-

Nove tappe piemontesi per il Tennis Trophy Fitp Kinder

L’apertura dell’edizione 2023 del circuito nazionale Tennis Trophy Fitp Kinder Joy of moving è avvenuta presso il Tc Settimo con l’Open day dedicato al wheelchair tennis

di | 20 marzo 2023

Il Piemonte e il Tennis Trophy Fitp Kinder Joy of Moving si preparano a incrociare le proprie strade numerose volte nel corso dei prossimi mesi. Il circuito dedicato alla promozione del tennis giovanile, a ragazzi e ragazze dai 9 ai 16 anni e ispirato alla gioia di muoversi, di socializzare e di crescere nel rispetto delle regole e del fair play, ha preso infatti il via ufficialmente con il primo di una serie di eventi speciali dedicati al wheelchair tennis, presso il Tc Settimo, e proseguirà con tanti appuntamenti presso circoli in tutte le province piemontesi.

Il primo della lista è il Poggio Agrisport di Poirino che ha ospitato la prima la tappa per i più piccoli (da under 9 a under 12) e questa settimana vedrà terminare anche i tabelloni dedicati ai più grandi (da under 13 a under 16). Toccherà poi, nel periodo compreso tra aprile e luglio, agli appuntamenti presso “I Faggi Tweener” di Biella (dall'11 al 16 aprile, per under 13, 14, 15 e 16 e dal 18 al 24 aprile per i più piccoli), il Michelin Sport Club di Cuneo (dall'15 al 23 aprile, per gli under 9, 10, 11 e 12 e dal 22 al 29 aprile per i più grandi), il Tc Settimo (dal 22 al 29 aprile i più piccoli, dal 29 aprile al 7 maggio i più grandi), il Mondovì Sporting Club (dal 29 aprile al 7 maggio gli under 12; dal 6 al 15 maggio per gli over 12), il Circolo Tennis Cassine (dal 13 al 20 maggio per i più piccoli, dal 2 al 10 giugno per gli altri), il Circolo della Stampa Sporting di Torino (dal primo al 17 giugno per i giovani; dal 17 giugno al primo luglio per gli under 16), il Tennis Lab di Biella (dal 10 al 18 giugno sono previsti gli incontri di tutte le categorie), il Tennis Rivoli, per un evento agonistico speciale dedicato al wheelchair tennis, in programma l’8 e il 9 luglio.

“Siamo orgogliosi ed emozionati che l’organizzazione del Tennis Trophy abbia scelto il nostro club per ospitare due settimane di festa e di grande tennis, perché non c’è niente di più appassionante che vedere all’opera i giovani tennisti con i loro sogni e tutto il tempo davanti a loro per realizzarli” – ha spiegato Patrick Godizzi, presidente del Tc Settimo -. Noi abbiamo deciso di investire in strutture e progetti che hanno come obiettivo principale la crescita di tutti i nostri giovani, sia dentro che fuori dal campo: ecco perché far parte della famiglia del Tennis Trophy ha per il nostro circolo un significato così importante. Intanto siamo lieti di aver ospitato la prima tappa del circuito promozionale del wheelchair tennis. Intendiamo dimostrare nei fatti che lo sport deve essere aperto a tutti, per questo siamo impegnati nella ristrutturazione del nostro circolo per renderlo pienamente agibile anche per chi è in carrozzina”.

Prima tappa, quella dedicata al tennis in carrozzina, all'insegna dell'inclusività e impreziosita dalla donazione di due carrozzine per il wheelchair tennis a Teo Alossa e Rebecca Traversa da parte dell’Associazione benefica “I Lavori di Paoletta e le sue Amiche”, associazione che collabora con il Tc Settimo in attività solidali. Presenti anche i tecnici della Federazione Italiana Tennis e Padel, che hanno allenato i due giovanissimi tennisti in carrozzina in una mattinata dal forte carico emotivo, oltre al promettente Lorenzo Politanò, che ha iniziato a dedicarsi al wheelchair tennis da circa un anno.

Il direttore tecnico Fitp per il wheelchair tennis, Giancarlo Bonasia, ha commentato: “La Federazione Italiana Tennis e Padel insieme a Rita Grande, promotrice del circuito, ha strutturato 14 tappe promozionali legate al wheelchair tennis junior, con una tappa per regione: saranno “open day” per contribuire a diffondere la pratica del tennis tra i diversamente abili, dando a tutti la possibilità di avvicinarsi a questo interessante sport”.

Gianluca Vignali, responsabile nazionale organizzativo del settore tennis in carrozzina della Fitp, ha aggiunto: “Stiamo facendo un percorso graduale, ma progressivo: ogni anno inseriamo piccole novità per incentivare chi si affaccia al nostro sport, che non è difficile come potrebbe sembrare rispetto ad altre attività sportive riabilitative per eccellenza. Quest’anno abbiamo inserito il gradino della tappa promozionale in ogni regione d’Italia e questo ci permette di entrare nelle scuole e nei circoli per dare la possibilità di giocare a tennis a chi è in carrozzina e non fa sport, o lo fa in ottica riabilitativa. Accanto alla parte promozionale abbiamo un settore agonistico in cui curiamo i piccoli talenti, ai quali abbiamo dedicato 4 tornei inseriti all’interno del circuito Tennis Trophy Fitp Kinder Joy of Moving”.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti