
Chiudi
Dagli under ai seconda fascia, in Piemonte sono stati eletti i nuovi campioni regionali di padel. Tutti i vincitori
di Raffaele Viglione | 12 luglio 2024
Il Piemonte ha eletto i suoi campioni regionali 2024 di padel. La prima competizione a giungere a conclusione è stata quella riservata alle categorie giovanili. La manifestazione, ospitata presso il Palavillage Sport, ha visto imporsi nel femminile la coppia formata da Sophie Caruso (che pochi giorni dopo si sarebbe aggiudicata il titolo italiano under 14) e da Carlotta Burello, sia tra le under 16 - al termine di una finale senza storia contro Sofia Parrello e Giorgia Agostino (6-0 6-1) -, sia nella competizione riservata alle più grandi, grazie a un girone all’italiana dal quale sono uscite imbattute.
I regionali giovanili femminili
Per il maschile, invece, la sfida tra gli under 16 è andata a Thomas Si Palma e Ludovico Marino, accreditati della prima testa di serie. La coppia si è anche qualificata per la finale under 18, dove però ha ceduto al termine di una partita assai combattuta, al duo formato da Christian Paolo e Cristian Franzi.
I regionali giovanili maschili
Al Top Sporting Club di Ozegna sono andati in scena i campionati regionali di terza fascia. Risultato a sorpresa nel femminile, dal momento che la vittoria finale è andata alla coppia formata da due giocatrici di quarta, Giorgia Limoso e Laura Angelica Isolato, capaci di superare con un doppio 7-5 le prime due favorite del tabellone, Daniela Tomaino e Gabriella Ferdinanda Viarengo.
Tra i maschi, invece, meglio di tutti hanno fatto Alessandro Scarlatta e Christian Nebbia, i quali si sono affermati in finale su Marco Italo Grosso e Alessandro Pellino con il punteggio di 6-3 6-4.
Lo scudetto regionale di seconda fascia femminile, con il torneo disputato sui campi del Circolo Borgaro22, è stato appannaggio di Cristina Dolce e Francesca Tuninetto, prime favorite del seeding, vincitrici in finale sulla coppia seconda testa di serie, composta da Marcella Gaetano e Marcella Lorenzin. 6-7 6-3 6-1 il punteggio che ha sancito la supremazia di Dolce e Tuninetto.
Tra i maschi, ad avere la meglio a livello regionale sono stati Alfredo Marchese Iezza e Alessandro Antoniazzi, i quali hanno completato il proprio percorso superando Filippo Salvatori e Andrea Minniti con il punteggio di 6-1 4-6 7-6.
Le coppie finaliste della seconda fascia femminile
A Manuela Savini del Comitato FITP Piemonte il compito di commentare il quadro che emerge dalle competizioni regionali: “Partendo dai campionati giovanili, alla loro seconda edizione, ritengo che il movimento sia in crescita, anche se i numeri non sono ancora altissimi e non sono stati organizzati tabelloni per tutte le categorie. Credo che per consolidare questo tipo di appuntamento sarà importante lavorare sulla sensibilizzazione dei maestri, affinché spingano i ragazzi e le ragazze a partecipare ai campionati regionali: tali tornei rappresentano una tappa che può contribuire al consolidamento della base del padel giovanile, che già sta ottenendo buoni risultati, come dimostra, tra gli altri acuti, la finale conquistata dagli under 12 Federico Simonetti e Riccardo Maggiolini nella tappa de Oro a Roma del circuito nazionale. Guardando alle altre manifestazioni regionali disputate in queste settimane, oltre al buon livello di gioco espresso in campo, va sottolineata la grande disponibilità dei circoli, a cui va il nostro ringraziamento. Accanto a strutture che ormai sono un punto di riferimento non solo a livello territoriale, si sono candidate ad ospitare i campionati piemontesi anche realtà nuove del padel regionale, a dimostrazione del crescente entusiasmo che circonda questo sport e di cui avremo ulteriore conferma con il prossimo appuntamento di novembre, quando si disputeranno gli assoluti regionali”.
Simonetti e Maggiolini finalisti a Roma