-

Campionato Invernale a squadre 2021-2022

La competizione è prevista per le categorie maschile, femminile, Under a squadre 2021-22 Misto riservato a giocatori/trici U12-14 con classifica massima 3.1 e Over45

14 settembre 2021

Un campo al coperto in Sardegna

Un campo al coperto in Sardegna

Il Comitato Regionale Sardo indice ed organizza, fra le Associazioni affiliate, il Campionato Invernale a squadre 2021/22 per le seguenti categorie:

  • Maschile
  • Femminile
  • Under a squadre 2021-22 Misto riservato a giocatori/trici U12-14 con classifica massima 3.1
  • Over45

 

CAMPIONATO INVERNALE MASCHILE 2021-2022

ARTICOLAZIONE DEL CAMPIONATO:

Il Campionato è articolato in quattro (4) Serie.

Alla prima serie sono ammesse sette squadre, alla seconda serie 14 squadre, alla terza serie 28 squadre ed alla quarta serie accederanno le rimanenti squadre che non hanno acquisito titolo per le tre serie superiori.

TITOLO - PROMOZIONI E RETROCESSIONI:

La squadra vincitrice della 1a Serie si fregerà del Titolo Invernale Assoluto per l’anno 2021.

Le squadre vincitrici dei tabelloni della 2^ 3^ e 4^ serie si aggiudicheranno il rispettivo titolo regionale.

FORMULA DEL CAMPIONATO:

I campionati si svolgeranno con la formula a gironi ed eventuale tabellone finale (la formula verrà decisa in base al numero di squadre iscritte). Ciascun incontro intersociale prevede la disputa di due (2) singolari e un (1) doppio.

LIMITE DEGLI INCONTRI:

Gli incontri di singolare saranno disputati al meglio delle tre partite con l’applicazione del tie-break sul sei pari in tutte le partite. L’incontro di doppio sarà disputato con due set con la regola del “no-advantage” ed in sostituzione di un eventuale terzo set si dovrà disputare un match tie-break a 10 punti.

 

CAMPIONATO INVERNALE FEMMINILE 2021-2022

ARTICOLAZIONE DEL CAMPIONATO:

Il Campionato è articolato in tre (3) Serie.

Alla prima serie sono ammesse sette squadre, alla seconda serie sono ammesse quattordici squadre ed alla terza serie le rimanenti squadre.

PROMOZIONI E RETROCESSIONI:

Le promozioni e retrocessioni saranno indicate nella lettera di trasmissione dei gironi.

FORMULA DEL CAMPIONATO:

I campionati si svolgeranno con la formula a gironi ed eventuale tabellone finale (la formula verrà decisa in base al numero di squadre iscritte). Ciascun incontro intersociale prevede la disputa di due (2) singolari e un (1) doppio.

LIMITE DEGLI INCONTRI:

Gli incontri di singolare saranno disputati al meglio delle tre partite con l’applicazione del tie-break sul sei pari in tutte le partite. L’incontro di doppio sarà disputato con due set con la regola del “no-advantage” ed in sostituzione di un eventuale terzo set si dovrà disputare un match tie-break a 10 punti.

 

CAMPIONATO INVERNALE UNDER 12 -14 Lim. 3.1 MISTO 2021-2022

TITOLO:

La squadra vincitrice si fregerà del Titolo Invernale Under per l’anno 2021.

FORMULA DEL CAMPIONATO:

Il campionato si svolgerà con la formula del girone ed eventuale tabellone finale (la formula verrà decisa in base al numero di squadre iscritte). Ciascun incontro intersociale prevede la disputa di la disputa di due (2) singolari (un singolare maschile ed un singolare femminile) e un (1) doppio misto.

In ogni incontro possono essere schierati giocatori Under 12, 14 con limite di classifica 3.1).

LIMITE DEGLI INCONTRI:

Gli incontri di singolare saranno disputati al meglio dei tre sets con l’applicazione del tie-break sul sei pari in tutti i sets e la regola del “No-Advantage”. L’incontro di doppio sarà disputato con due set con la regola del no-advantage ed in sostituzione di un eventuale terzo set si dovrà disputare un match tie-break a 10 punti.

 

CAMPIONATO INVERNALE OVER 45 2021-2022

TITOLO:

La squadra vincitrice si fregerà del Titolo Invernale Over 45 per l’anno 2021.

FORMULA DEL CAMPIONATO:

Il campionato si svolgerà con la formula a gironi ed eventuale tabellone finale (la formula verrà decisa in base al numero di squadre iscritte). Ciascun incontro intersociale prevede la disputa di due (2) singolari e un (1) doppio.

LIMITE DEGLI INCONTRI:

Gli incontri di singolare saranno disputati al meglio delle tre partite con l’applicazione del tie-break sul sei pari in tutte le partite. L’incontro di doppio sarà disputato con due set con la regola del “no-advantage”, ed in sostituzione di un eventuale terzo set si dovrà disputare un match tie-break a 10 punti

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti