
Chiudi
L’obiettivo principale di questo primo corso è quello di formare tecnici specializzati in grado di insegnare il tennis a soggetti con Disabilità intellettivo-relazionale.
di redazione | 30 settembre 2019
Si comunica che giorno 19 ottobre 2019, presso il Country Time Club di Palermo, si svolgerà il Corso di specializzazione sulla disabilità mentale.
Le iscrizioni vanno inviate a: bandiconcorso.isf@federtennis.it oppure a: g.vignali@federtennis.it.
Il bonifico per partecipare al corso va fatto su questo iban: IT76 K 05696 03234 000002380X15
OBIETTIVI: l’obiettivo principale di questo primo corso è quello di formare tecnici specializzati in grado di insegnare il tennis a soggetti con Disabilità intellettivo-relazionale.
REQUISITI PER L'AMMISSIONE: essere in possesso della tessera FIT 2019, di una delle qualifiche FIT di Istruttore di 2° grado, di Maestro Nazionale, di Tecnico Nazionale o di Preparatore Fisico di 1° o 2° grado ed essere in regola con la quota d'iscrizione all'Albo fino all'anno 2019.
DATA DI SVOLGIMENTO: 19 ottobre 2019.
Figure coinvolte nel Corso
DOCENTE AREA
Vignali Gianluca (FIT) Aspetti relativi alla comunicazione
Psicologo/Psichiatra FISDIR Medica (conoscenza delle varie tipologie di disabilità intellettive e relazione con esse)
Morgante Vincenzo (Tecnico FIT e FISDIR) Strategie, metodologie e approccio con i bambini e ragazzi con disabilità intellettiva relazionale
Bucca Marzia FISDIR Attività promozionale sul territorio e organizzazione di eventi (Fisdir)
Cobisi Giuseppe (Fiduciario regionale FIT Sicilia e referente tecnico regionale Fisdir)
Rapporti con la Scuola, Famiglia, Enti Locali
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: la quota di partecipazione sarà di 100,00 Euro e comprenderà: materiale didattico, diploma di partecipazione e opportunità di scaricare i power-point degli argomenti trattati.
Strutturazione del Corso
- 08.45 - 09.00 Accreditamento iscritti
- 09.00 - 10.00 Gianluca Vignali (Comunicazione e rapporti tra enti)
- 10.00 - 10.15 Coffee Break
- 10.15 - 12.30 Psicologo/Psichiatra Fisdir (Conoscenza delle varie tipologie di disabilità intellettive e come relazionarsi con esse)
- 12.30 - 14.00 Pausa Pranzo
- 14.00 - 16.30 Vincenzo Morgante (Parte Tecnica: insegnamento e metodologia)
- 16.40 - 17.40 Marzia Bucca (Attività promozionale sul territorio e organizzazione di eventi)
- 17.45 - 18.30 Giuseppe Cobisi (Rapporti con la Scuola, Famiglia, Enti Locali)
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.