
Chiudi
Il torinese con lo spagnolo Gonzalez e il binomio rosa italiano dominano la terza edizione dell'evento combined biellese inserito nel circuito internazionale e disputato al Santo Stefano Padel & Pickleball
05 luglio 2024
Il mese di giugno si è chiuso col botto per il padel piemontese. Il Santo Stefano Padel & Pickleball di Sandigliano ha infatti ospitato, per il terzo anno consecutivo, un appuntamento “Rise” del Cupra Fip Tour 2024, il circuito internazionale secondo solo al Premier Padel 2024.
L'evento biellese, denominato TreCar Cup e dotato di montepremi globale di 12.500 euro equamente suddiviso tra doppio maschile e femminile (come previsto dalla categoria Rise), ha visto come assoluti protagonisti i nazionali azzurri che a fine luglio saranno impegnati a Cagliari per i Campionati europei di padel.
Detentori della prima testa di serie, Cassetta (FIP 102) e Gonzalez (83) non hanno perso set e ceduto complessivamente una ventina di giochi nei cinque match vinti, tre dei quali (61 62) in finale al sorprendente tandem iberico formato Jaume Romero Barcelo (297) e Pau Minano Ortiz (315) non compreso fra le otto teste di serie. Casetta è ormai ad un passo dal diventare il primo italiano (di nascita) ad entrare tra i Top-100 della classifica FIP.
In semifinale altri due tandem stranieri. Il tandem britannico-spagnolo composto da Christian Medina Murphy (130) e Belar Vera Lopez (122), quarta forza del tabellone, è stato liquidato (26 46) da Cassetta/Gonzalez. Il duo ispano-svedese formato da Alvaro Montiel Caruso (112) e Simon Vasquez (104), terzo favorito del seeding, è stato sconfitto (57 36) da Romero Barcelo/Minano Ortiz.
La premiazione del maschile a Sandigliano
Stop nei quarti di finale per gli altri azzurri. Il numero due d'Italia Simone Cremona (118), vincitore l'anno scorso a Sandigliano con Cassetta, e lo spagnolo Candido Jorge Alfaro (155), accreditati della sesta testa di serie, hanno raccolto quattro giochi (46 06) contro Cassetta/Gonzalez. Il numero cinque italiano Daniele Cattaneo (129) e Matteo Sargolini (986), ottavi del seeding, hanno racimolato tre games (06 36) contro Medina Murphy/Vera Lopez. Lorenzo Di Giovanni (128) e Riccardo Sinicropi (137), nell'ordine quinto e settimo d'Italia, hanno ceduto (67 36) a Montiel Caruso/Vasquez.
Da segnalare anche gli ottavi di finale colti da Michele Bruno (235) e Joshua Pirraglia (388), capaci di estromettere all'esordio (64 57 64) i più quotati Pepe Aliaga (138) e Marcos Gonzalez Blanco (376), prima di arrendersi (57 57) a Montiel Caruso/Vasquez.
Nel tabellone femminile, Emily Stellato (70) e Giulia Sussarello (84), leader del seeding e nell'ordine quinta e settima nel ranking italiano, hanno imitato Cassetta/Gonzalez, realizzando un percorso netto: non hanno concesso set e ceduto egualmente una ventina di giochi (in quattro incontri dato che hanno avuto un bye all'esordio). In finale Stellato/Sussarello hanno superato (62 64) le iberiche Eugenia Guimet Bigas e Ainara Pozuelo Dominguez che non erano comprese tra le otto teste di serie.
Nella parte alta del tabellone, azzurre assolute protagoniste: in semifinale sono, infatti, giunte le sorprendenti Clarissa Margherita Aima (309) e Paola Ciabattoni (347), capaci di eliminare (46 60 76) le quinte favorite Marianela Montesi (119) e Valentina Tommasi (126), prima di alzare bandiera bianca (26 26) contro Stellato/Sussarello. Nella parte bassa del tabellone, invece, dominio straniero, con semifinale per le vice-favorite olandesi Marcella Koek (81) e Stephanie Weterings (88) k.o. (26 61 36) contro Guimet Bigas/Pozuelo Dominguez.
Le coppie dei finalisti a Settimo
Dal padel internazionale di Sandigliano torniamo a quello regionale di Settimo Torinese, dove la Padel Ludus Septimus ha organizzato il Padelife Open by King, torneo Open combined disputato al Padelife Settimo Cielo e dotato di un montepremi complessivo di 2.000 euro. Ad imporsi sono state le due coppie favorite del seeding: Federico Galli (fascia 1, n. 16) con Alessandro Tinti (fascia 1, n. 30) e Chiara Martini (fascia 2, n. 13) con Alice Timi (fascia 2, n. 7).
Le due finali si sono curiosamente chiuse con lo stesso punteggio (64 64): nel maschile Galli/Tinti hanno sconfitto i terzi favoriti Noah Bonnefoy (fascia 2, n. 1) e Leonardo Bulgarini (fascia 2, n. 31), mentre nel femminile Martini/Timi hanno superato Chiara Fermi (fascia 2, n. 45) e Federica Sema (fascia 2, n. 76).
La premiazione femminile a Settimo