
Chiudi
Conclusi nelle ultime settimane i tornei Open di San Pellegrino, Parre, Rovetta ed Edolo. Entra nel vivo quello combined di Bagnatica
28 agosto 2023
La stagione degli Open lombardi non si ferma. Tra le province di Bergamo e Brescia sono stati messi in archivio quattro eventi, mentre è in dirittura di arrivo l'Open di Bagnatica.
Partiamo dal Tennis Club San Pellegrino che ha organizzato anche quest'anno “La Racchetta d’oro”, il torneo più longevo della provincia di Bergamo (è nato nel 1965 e dal 2022 è approdato nella categoria Open). Gianluca Cadenasso, giovane tennista genovese (19 anni da compiere a fine settembre) ha ribadito per l’ennesima volta il suo valore conquistando il titolo grazie alle vittorie su Mattia Rossi, Ottaviano Martini e quindi sul favorito numero uno Fabrizio Ornago. Dopo i successi al Città dei Mille e a Treviglio, il milanese andava a caccia del tris in Bergamasca ma si è dovuto arrendere in finale con un doppio 6-4.
La premiazione a Parre
Da San Pellegrino a Parre, dove Marco Pedrini ha conquistato il 5° Memorial Giovanni Scainelli. Dopo due settimane intense con valori in campo via via in crescendo fino all'epilogo, il giocatore in forza al Tennis Levico Terme già top 300 al mondo ha sconfitto nell'ultimo atto Giulio Colacioppo, categoria 2.2 tesserato al County Club Voghera. 7-6 6-2 il punteggio della finale.
Passando alla provincia di Brescia, al Tennis Club Edolo Vallecamonica è stato organizzato il torneo open singolare maschile “40º Torneo Città di Edolo”. Successo per Ottaviano Martini che ha vinto la battaglia finale contro Giulio Colacioppo per 6-1 4-6 7-5.
La premiazione a Edolo
Torniamo nella Bergamasca: al Tennis Altopiano di Rovetta è andato in scena l'Open femminile ML Engraving. La vittoria è andata al fotofinish a Greta Medeghini che ha battuto Tatiana Pauzzi per 6-4 4-6 10/5.
In corso ora gli Open del Tennis Bagnatica, lanciatissimi verso il gran finale. Sia il tabellone dell’Open maschile “Erca-Hydrotech”, giunto all’ottava edizione, sia quello dell’Open femminile “Time Office”, che si gioca per il terzo anno consecutivo, sono regolarmente allineati ai quarti di finale, grazie all’utilizzo nei giorni scorsi dei campi coperti in cemento. Il tabellone femminile – dotato di 7.000 euro di montepremi, così come quello maschile – annovera fra le favorite numerose giocatrici di altissimo livello. Una su tutte la numero uno del seeding Anastasia Grymalska, ex n.213 Wta e vincitrice in carriera di 20 titoli nel circuito Itf. L’abruzzese di origini ucraine, classe 1990, è una vecchia conoscenza del Tennis Bagnatica, dove per anni è stata fra le protagoniste del vecchio torneo internazionale, con una finale (nel 2014) e altre tre semifinali.
Pronta all’esordio dai quarti di finale anche la seconda testa di serie Federica Di Sarra (una delle tre 2.1 in gara: la terza è Federica Arcidiacono), mentre ha già giocato il primo match a Bagnatica – vincendo 6-2 6-1 contro Lucrezia Piana – la ligure Cristiana Ferrando. Nelle classifiche nazionali è un gradino più indietro rispetto alle dirette concorrenti (2.2), ma sta attraversando un incredibile periodo di forma tanto da aver vinto gli ultimi sette tornei Open ai quali ha preso parte. Nel maschile, invece, l’evento diretto da Oliviero Terzi ha pagato qualche forfait dell’ultimo minuto fra i nomi più attesi della vigilia, ma si prepara comunque per dei quarti di finale di alto livello che attireranno sugli spalti il solito folto pubblico. Il più atteso è quello fra il milanese Fabrizio Ornago, n.4 del tabellone, e il lecchese Ottaviano Martini, n.5: sono due dei principali protagonisti dei tornei Open lombardi, pronti a giocarsi l’accesso alle semifinali – e il ruolo di favorito per il titolo – in uno dei più prestigiosi dell’intera stagione.