
Chiudi
Etichettato come una moda, favorita dalle restrizioni imposte agli sport di squadra, il padel è sempre più un fenomeno dilagante in Sardegna. Sempre con appeal maggiore anche ora dopo le riaperture
di Giovanni Giagoni | 03 giugno 2021
Lo avevano bollato come una moda, fenomeno passeggero come tutte le cose di tendenza, balzato sul trampolino dell’emergenza sanitaria, sfruttando le restrizioni imposte ad altri sport, soprattutto quelli di squadra, calcetto in primis. Così era stato etichettato il padel dai suoi detrattori fino a qualche tempo fa. Destinato ad evaporare, a tornare in un angolino non appena il mondo dello sport tutto si fosse rimesso in moto con l’allentamento delle restrizioni. Mai previsione fu più miope. Come riporta un articolo sul sito dell’Unione Sarda, il padel è un fenomeno sempre più dilagante, anche adesso che la Sardegna, così come il resto d’Italia si riaffacciano verso la normalità.
Se l’emergenza sanitaria sembra finalmente allentare la sua presa, e la Sardegna è tornata ad essere “zona bianca”, non c’è cura né vaccino per la padel-mania. Un fenomeno contagioso, esplicitato da numeri record nell’isola per il cugino esuberante del tennis: almeno diecimila praticanti solo a Cagliari, almeno tre squadre iscritte ai campionati nazionali, almeno una quarantina di campi tra capoluogo e Area Vasta sempre occupati, almeno una crescita del 1000% della vendita di racchette e accessori. Rivenditori specializzati presi d’assalto, lezioni sold out già per tutta l’estate, eppure i maestri solo a Cagliari in un anno sono passati da 3 a 9. Trovare un posto disponibile sul’App “PrenotaUnCampo” per una semplice partita è diventata un’impresa.
Il padel è diventato movimento trasversale che coinvolge tutte le fasce d’età, giovani, bambini, famiglie, anziani. Presentato come una moda, oggi si può affermare con soddisfazione che è a tutti gli effetti una scommessa vinta. Innanzitutto dalla Regione, con l’assessore al Turismo Gianni Chessa in prima linea, che lo scorso settembre ha organizzato a Cagliari una tappa del World padel tour. Vinta soprattutto da Angelo Binaghi, presidente della Federtennis, quando a gennaio del 2018, inaugurando il primo campo di padel a Cagliari (al Tc Cagliari di Monte Urpinu) aveva detto che “questo sport conquisterà migliaia di persone anche in Italia”.