
Chiudi
Bando straordinario di Concorso, Regione Sardegna: corso di formazione per la qualifica di Istruttore di Primo Grado di Tennis e di Pickleball (Minitennis Per adulti). Scadenza domande il 13 marzo 2024
di FITP Sardegna | 27 febbraio 2024
La Federazione Italiana Tennis e Padel indice un Bando di concorso nazionale per titoli per l’ammissione a 10 corsi di formazione per il conseguimento della qualifica di Istruttore di primo grado di tennis e per il conseguimento altresì della qualifica di Istruttore di primo livello di Pickleball (Minitennis Per Adulti).
Il candidato che presenta domanda per il corso di formazione per Istruttore di 1° grado di tennis potrà scegliere di partecipare altresì contestualmente al corso di formazione per l’acquisizione della qualifica di Istruttore di 1° livello di Pickleball (Minitennis Per Adulti), pagando una differenza economica rispetto al costo del corso di Istruttore di primo grado tennis, come meglio precisato di seguito nel capitolo del presente bando denominato “quota di iscrizione al corso”.
Il numero dei posti disponibili per ciascun corso è fissato in 60 unità di cui 5, assegnati in base ad un'apposita graduatoria, saranno riservati ai richiedenti degli Affiliati che non hanno una Scuola Tennis riconosciuta.
Nel caso in cui non dovessero essere assegnati tutti i 5 posti riservati, quelli rimasti vacanti verranno ricoperti rispettando la graduatoria nazionale.
Ogni corso comprenderà materie di tipo scientifico, in modalità online e tattico-tecnico, in modalità frontale.
Al termine del modulo online è previsto un esame il cui esito positivo consentirà l’ammissione al modulo tattico-tecnico.
Il tirocinio, previsto alla conclusione del percorso formativo, e prima dell’esame finale, si svolgerà presso i Centri Federali Estivi o presso i Circoli Affiliati della regione di residenza individuati dall'Istituto Superiore di Formazione "Roberto Lombardi" o presso Centri di Aggregazione provinciale o nell’ambito di manifestazioni organizzate dalla FITP. Successivamente si terranno gli esami teorico-pratici su tutte le materie contenute nel piano di studi, con il conseguente conferimento delle qualifiche in caso di superamento di tali esami.
Il modulo scientifico, in modalità online, su 30 domande a risposta multipla, si intenderà superato qualora il corsista ottenga il punteggio di 18/30.
Il modulo tattico-tecnico, in presenza, si intenderà completato con la apposizione di tutte le firme sui fogli presenza.
L’esame finale, in presenza, che prevede una parte teorica, valutata in trentesimi, e una pratica, valutata in trentesimi, si intenderà superato, qualora la somma delle due prove dia come risultato minimo 36/60. In caso di insufficienza alla prova teorica, non è consentito l’accesso allo svolgimento della prova pratica.
Il mancato superamento dell’esame finale, che potrà essere ripetuto solo dopo il decorso di 3 mesi, comporta la ripetizione, in ogni caso, di entrambe le prove che lo compongono, sia teorica che pratica.
La partecipazione al corso è obbligatoria, a ognuna delle 5 fasi dello stesso.
Ogni corso verrà effettuato se sarà raggiunto il numero minimo di 25 domande di partecipazione di candidati aventi diritto all'ammissione. Indipendentemente dal numero minimo di 25 domande, in presenza di particolari situazioni, l’Istituto si riserva la facoltà di poter attivare ugualmente il corso.
L’Istituto Superiore di Formazione si riserva in ogni caso la facoltà, per ragioni tecnico-organizzative, di poter apportare modifiche alle date suindicate.
AMMISSIONE ED ISCRIZIONE AL CORSO E TUTTI I DETTAGLI NEL BANDO COMPLETO: