
Chiudi
Viaggio nel boom dello sport del momento. Anche nell’Isola i numeri evidenziano una crescita esponenziale degli Affiliati, dei campi, dei tesserati e delle manifestazioni. Ecco l’indagine con la progressione negli ultimi tre anni del padel nella regione sarda
di FitSardegna | 23 marzo 2022
LA CARICA DEI 101. Tutto cominciò nel 2020 con 7 Affiliati che avevano almeno un campo da Padel: a oggi, e il 2022 è appena all’inizio, la Sardegna conta ufficialmente 31 circoli di Padel Affiliati alla Fit e il conto dei campi totale ha abbattuto il muro della tripla cifra: sono 101 e il record è destinato a essere ancora migliorato.
GLI INIZI. 2020. Nel resto d’Italia il fenomeno era già diffuso e si contavano parecchi campi. In Sardegna i primi a crederci furono il Tc Cagliari, che cominciò con un campo e poi passò a 3, il Forte Village, con un campo, la Padel Events che ne contava 2 così come Thiareb e Easy Sporting, e poi si unì il Tc Decimomannu con un campo. Ma a segnare la svolta, massiccia fu la società Campadel che con 10 campi è ancora a oggi il circolo con il maggior numero di “gabbie di vetro”.
LA CRESCITA NONOSTANTE LA PANDEMIA. 2021. Il Covid oltre ad aver inciso sulla vita e sullo sport ha influito anche in maniera pesante sullo sviluppo del Padel in Sardegna facendo rimandare la costruzione di nuovi impianti e impedendo a nuovi appassionati di giocare e quindi di tesserarsi. Nonostante questo, ma anche grazie alle norme governative che hanno concesso aperture agli sport della racchetta, ecco che nell’Isola riparte una crescita spaventosa: i campi letteralmente si sono quadruplicati, passando da 21 a 82. Gli Affiliati nella provincia di Cagliari sono diventati 13, guidati da Campadel con 10 campi, ma con nuove realtà che contano più di un campo come il VI Miglio e Bonaria con 4, seguiti da Dopolavoro Ferroviario, con 3 come C&C Sport, Selargius. Con due campi si uniscono all’elenco Multisport e Polisportiva Atletico.
Il boom contagia anche il Centro Sardegna: a Oristano arrivano 6 campi, di cui 4 al Padel Tennis Center e 2 al CS 20. Il Tc Nuoro si unisce e realizza un campo.
A Sassari gli impianti diventano 9 mentre l’anno prima ce n’era solo uno. Thiareb che era stato l’apripista con due campi ne realizza altri 4 e arriva a 6. Ma 6, in un sol colpo li realizza il Padel Alghero. È una vera e propria invasione di gabbie in ferro e vetro nel Nord Sardegna: 4 campi a Olmedo e Azzurra, 3 a Porto Torres a Haeven, 2 Padel Events e Mediterraneo Padel.
NUMERI ANCORA IN AUMENTO. L’anno è appena iniziato, i numeri sono cresciuti ancora ma la proiezione fa pensare che i record saranno presto ritoccati, e non di poco. Anzitutto i campi totali di padel sono a oggi 101. Nella provincia di Cagliari i circoli sono diventati 16 per un totale di oltre 40 campi. Nel centro Sardegna, tra Oristano e Nuoro ci sono 7 campi. Più il primo campo nella provincia del Sud Sardegna, a San Sperate.
Nel Nord Sardegna i circoli sono diventati 11. Davanti a tutti, con 9 campi c’è il Padel Sassari, seguito da Padel Alghero e Padel Events con 6 campi ciascuno. Tutti i circoli della provincia di Sassari hanno almeno due campi. E i dati sono aggiornati a febbraio 2022.
I TESSERATI. Analizzando i tesserati è possibile vedere il poderoso incremento di praticanti. Nel 2020 i tesserati di Padel erano poco meno di 400 (197 agonisti e 190 non agonisti) ma nel 2021 la cifra è impressionante: oltre 3200 tesserati, di cui più di 1800 agonisti e oltre 1450 non agonisti. In questo avvio di stagione, con le tessere da rinnovare e con i nuovi tesserati si aspettano nuovi record: al momento già superata quota 800 tesserati.
MANIFESTAZIONI. Di riflesso l’incremento dei Tornei e dei Campionati è stato naturale. Si è passati dalle 8 squadre nel 2020 alle 53 formazioni nel 2021 che hanno preso parte ai campionati di serie D, Invernale, Serie C e Over. Nessun torneo nel 2020 e 9 nel 2021 con l’assegnazione di titoli sardi Assoluti e di Terza categoria. Ma non è azzardato ipotizzare che anche questo dato verrà migliorato, a conferma della grande voglia di Padel che c’è anche in Sardegna.
GRANDI EVENTI. Di sicuro la Sardegna è già stata, per due anni, sede delle Cupra Finals. Cagliari ha ospitato i campioni mondiali: in attesa della quantità, di sicuro si registra tantissima qualità degli eventi di padel ospitati