-

Porto Torres e Su Planu volano in B2, si salvano Macomer e Tc Cagliari A

I play-off e i play-out hanno stabilito i verdetti per la serie C maschile 2020. il Tc Su Planu torna in B dopo 26 anni, retrocedono Ct Decimomannu e Tc Cagliari B

di | 20 gennaio 2021

Tc Su Planu nei play-off serie C 2020

Tc Su Planu nei play-off serie C 2020

Missione compiuta per il Tennis Club Porto Torres e l’A.S.D. Tennis Club Su Planu.

Per Porto Torres è la prima volta in serie B. Il 4-0 odierno, in casa contro lo Sporting Quartu nei playoff della serie C, vale l’ingresso in serie B2 per i rossoblù con quartier generale in viale delle Vigne. Il tempo per festeggiare non sarà tanto, perché, Covid permettendo, le nuove sfide partiranno già ad aprile-maggio.

E’ il coronamento di un lavoro durato anni”, afferma raggiante la presidente Patrizia Foddai al termine di una giornata che è stata più sofferta di quanto non dica il risultato finale, complici due match tie-break. Questi i punteggi dei quattro singolari: Matteo Casula b. Stefano Zedda 6-2 4-6 10-8; Niccolò Pia b. Mario Antonio Melis 6-0 6-0; Alexander Fragasso b. Federico Aroni 6-4 6-1; Vlad Zhuk b. Andrea Busonera 3-6 6-1 10-4.

L’altra sfida playoff è stata vinta dal Tc Su Planu ai danni del Tc Calangianus per 4-2: Leonardo Mazzucchelli b. Federico Visioli 6-2 6-4; Alessandro Bordonaro b. Gino Asara 6-0 6-3; Pierluigi Piredda b. Andrea Calcagno 7-6 6-4; Pietro Sciarra b. Giacomo Califano 6-3 6-1. Nei doppi, Mazzucchelli/Calcagno b. Bordonaro/Sciarra 2-6 6-4 12-10; Visioli/Piredda b. Mario Ziulu/Califano 6-4 6-2. Anche il Tc Su Planu, grazie a questo risultato, accede alla serie B2. Il Su Planu, con il Maestro Maurizio Spiga, aveva disputato la serie B nazionale l’ultima volta nel ’94.

Porto Torres: Casula b. Zedda 6-2 4-6 10-8

A Porto Torres, nel primo singolare scendono in campo i numeri due: per i padroni di casa Matteo Casula di Pula, classifica 2.5, e per lo Sporting Quartu Stefano Zedda, classifica 3.1. Le condizioni di gioco non sono ideali e le raffiche di vento a oltre 40 chilometri orari si fanno sentire, ma almeno non piove. Il primo set termina 6-2 in una quarantina di minuti per il mancino Casula, ma da questo momento tutto cambia. Zedda cede il servizio in avvio di secondo set, per poi portarsi a casa 3 game consecutivi. E’ un set in cui entrambi i giocatori fanno fatica a mantenere la battuta: si va sul 3-2 e poi sul 4-2 per lo Sporting, ma sempre con palle break da annullare. Alla fine Stefano Zedda riesce a prevalere per 6-4: un set pari. Si va al match tie-break che entrambi affrontano con il freno a mano tirato. La tensione si fa sentire e i giocatori – che si conoscono bene e sanno stimolare i rispettivi punti deboli - si inseguono punto su punto, prima con una leggera prevalenza dello Sporting che sale 2-0. Poi Casula mette la freccia e supera Zedda sul 3-2, ma non è finita. Si cambia campo sul 3 pari e poi di nuovo sul 6 pari. I servizi funzionano meglio in questa fase e l’esito resta incerto sino all’8-8. A questo punto Casula alza il livello del suo gioco e con un bel passante di rovescio lungolinea si procura un match point, subito trasformato: 10-8, il Tc Porto Torres conduce 2-0. Nel frattempo infatti sull’altro campo il giovane Niccolò Pia (2.7) ha inflitto un doppio 6-0 a Mario Antonio Melis (3.1).

Tc Porto Torres nei play-off C 2020

Sporting Quartu nei play-off C 2020

Vlad Zhuk Tc Porto Torres

Vlad Zhuk b. Andrea Busonera 3-6 6-1 10-4

I numeri uno delle due formazioni – Vlad Zhuk (2.4) e Andrea Busonera (2.8) - si scontrano per ultimi, quando il 2-0 è già acquisito; contemporaneamente, nell’altro campo è in corso il terzo singolare fra il sorprendente 15enne Alexander Fragasso del Tc Porto Torres e l’esperto Federico Aroni, capitano giocatore dello Sporting Quartu (entrambi 3.1).

Sulla carta la classifica dovrebbe avvantaggiare Vlad Zhuk, ma il bielorusso, che si allena a Roma al Tennis Team Vianello, nel primo set non riesce a far valere la propria superiorità: finisce 6-3 per Busonera. La musica nel secondo set cambia: Zhuk serve e risponde molto meglio e si impone anche nel palleggio da fondo, chiudendo la seconda frazione per 6-1. Ci si gioca tutto al match tie-break, decisivo anche per stabilire se sia necessario o meno disputare i doppi. Qui i giocatori procedono appaiati fino al 2 pari, poi il Tc Porto Torres strappa un minibreak e sale 4-2. Lo schema classico servizio-dritto aiuta Vlad Zhuk che va avanti senza intoppi fino alla conclusione. Il match tie-break finisce 10-4 per lui: la serie B2 è realtà, come sottolinea il lungo applauso dei pochissimi presenti (l’incontro si è svolto a porte chiuse causa Covid). Intanto, Fragasso ha vinto 6-4 6-1 una partita per niente scontata contro Aroni, un avversario con più primavere e molta più esperienza di lui. Si è rivelata fondamentale l’accurata messa a punto della strategia da adottare contro un mancino con uno stile di gioco aggressivo, propenso all’attacco.

All’inizio ero teso, poi piano piano sono riuscito a sciogliermi e a tranquillizzarmi– ha commentato Vlad Zhuk a caldo –Volevo vincere questa partita, forse anche troppo, ho dato tutto quello che serviva e alla fine l’ho portata a casa. Sul piano del gioco, non era facile perché c’era tanto vento e per non rischiare ho giocato al centro, prendendo pochi angoli. Ho provato a dare il mio ritmo e ci sono riuscito. Anche il servizio ha funzionato bene. Sto lavorando molto su questo colpo ultimamente e sono contento”.

Le voci dei protagonisti

Da tanto tempo curavamo il nostro vivaio per tornare ai livelli del 2005, quando abbiamo vinto la serie C - dichiara la presidente del Tc Porto Torres Patrizia Foddai – Quest’anno era l’occasione buona per fare il salto di qualità grazie ai nostri ragazzi e agli innesti Vlad Zhuk e Matteo Casula. Ci rende orgogliosi il fatto di aver creato un bellissimo gruppo in cui i due nuovi arrivati si sono integrati benissimo. Il nostro plauso ai ragazzi e al Maestro Paolo Pani che è riuscito a dar vita a questo gruppo con la collaborazione del direttore sportivo, Tore Manunta, e di Stefano Caria, consigliere di questo direttivo che ha grande conoscenza del tennis. Il suo contributo è stato basilare. La B2 sarà una bella avventura”. Per Paolo Pani, “E' il coronamento di una stagione lunghissima, partita a gennaio dell’anno scorso con l’iscrizione al campionato. Sapevamo che avremmo avuto un’occasione per arrivare in B2 e l’abbiamo colta nonostante tutte le difficoltà e le interruzioni dovute al Covid. Non era facile per i ragazzi mantenere la concentrazione e la forma per tutto questo tempo. Siamo arrivati pronti e questo è motivo di orgoglio. Un altro motivo di orgoglio è il vivaio: li alleno da quando avevano 7-8 anni, portarli in serie B è un’emozione e una soddisfazione personale”. Tra qualche mese si riparte dalla B2. Probabilmente ci sarà qualche altro innesto, ma il vivaio sarà ancora protagonista: “I nostri ragazzi giocheranno, altrimenti non avrebbe senso, perché questa è l’occasione che stavamo cercando per offrire loro opportunità di confronto fuori dalla Sardegna”. Dallo Sporting Quartu arrivano i complimenti e gli auguri per la B2 al Tc Porto Torres. “Hanno meritato. Sapevamo che erano più forti ma come sempre ci abbiamo provato – dice il capitano Federico Aroni – Siamo felici di essere arrivati in semifinale e di aver lottato in tutti gli incontri. Oggi con questo vento non era facile per nessuno. Ci riproveremo l’anno prossimo con nuovi giocatori giovani e qualche nuovo innesto”.

Federico Aroni dello Sporting Club Quartu

Il ritorno del Tc Su Planu in serie B

Il Tc Su Planu torna in serie B dopo 26 anni. Contro il Tc Calangianus abbiamo giocato molte sfide, spesso decisive. E’ una bella soddisfazione per noi che siamo tutti del Sud Sardegna. Dobbiamo ringraziare gli sponsor che ci hanno permesso di partecipare – dichiara a fine serata Riccardo Catani, capitano giocatore del Su Planu– Nella nostra squadra non c’è un giocatore che prevale, siamo un gruppo equilibrato e unito”. In serie B, ci sarà la solita base più alcuni nuovi ingressi e il tedesco Mike Lucisano (2.7) che oggi non era presente a causa delle limitazioni dovute al Covid.

CT Macomer nei play-out C maschile 2020

Playout: si salvano Ct Macomer e Tc Cagliari A

Nei playout per restare in serie C, si è registrato un doppio pareggio: 3-3 tra Ct Decimomannu e Tc Cagliari A, stesso punteggio tra Ct Macomer e Tc Cagliari B, che si sono affrontati a Ghilarza. Grazie alle vittorie dell'andata passano il Ct Macomer e il Tc Cagliari A, che così si assicurano la permanenza in serie C, retrocedono invece Ct Decimomannu e Tc Cagliari B.

Il CT Macomer si è presentato con soli tre giocatori, sono state decisive le vittorie del vice-campione italiano di terza categoria del 2015 Alessandro Scintu e di suo fratello Alberto nei singolari e nel doppio. "Siamo soddisfatti - ha detto Alessandro Scintu a fine gara - per il 2021 puntiamo ancora alla salvezza e a divertirci".

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti