-

Il Cupra Padel Bari pronto a stupire nel 2021

La struttura gestita da Pasquale De Ruvo ha chiuso un accordo con l'azienda automobilistica spagnola: brandizzazione completa per i prossimi tre anni. Il centro sportivo ospiterà 15 tornei nazionali e internazionali il prossimo anno

di | 22 dicembre 2020

Il Padel pugliese continua a crescere. I risultati raggiunti negli ultimi due anni, l’incremento del numero dei tesserati ma soprattutto l’aumento consistente di nuovi campi da gioco, hanno portato la Puglia a ricoprire un ruolo di rilievo nel movimento italiano.

Ed è proprio il Padel a concludere il 2020 tennistico pugliese: in questi giorni i migliori giocatori della regione si stanno affrontando in un torneo open sui campi del Cupra Padel Bari (ex Palakendro). Sono 38 le coppie in gara: “Abbiamo un tabellone open molto equilibrato – spiega il presidente della struttura, Pasquale De Ruvo – che vede in gara due talenti argentini del calibro di Joel Ventura (classifica 2.3) e Joaquin Bolognese (2.1). Presenti anche giocatori di categoria come Stefano Di Lauro (2.2), Luigi Piazzolla (2.3), Andrea Sibilla (2.3) e Luigi Demitri (2.3). Nonostante la concomitanza con le Cupra Fip Finals, siamo riusciti a organizzare questa manifestazione. Le coppie sono molto equilibrate, credo che ci sarà da divertirsi”.

Pasquale De Ruvo (in foto insieme al presidente della FIP, Luigi Carraro, durante le premiazioni della tappa barese del circuito FIP Star a febbraio 2020) è uno degli artefici dell’esplosione del Padel in Puglia. Fondatore del Palakendro, è stato colui che ha creduto nella crescita di questo nuovo sport trasformando la sua “creatura” in un punto di riferimento per il movimento regionale e nazionale. Il fitto calendario di tornei nazionali e internazionali organizzati in questi anni ha spinto i circoli pugliesi a nominarlo nuovo consigliere Padel del comitato regionale.

 

La struttura gestita da De Ruvo ha attirato le attenzioni di Cupra, azienda automobilistica spagnola che ha deciso di puntare su questo sport diventando partner del circuito World Padel Tour. L’accordo ha portato ad una brandizzazione della struttura e al cambio del nome in Cupra Padel Bari. “Cupra era alla ricerca di un circolo italiano da brandizzare – spiega De Ruvo -. L’azienda ha considerato l’Italia come il paese a maggiora tasso di crescita del Padel. Sono stato contattato e ho subito spostato questo progetto: le auto prodotte da Cupra si allineano perfettamente allo sport che pratichiamo. Abbiamo firmato un contratto che ci lega perr tre anni. La struttura cambierà volto: cambieranno i colori sociali, oltre al nome e allo stile dei campi da gioco”.

La sigla dell’accordo permetterà alla struttura barese di proseguire il suo percorso di crescita: “Il 2021 sarà un anno ricco di novità – prosegue De Ruvo -: siamo già al lavoro per organizzare 15 tornei, puntando molto sugli open e su quelli di categoria. Non mancheranno gli appuntamenti internazionali, siamo in dirittura d’arrivo per ospitare una tappa del circuito ‘Cupra Fip Tour’”.

Parallelamente alla gestione del Cupra Padel Bari di Triggiano, De Ruvo ha avviato un altro progetto che porterà il Padel nel capoluogo pugliese: “Abbiamo siglato un accordo con la New Country Tennis Academy Bari – conclude – che ci permetterà di aprire un nuovo club. Tra aprile e maggio inaugureremo il nuovo progetto: il Country Club Bari (questo il nome della struttura, ndr) sarà dotato di quattro nuovissimi campi da padel coperti. Il progetto finale prevede invece la costruzione di 20 campi da gioco. Naturalmente il club sarà aperto sia agli amanti del Padel che a quelli del tennis”.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti