nel femminile vittorie di Carlotta Novati (4.3, Sporting Cusano Milanino) su Anita Seghi (4.3, Tc Ambrosiano Milano) nell'Under 12 e di Aurora Orsenigo (4.3, Isola Virginia Biandronno) sulla veneta Nina Scurati (4.3, Tc Venezia) nell'Under 14. Si è fermato in finale Denis Peregalli (4.3, Tc Delebio) nell'Under 12, superato dall'emiliano Lorenzo Giorgi (4.2, Tc Borgotrebbia Piacenza).

Nei restanti tabelloni disputati, l'Under 11 maschile e l'Under 10 femminile, hanno prevalso il piemontese Edoardo Minutella (4.2, Best Point Caramagna) sull'atesino Fabian Carpi (4.2, Tc Bronzolo) e Alessia Mugnaini (4.Nc) su Linda Costanzo (4.Nc) in un derby tutto toscano targato Tc Follonica.

Tutte le finali del Brallo, come quelle di Salò, si sono concluse in due parziali e, dove erano previste le teste di serie, hanno visto sfidarsi i due favoriti con successo della prima forza tabellone ad eccezione dell'Under 14 Aurora Orsenigo che deteneva il numero due del seeding.

 

Ecco nel dettaglio i risultati delle finali:

SALO'

Maschile

Under 9: Bastiano Rossi b. Pietro Fola 63 63.

Under 10: Leonardo Ricca b. Davide Paganotto 61 61.

Under 11 Lim. 4.2: Carlo Merlato b. Lorenzo Bentivoglio 76 3-0 rit.

Under 12 Lim. 3.5: Andrea Eboli b. Luca Rodella 62 61.

Under 13 Lim. 3.3: Mattia Spizzica b. Filippo Cesare Bettoni 75 62

Under 14 Lim. 3.1: Francesco Forte b. Pierluigi Cerini 60 60.

Under 16 Lim. 2.8: Christopher Ferretti b. Matteo Ferretti rit.

Femminile

Under 9:

Under 10: Alessia Widmann b. Vittoria Zontini 62 61.

Under 12 Lim. 3.4: Sveva Dattoli b. Giada Gaslini 62 62.

Under 14 Lim. 3.1: Greta Widmann b. Tecla Sandrini 60 61.

Under 16 Lim. 2.8: Rocio Marisol Zane b. Anna Storari 63 62.

 

BRALLO

Maschile

Under 9: Riccardo Risi b. Nicolò Di Bello 61 60.

Under 10: Manuel Peregalli b. Cesare Salvatore Riccardi 61 60.

Under 11 Lim. 4.2: Edoardo Minutella b. Fabian Carpi 62 62.

Under 12 Lim. 3.5: Lorenzo Giorgi b. Denis Peregalli 76 62.

Under 13 Lim. 3.3: Francesco Fontanazza b. Samuele Delsanto 64 76.

Femminile

Under 10: Alessia Mugnaini b. Linda Costanzo 63 64.

Under 12 Lim. 3.4: Carlotta Novati b. Anita Seghi 61 60.

Under 14 Lim. 3.1: Aurora Orsenigo b. Nina Scurati 61 61.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti