-

WPT Sardegna Open: i titoli vanno a Ruiz - Stupaczuk e Salazar - Triay (che fa il bis)

Domenica intensa per la seconda tappa del World Tour a Cagliari con le semifinali maschili e le finali. Ruiz-Stupaczuk stupiscono e si aggiudicano il titolo battendo Lima-Tapia e Di Nenno-Navarro. La numero uno Gemma Triay si ripete, con Alejandra Salazar, su Sanchez-Josemaria

di | 12 settembre 2021

World Padel Tour Sardenga Open 2021:  Triay-Salazar e Ruiz - Stupaczuk

World Padel Tour Sardenga Open 2021: Triay-Salazar e Ruiz - Stupaczuk

Con una grande domenica di padel si è concluso il “Sardegna Open 2021 presented by Enel”, unica tappa italiana del World Padel Tour per il secondo anno consecutivo di scena sui campi del Tc Cagliari. Sul centrale del circolo sardo il pomeriggio delle finali è stato preceduto dalla mattinata dalle semifinali maschili nelle quali Ruiz Stupaczuk hanno battuto il brasiliano Pablo Lima (n. 6) e l'argentino Agustin Tapia (n. 5) mentre il binomio spagnolo-argentino Francisco Navarro e Martin Di Nenno si è imposto sugli spagnoli Jeronimo Gonzalez Luque e Javier Rico Dasi.

Le finali hanno visto trionfare nel maschile la coppia composta da Alejandro Ruiz e Franco Stupaczuk, vincitori su Francisco Navarro e Martin Di Nenno, mentre nel femminile ha alzato il trofeo, per il secondo anno, Gemma Triay, questa volta in coppia con Alejandra Salazar; le due hanno pravalso su Ariana Sanchez e Paula Josemaria.

Al torneo tricolore del circuito WPT hanno partecipato, complessivamente, 136 coppie (84 nel tabellone maschile; 52 in quello femminile). Il Sardegna Open, appena terminato, è l'11 torneo della stagione del World Padel Tour (considerando Open e Master).

Come da tradizione per eventi del genere il livello di gioco visto sul centrale del Tc Cagliari è stato elevatissimo, il pubblico ha potuto assistere a colpi e recuperi incredibili che solo i migliori giocatori del mondo possono offrire. In particolare, l’ex n.1 "Paquito" Navarro ha entusiasmato il pubblico con le sue giocate spettacolari, così come aveva fatto nei giorni precedenti Miguel Lamperti, vero trascinatore degli appassionati.

PRIMA SEMIFINALE:  Navarro - Di Nenno vs. Gonzalez - Rico

Sono sono stati Francisco Navarro e Martin Di Nenno i primi due giocatori a qualificarsi per la finale. Il binomio spagnolo-argentino, rispettivamente numero 7 e 11 delle classifiche WPT-FIP, si è imposto sugli spagnoli Jeronimo Gonzalez Luque e Javier Rico Dasi (n. 17 e 16) per 7-5 7-5.

Nel primo set i primi ad avere delle palle break sono stati Navarro-Di Nenno che nel quarto gioco hanno avuto quattro occasioni consecutive per strappare il servizio ai loro avversari, i quali possono però riusciti a venire fuori da quella delicata situazione salvandosi, in particolare, in due scambi mozzafiato anche con recuperi fuori dalla gabbia. Il break è poi arrivato in favore di Gonzales-Rico nel settimo gioco: il duo spagnolo ha preso fiducia, è andato a servire per il set sul 5-4 ma ha subito il contro-break senza arrivare al set-point. Sul 6-5 Navarro-Di Nenno hanno chiuso il set al punto de oro recuperando da 40-0.

Nel secondo set sono stati ancora Gonzales-Rico ad arrivare per primi al break portandosi sul 2-1 che però hanno restituito nell’ottavo game al punto de oro. Ritrovata la fiducia Navarro-Di Nenno hanno poi tenuto il servizio a zero; sul 5-4, dopo essersi trovati sul 0-30, hanno avuto un match point, non sfruttato, al punto de oro. La stessa situazione si è ripetuta su 6-5, questa volta però, sempre al punto de oro, il due argentino-spagnolo ha chiuso l’incontro per 7-5 conquistano così il posto in finale.

Navarro-Di Nenno b. Gonzalez-Rico  7-5 7-5

Navarro-Di Nenno al WTP 2021 a Cagliari

Navarro - Di Nenno

Navarro - Di Nenno

Alejandro Ruiz e Franco Stupaczuk in semifinale al WTP 2021 a Cagliari

Alejandro Ruiz e Franco Stupaczuk in semifinale al WTP 2021 a Cagliari

SECONDA SEMIFINALE:  Lima - Tapia vs. Ruiz - Stupaczuk b.

La seconda semifinale, sul gremito centrale del TC Cagliari (al 50%), ha visto di fronte,  in una simmetrica sfida con destri e mancini: il brasiliano Pablo Lima (n. 6) e l'argentino Agustin Tapia (n. 5), vincitore lo scorso anno in coppia con Fernando Belasteguin) contro il binomio spagnolo-argentino composto da Alejandro Ruiz (n. 14) e Franco Stupaczuk (n. 10).

Nel primo set i favoriti Tapia-Lima sono  partiti subito i vantaggio di un break che poi hanno confermato sino a conquistare il primo set per 6-4.

Nel secondo set l’equilibrio si è rotto nel quinto game ancora con il break di Tapia-Lima che però hanno però poi subito restituito nel gioco successivo. Nell’ottavo geme, al punto de oro, sono stati Ruiz - Stupaczuk a strappare il servizio ai loro avversari per poi pareggiare i conti chiudendo per 6-3.

Nel terzo set ha regnato per gran parte l’equilibrio. Sul 5-4 in loro favore Tapia-Lima si sono portati a due punti dal match sul 15-30, senza però riuscire a conquistare un set point. Dall’essere a due passi dalla finale a temere per la sconfitta è passato poco tempo in quanto, con Lima al servizio, prima i due si sono trovati sotto per 15-30 e poi hanno ceduto la battuta al punto de oro. In vantaggio di un break RuizStupaczuk non si sono lasciati sfuggire l’occasione ed hanno concluso l’incontro vincendo per 7-5.

 

Ruiz - Stupaczuk b. Lima - Tapia  4-6 6-3 7-5

FINALE MASCHILE:   Navarro - Di Nenno vs. Ruiz - Stupaczuk

Nella finale maschile si sono affrontati il binomio spagnolo - argentino composto da Francisco Navarro (n. 7) e Martin Di Nenno (n. 11) e il duo ispanico-argentino Alejandro Ruiz  (n. 14) - Franco Stupaczuk (n. 10).

Nel primo set l’equilibrio si è rotto nel sesto gioco con Ruiz – Stupaczuk che hanno breccato Navarro - Di Nenno portandosi sul 4-2 per poi confermare il break al punto de oro; hanno poi chiuso il set, ancora al punto decisivo, dopo che i loro avversari avevano recuperato dallo 0-40 spinti dal pubblico.

Grazie ai cori in favore di “Paquito” la coppia Navarro - Di Nenno ha ritrovato la fiducia.  La reazione dei due li ha portati sul 2-0, ma un game ceduto al punto de oro ha rimesso in gioco Ruiz – Stupaczuk i quali si sono portati sino al 5-2, grazie a due errori al punto de oro di Di Nenno (due bandeja praticamente uguali in rete). Il pubblico, desideroso di gustarsi il terzo set e propenso a tifare per Navarro, ha continuato a farsi sentire inserendo anche dei cori per Di Nenno. Grazie a questi stimoli i due sono riusciti a recuperare e sul 6-5 ad arrivare ad ottenere un set point al punto de oro, però fallito. Giunti al tie-break Navarro - Di Nenno si sono portati sul 3-1 commettendo poi però due errori e uscendo sconfitti in un successivo punto spettacolare. Ruiz – Stupaczuk hanno così recuperato sino a chiudere per 7-4 al secondo match point.

Ruiz - Stupaczuk b. Navarro - Di Nenno  6-2 7-6(4)

World Padel Tour Sardenga Open 2021: Ruiz - Stupaczuk vs Navarro - Di Nenno

World Padel Tour Sardenga Open 2021: Ruiz - Stupaczuk

World Padel Tour Sardenga Open 2021: il servizio di rovescio di "Paquito" Navarro

World Padel Tour Sardenga Open 2021: Triay-Salazar

World Padel Tour Sardenga Open 2021: Triay-Salazar

World Padel Tour Sardenga Open 2021: Gamberale (pres. NSA Group) Sanchez, Chessa (Ass. turismo reg. Sardegna) e Josemaria

FINALE FEMMINILE:  Triay-Salazar vs. Sanchez - Josemaria

Nel femminile le semifinali si sono disputate nella giornata di sabato; Gemma Triay (n. 1 del mondo, campionessa uscente) e Alejandra Salazar (n. 5) avevano eliminato la coppia composta dall'argentina Aranzazu Osoro e dall'iberica Victoria Iglesias mentre Ariana Sanchez (n. 2) e Paula Josemaria (n. 4), finalista nel 2020), reduci dal trionfo a Cascais, avevano superato le gemelle Pilar e Josè Alayeto.

Sul centrale del Tc Cagliari si sono affrontate quattro giocatrici tra le prime cinque del mondo; non ci poteva essere quasi uno spettacolo migliore con Sanchez - Josemaria, brand ambassador della regione Sardegna nel mondo, contro Triay - Salazar.

Nel terzo gioco del primo set, al punto de oro, Triay-Salazar hanno ceduto la battuta, servizio che hanno però subito recuperato nel game successivo. Si è giunti sino al 6-5, game nel quale le due non hanno sfruttato due set point. Nel tie-break Sanchez – Josemaria si sono portate sul 5-2 per poi farsi recuperare sino al 5-5; sul 6-5 hanno chiuso il set con uno spettacolare scambio con un punto salvato fuori dalla gabbia.

Nel secondo set Triay-Salazar sono partite subito forte portandosi prima sul 3-0 e successivamente hanno chiuso per 6-3, cedendo uno solo dei due break di vantaggio e pareggiando così il conto dei set.

L’inerzia della partita ha continuato ed essere a favore di Triay-Salazar anche nel terzo set che ha avuto un inizio combattuto: i primi due game, infatti, si sono decisi al punto de oro. Sul 4-1 in favore di Triay-Salazar l’iberica Josemaria ha provato a cambiare marcia ma così facendo è arrivata a commettere qualche errore di troppo. La numero uno del mondo Gemma Triay è stata praticamente impeccabile, con la potenza ha imposto il suo gioco. Il match si è concluso al punto de oro per 6-1, punteggio che rispecchia l’andamento della parte finale dell’incontro.

 

Triay - Salazar b. Sanchez - Josemaria   6-7(5) 6-3 6-1

LE PREMIAZIONI

Al temine della finale maschile si è svolta la cerimonia delle premiazioni. Le autorità cha hanno premiato i giocatori hanno ribadito i concetti espressi durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento (link all’articolo). I premi per i migliori giocatori del torneo sono stati assegnati a Gemma Triay e a Alejandro Ruiz.

La seconda tappa del World Padel Tour in Sardegna ha portato in città tante persone proventi da tutta l’Italia e dell’estero, in particolare dalla Spagna. Si è colto, nella settimana di gare, che chi è venuto ad assistere alle gare lo ha fatto anche come abbinamento alla vacanza, proprio come auspicato dalla regione che investe nei grandi eventi per far crescere il movimento turistico in Sardegna. La crescita del padel continua e continuerà anche nei prossimi anni, l’entusiasmo del pubblico lo ha dimostrato. Per il 2022 è già confermata la terza edizione del Sardegna Open mentre è possibile, come dichiarato da Luigi Carraro nella conferenza stampa, che nell’isola l’anno prossimo gli appuntamenti con il WPT raddoppino, con un'altra location che andrà ad aggiungersi a quella di Cagliari. Infine dal 6 all’11 dicembre, come lo scorso anno al palazzetto dello sport di Cagliari, si giocheranno le Cupra Fip Finals con 40.000 euro di montepremi.

World Padel Tour Sardenga Open 2021: Ruiz e Triay MVP del torneo

L'EXCLUSIVE CUP: I VIP AL WPT DI CAGLIARI

A margine del Sardegna Open 2021 presented by Enel nella giornata di sabato, durante il pomeriggio, è andata in scena la Exclusive Cup (sponsorizzato da Intesa Sanpaolo), il torneo dei vip. Sul campo posto nella piazzetta del TC Cagliari, si sono affrontati gli ex calciatori Demetrio Albertini (vincitore di cinque scudetti e tre Champions League oltre che essere stato vice-campione del mondo nel 1994), Nicola Amoruso (150 gol in 474 partite, tra le varie ex Juventus, Napoli e Atalanta), Christian Panucci (due scudetti, tre Supercoppe italiane, due Champions League, una Supercoppa UEFA, una Supercoppa di Spagna, una Coppa Intercontinentale, una Supercoppa d'Inghilterra, due Coppe Italia) e il presidente della Federazione Internazionale Padel Luigi Carraro.

In una sfida molto equilibrata Albertini e Amoruso hanno vinto per 6-1 4-6 7-6 su Panucci-Carraro.

Albertini/Amoruso b. Panucci-Carraro  6-1 4-6 7-6

Denetrio Albertini e Nicola Amoruso al WPT Sardegna Open 2021

Christian Pannucci e Luigi Carraro al WPT Sardegna Open 2021

World Padel Tour Sardenga Open 2021: premi

World Padel Tour Sardenga Open 2021: premi

World Padel Tour Sardenga Open 2021: Macciotta (pres. Tc Cagliari), Di Nenno, Navaro, Truzzu (sindaco Cagliari)

World Padel Tour Sardenga Open 2021: Ruiz firma gli autografi

World Padel Tour Sardenga Open 2021: il pubblico

World Padel Tour Sardenga Open 2021: Truzzu (sindaco Cagliari), Triay, Salazar e Carraro (pres. FIP)

World Padel Tour Sardenga Open 2021: Carraro (pres. FIP), Ruiz, Chessa (ass. turismo reg. Sardegna) e Stupaczuk

World Padel Tour Sardenga Open 2021: foto di gruppo, vincitori e premiatori

World Padel Tour Sardenga Open 2021: foto di gruppo

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti