
Chiudi
Nella splendida cornice del CT Maggioni si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Challenger San Bendedetto Cup che si terrà tra il 9 e il 16 luglio
di Gian Maria Recanatini | 08 luglio 2023
Il Challenger di San Benedetto ha bisogno di poche presentazioni, giunto alla sue diciasettesima edizione, ha visto trionfare campioni del calibro di Wawrinka, Fognini e non ultimo Matteo Berrettini. A poche ore dall’inizio della San Benedetto Tennis Cup, sono state illustrate nel corso della conferenza stampa di presentazione tutte le novità dell’edizione 2023 dell’ATP Challenger 100 in programma da domenica sui campi del CT Maggioni.
A fare gli onori di casa il presidente del Circolo Afro Zoboletti, con lui Antonio Spazzafumo, sindaco di San Benedetto, Cinzia Campanelli, assessore allo Sport ed Emiliano Guzzo, presidente della Fitp delle Marche.
Tantissime le novità di quest’anno a partire dalla nuova collocazione in calendario. “Giocheremo il torneo in concomitanza della seconda settimana di Wimbledon – ha spiegato Zoboletti – e questo, accompagnato da un sostanziale incremento del montepremi (118mila €), ci ha consentito di avere un’ottima entry list. Per l’occasione è stato previsto l’allestimento di due tribune mobili ai lati della est, per un totale di circa 990 posti. L’ultimo giocatore ad accedere al main draw al momento è il numero 188 del mondo. Avremo in gara quindi giocatori di assoluto livello, dallo spagnolo Albert Ramos Viñolas (N° 76 Atp) all’azzurro Raoul Brancaccio il primo già vincitore del torneo, oltre ai francesi Benoit Paire e Richard Gasquet ”.
Proprio così, la grande novità rivelata proprio ieri in conferenza stampa sarà la presenza nel mai draw di Richard Gasquet, ex top 10 e uno dei migliori rovesci in circolazione nel circuito, che ha ricevuto una delle 3 wild card degli organizzatori. Il francese vanta 3 finali in tornei Master 1000, oltre che semifinali Slam e due partecipazioni alle ATP Finals (2007, 2013).
Gli altri inviti per il tabellone principale sono state assegnati a Giammarco Ferrari e Peter Bullorini, allievo della SV Academy del Maggioni.
Altra importante novità sarà il debutto mondiale a livello Challenger dell'Hawk Eye Review. Grazie alla collaborazione con Crionet e l'installazzione sul centrale di 12 scanner per la validazione dei punti, sarà possibile per i giocatori avvalersi dell'aiuto della tecnologia.
Infine, il torneo avrà una copertura mediatica senza precedenti: tutti gli incontri del Centrale saranno visibili sia su Supertennix con finestre giornaliere, che anche su Supertennis.