-

A tutto Kimbledon!

Non sono i sobborghi di Londra, non è Wimbledon ma la storica Tratalias in Sardegna. Al calcio a cinque è stato affiancato il tennis e da quel numero (cinque) è nato un torneo dal nome curioso

di | 13 dicembre 2020

Il campo del torneo Kimbledon a Tratalias (Sardegna)

Il campo del torneo Kimbledon a Tratalias (Sardegna)

Tratalias è un paese con circa mille abitanti situato nella zona sud-occidentale della Sardegna, nella regione del Sulcis, a 14 chilometri da Carbonia. L’insediamento nacque intorno all’anno mille per via delle frequenti incursioni da parte degli invasori che costrinsero le popolazioni costiere a cercare rifugio nell'entroterra. Nel borgo medioevale è presente una maestosa cattedrale del 1200, la chiesa di Santa Maria di Monserrato, che rappresenta uno degli edifici di epoca romanica più importanti e antichi della Sardegna. Quando nel 1954 fu realizzato il lago artificiale di Monte Pranu si verificarono delle infiltrazioni d’acqua e gli abitanti si trasferirono nell’attuale paese poco distante. Oggi il borgo è una suggestiva meta turistica.

LA POLISPORTIVA KIMBEH '04 E IL TORNEO KIMBLEDON

A 350 metri di distanza dalla chiesa romanica vi è la sede della polisportiva Kimbeh ’04 che ha organizzato la sesta edizione del torneo di terza e quarta categoria “Kimbledon”. L’assonanza con Wimbledon non può certo passare inosservata e viene da chiedersi da dove derivi questo nome che strizza l’occhio al più famoso e prestigioso torneo del mondo. La manifestazione ha rappresentato l’occasione per scoprire la storia del circolo e del curioso Kimbledon.

Antico borgo di Tratalias, Sardegna: la chiesa di Santa Maria di Monserrato (cattedrale del 1200)

La polisportiva è nata nel 2004 da sette soci fondatori, Emanuele Pes è stato presidente per oltre 10 anni – ci ha detto Giacomo Dessì, organizzatore, membro della polisportiva e memoria storica - Le nostre attività sportive  inizialmente erano il calcio a cinque, le bocce ed altri sport come il tennistavolo e il biliardo. Il calcetto era lo sport prevalente, il nome dell’associazione deriva dal fatto che in sardo cinque si dice 'chimbe' , numero trasformato in 'Kimbeh' dai fondatori”.

Fabio Fois al Kimbledon 2020 di Tratalias

Successivamente è stato poi introdotto il tennis: “Nel 2012 i primi appassionati hanno iniziato a giocare in un campo polivalente – ha proseguito Dessì – così è iniziato il nuovo corso del tennis nel paese. Da allora siamo cresciuti, dopo qualche anno ci siamo iscritti ai primi campionati federali. Il campo polivalente fu poi convertito ad uso esclusivo del tennis, grazie anche al lavoro di Ilario Cani”.

La crescita del tennis a Tratalis ha portato alla nascita nel 2017 di un torneo di terza e quarta categoria: “Lo abbiamo chiamato Kimbledon – ci spiega Dessì - È stato un gioco di parole tra Wimbledon e il nome della nostra polisportiva: ci sembrava interessante e simpatico, poi abbiamo notato che crea anche una certa curiosità. Ultimamente abbiamo organizzato due edizioni all'anno, in media accogliamo circa 50 iscritti per torneo, siamo una piccola realtà ma molto appassionata”.

La polisportiva di Tratalias ha permesso la crescita del tennis coinvolgendo anche le località vicine: "Nel corso degli anni abbiamo riscontrato una crescita sia a livello amatoriale che agonistico - precisa Dessì - Oggi il tennis è l’attività prevalente anche grazie ai giocatori che vengono da noi dai paesi limitrofi. Possiamo offrire un bar posto nella nostra ampia club house nella quale si possono praticare il biliardo, il tennis tavolo, il biliardino ma anche rilassarsi con dei giochi di società".

PROGETTI FUTURI

Le realtà di Tratalias è quella di un paese che punta con la passione a crescere: "Per il futuro vorremmo proseguire con l'organizzazione delle due edizioni all'anno del torneo Kimbledon - conclude Giacomo Dessì - e partecipare ai campionati federali con due squadre, come è avvenuto in passato; ci piacerebbe anche attivare anche il settore femminile agonistico. Sarebbe  interessante, in futuro, avviare una scuola tennis per i bambini. La struttura è comunale, noi abbiamo la gestione; poter avere a disposizione un secondo campo sarebbe importante per la nostra crescita".

LA SESTA EDIZIONE DEL TORNEO KIMBLEDON

La sesta edizione del torneo Kimbledon ha visto la partecipazione di 49 tennisti. Nella terza categoria il titolo è andato alla testa di serie numero uno, il giovane Diego Pinna (TC Cagliari), il quale in finale ha conquistato lo scontro generazionale contro Fabio Fois (ATD Isola di Sant'Antioco) annullando un set point nel tie-break del primo set. Diego Pinna ha iniziato il suo cammino dai quarti vincendo al terzo contro Simone Casti (3.5); Fabio Fois è giunto in finale partendo dai sedicesimi, solo in semifinale ha perso un set contro Marco Frau (3.5). 

Per la quarta categoria in finale Massimiliano Demurtas (4.1) ha battuto Andrea Poggi (4.1) per  6-2 6-1.

 

In un anno particolare, come è il 2020, è stato importante per il circolo di Tratalias riuscire a mantenere la continuità nell'organizzazione di un torneo che punta a diventare sempre più un tradizionale e atteso appuntamento della stagione tennistica sarda.

Diego Pinna al Kimbledon 2020 di Tratalias

RISULTATI DELLE FINALI

Tabellone finale:  [1] Diego Pinna (3.3) b. Fabio Fois (3.5)   7-6 6-2

Chiusura qurta categoria:  Massimiliano Demurtas - (4.1)  b. [2] Andrea Poggi (4.1)    6-2 6-1

Fabio Fois e Diego Pinna premiati al Kimbledon 2020 di Tratalias

Massimiliano Demurtas e Andrea Poggi premiati al Kimbledon 2020 di Tratalias

Le coppe del Kimbledon 2020 di Tratalias

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti