
Chiudi
A quasi 16 mesi dall’ultima volta, in Lombardia si rivede finalmente il tennis internazionale. Domenica a Milano scatta la quindicesima edizione dell’Aspria Tennis Cup dell’Harbour Club, mentre all’indomani al Città dei Mille di Bergamo torna il torneo Itf maschile. Finalmente un vero ritorno alla normalità
16 giugno 2021
L’attesa è stata lunghissima, ma finalmente sta per finire. A sedici mesi dalla cancellazione della finale dell’ultimo Challenger di Bergamo, primo segnale (tennistico) di una nuova realtà che avrebbe segnato profondamente le nostre vite e anche il mondo della racchetta, il tennis internazionale è finalmente pronto a fare il suo ritorno anche in Lombardia. Lo farà dalla prossima settimana sull’asse Milano-Bergamo, con da una parte la quindicesima edizione dell’ATP Challenger “Aspria Tennis Cup – Trofeo BCS” dell’Harbour Club, di nuovo in pista dopo l’assenza del 2020, e dall’altra il Trofeo Azimut del Tennis Club Città dei Mille, che dopo lo stop del 2019 sarebbe tornato già lo scorso anno, se l’emergenza sanitaria non avesse stravolto abitudini e calendari.
La premiazione dell'Itf di Bergamo 2018
Ma ormai (si spera) il passato è chiuso nel cassetto ed è il momento di guardare avanti, ripartendo a Milano dall'incantevole cornice di uno dei club più belli e rinomati d’Italia. Sulla terra battuta a due passi dal “Meazza” di San Siro si giocherà da domenica 20 a domenica 27 giugno, nella stessa settimana delle qualificazioni di Wimbledon, con 44.820 euro di montepremi e il ruolo di favorito numero uno delle mani dell’argentino Federico Coria, fratello di Guillermo, uno dei più forti giocatori di inizio millennio. Classe 1992, lo scorso anno il sudamericano è entrato fra i primi 100 al mondo e si sta costruendo un’ottima carriera. Fra i nomi caldi anche quello dello statunitense Jack Sock, che solo quattro anni fa era nei primi 10 del mondo e giocava le ATP Finals di Londra, più tanti ex top-100 pronti a combattere per il successo.
L’evento maschile di Bergamo, invece, è tornato in calendario nel 2015 dopo parecchi anni di assenza (nel 2005 vinse un Fognini ancora 17enne), ma poi era di nuovo sparito nel 2019 per scelta degli organizzatori, in virtù della decisione dell’ITF di togliere la distribuzione di punti ATP dai tornei Futures. Poi la Federazione internazionale ha fatto dietrofront, e al Città dei Mille hanno mantenuto la promessa di tornare in calendario il prima possibile. Il Trofeo Azimut, dotato di 15mila dollari di montepremi, scatterà lunedì 21 con le qualificazioni e terminerà domenica 27, con l’obiettivo di continuare a portare fortuna ai giocatori italiani, come successo spesso in passato. Favoriti della vigilia Julian Ocleppo e Alessandro Bega, ma il livello sarà molto alto e molto omogeneo. Con tanti azzurri – giovanissimi compresi – pronti a farsi notare.