-

Fantone: ''Ecco le linee guida regionali''

All'indomani dell'importante riunione tecnica che ha coinvolto tutta la regione, è stata tracciata la rotta da seguire per creare "una identità regionale". Ecco il resoconto dell'appuntamento con gli insegnanti Fit sardi ospitato dal Tc Cagliari

di | 25 novembre 2022

Sabato 19 Novembre 2022, presso il TC Cagliari, gli insegnanti della regione Sardegna sono scesi in campo insieme per condividere gli aspetti metodologici fondamentali da cui partire per costruire una identità regionale che accompagni i nostri ragazzi/e nel percorso che parte dal gioco e culmina nel professionismo e/o nel mondo del lavoro e insegnamento.

L’incontro, coordinato dal Tecnico Federale Nicola Fantone e dal Fiduciario Regionale Dionigi Mostallino, (un grazie prezioso per il sempre grande supporto al Presidente del Comitato Regionale Sardegna Daniela Congia e alla referente dell’attività giovanile Lodovica Binaghi) ha visto come relatore di assoluto prestigio Martin Vassallo Arguello.

Oltre ad essere stato un grande atleta (47° delle classifiche mondiali), aver avuto ruoli importanti nella Federazione Argentina, essere consulente della Federazione Italiana Tennis, aver  allenato diversi atleti professionisti(tra cui Facundo Bagnis) essere il Presidente della Commissione Tecnica Mondiale dello sport scolastico, aver scritto un libro sul tennis di grande interesse, essere Direttore Tecnico del TC Cagliari, la sua conoscenza in relazione alla metodologia di allenamento e didattica di insegnamento, rappresenta una occasione straordinaria da sfruttare per  la crescita di atleti, insegnanti e strutture della regione Sardegna.

In questo primo incontro, Martin Vassallo Arguello, ha condiviso le prime due fasi da cui partire per determinare le linee guida da cui tutte le strutture e insegnati in base alla loro tipologia possono partire:

  1. Aspetti Fuori dal Campo: cultura sportiva, professionalità;
  1. La posizione di partenza: importanza dei piedi e tecnica degli spostamenti essenziali

Lo step che sarà analizzato nel prossimo incontro sarà relativo agli aspetti tattici, tecnici, mentali, comprendere cosa significa il concetto d’intensità, analizzare la programmazione del percorso agonistico.

Il tutto sempre seguendo le indicazioni dell’Istituto Superiore di Formazione “RL” che diretto da Michelangelo Dell’Edera è sempre vicino alle iniziative della nostra regione.

Il programma dell’incontro ha visto una parte introduttiva in aula e una parte dimostrativa e di confronto in campo per poi concludersi con la sperimentazione di quanto proposto nel Raduno Tecnico Regionale riservato ai nati/e 2008.

La numerosa partecipazione, la presenza di insegnanti che hanno tracciato il percorso in Sardegna, il positivo clima di condivisione e desiderio di essere parte attiva dell’iniziativa, contenuti di alto spessore, abbinati all’esperienza e conoscenza di Martin Vassallo Arguello, hanno reso possibile un grande meeting di lavoro che rappresenta anche una sperimentazione didattica che tutto il territorio italiano potrà prendere come esempio.

Appuntamento per tutti al prossimo incontro previsto tra gennaio e febbraio, Forza Sardegna sempre.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti