-

La relazione del presidente Giordano

Successi e passi avanti del tennis siciliano nel 2022

di | 31 dicembre 2022

Caro Presidente,
il 18 dicembre, nello splendido scenario del Teatro comunale di Enna, si è svolta la 13a
edizione della “Festa delle Racchette Siciliane”, manifestazione che decreta la fine
delle nostre attività per l’anno in corso e nella quale vengono premiati atleti, dirigenti,
società che si sono distinti in questo 2022, anno ricco di successi e soddisfazioni per
le nostre tre discipline.
In realtà per la nostra regione l’attività si
concluderà a fine anno in quanto la nostra rappresentativa di Coppa
d’Inverno ha brillantemente ottenuto la qualificazione alla “Final
Four” che si svolgerà il 28, 29 e 30 dicembre a Tirrenia. Un grosso in
bocca al lupo ai nostri ragazzi e complimenti per avere raggiunto
questo prestigioso traguardo che ci vede tra le prime quattro
regioni d’Italia.

Ritornando alla “festa delle racchette siciliane” posso dire che anche per quest’anno abbiamo ricevuto
diversi feedback positivi per l’evento e soprattutto per avere introdotto alcune novità come i premi
speciali (miglior circolo, miglior atleta, miglior under e exploit dell’anno) e la diretta su YouTube con
Sicily Padel Channel che ha avuto migliaia di visualizzazioni. Momento emozionante della
manifestazione è stata l’assegnazione del “1° Premio Gabriele
Palpacelli”, trofeo fortemente voluto dal nostro comitato in memoria
dell’indimenticabile Gabriele scomparso ad aprile di quest’anno.

Questo prestigioso premio, da assegnare a personalità che si sono
particolarmente distinte per la crescita del nostro movimento delle
racchette siciliane, è andato a Germano Di Mauro, tecnico di
riferimento per il nostro comitato che coordina in maniera esemplare
l’attività tecnica di tutti gli istruttori della regione e elemento cardine
dell’Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi”. A
consegnare il premio Anna Romano e Carolina Palpacelli moglie e figlia
di Gabriele. Purtroppo il 2022 lo ricorderemo anche per la scomparsa, oltre dell’amico Gabriele, di
un’altra figura storica del tennis siciliano, il maestro Ciccio Giordano .

Il mio primo ringraziamento non può che andare ai Consiglieri del Comitato Regionale che svolgono un
ruolo fondamentale e fanno si, con il loro lavoro quasi
quotidiano, che tutte le attività si svolgano nel migliore dei modi;
pertanto ringrazio il Vice Presidente Vicario Tanino Alfano, il
Vicepresidente Claudio Drago e i Consiglieri Antonio Barbera,
Salvatore Cavallaro, Vincenza Ciraolo, Fabrizio Greco, Anna
Nosotti, Adriano Sammatrice e Fabio Scionti.
Il 2022 sarà ricordato come l’ultimo anno della Federazione Italiana Tennis, infatti l’Assemblea
Nazionale della FIT, riunitasi a metà ottobre in sessione straordinaria a Firenze, ha deliberato che a
partire dal 1 gennaio 2023 la nuova denominazione sarà “Federazione
Italiana Tennis e Padel”. E’ stata una scelta difficile ma assolutamente
giustificata dall’esplosione che ha avuto la disciplina del Padel negli ultimi
anni che ha portato alla Federazione un aumento dei numeri di tesserati
e soprattutto di nuove società affiliate. Auguro pertanto un grosso “in
bocca al lupo” a questo nuovo percorso della nostra Federazione.

Vediamo nel dettaglio i risultati e l’attività svolta nel 2022 nelle tre discipline.

Per il TENNIS il 2022 è stato un anno positivo con ottimi risultati in campo nazionale ed
internazionale da parte dai nostri atleti e dalle nostre società.

E’ ancora fresca la sconfitta a Torino del CT Palermo nella finale scudetto di Serie A1 contro il TC
Sinalunga, ma bisogna fare i complimenti al sodalizio di Via del Fante per l’ottimo campionato svolto.
Purtroppo ancora una volta non siamo riusciti a portare il titolo italiano in Sicilia nonostante le 3 finali
in 4 anni (il Vela Messina nel 2019 e 2021 e il CT Palermo nel 2022). Ci auguriamo che il 2023 sia l’anno
giusto considerato che vedremo ai nastri di partenza 3 squadre siciliane e cioè il CT Palermo, il CT Vela
Messina, che ha mantenuto agevolmente la massima serie, e il Match Ball Siracusa che ha ottenuto
una brillante promozione. Nel 2023 avremo anche una squadra nel campionato di serie A1 femminile
grazie alla promozione del CT Palermo.

Anno di transizione per i nostri Marco Cecchinato (n. 101 ATP) e Salvatore Caruso (n. 294 ATP) che tra
alti e bassi hanno archiviato questo anno e si apprestano ad affrontarne un altro ben motivati a risalire
la classifica ATP.

Grandi soddisfazioni in campo internazionale arrivano da diversi giovani atleti siciliani, quest’anno
vincitori di ben 26 titoli ed esattamente 12 titoli ITF (2 in singolare e 10 in doppio), 9 titoli ITF Junior (5
in singolo e 4 in doppio) e 5 titoli Tennis Europe Junior (3 in singolare e 2 in doppio):

• in singolare Federica Bilardo conquista due titoli ITF a Padova e a Solarino mentre due prove ITFJ
vince Sebastiano Cocola entrambe in Tunisia, una prova vincono Gaia Greco a Cairo, Noemi
Lacagnina a Malta e Giorgia Pedone a Firenze. Nei tornei del Tennis Europe Junior vince due prove
Giovanni Conigliaro a Tirana e a Brindisi e una Antonino Trinceri ad Antalya

• in doppio vince tre titoli ITF Anastasia Abbagnato che trionfa a Sharm El Sheikh (2 volte) e a Cairo,
2 titoli per Virginia Ferrara e Giorgia Pedone a Padova e Solarino, 1 titolo per Gabriele Piraino che
vince a Palmanova, Luca Potenza a Monastir e Giorgio Tabacco a Chieti; 2 titoli ITFJ in doppio per
Federico Cinà che vince a Sarawak e a Cairo, 1 titolo per Chiara Davì a Radomije e Giuliana Giardina
a Paola. Vincono una prova TEJ in doppio Riccardo Surano a Biella e Paolo Carroccio a Pogdorica.

Notevole balzo in avanti nel Ranking ATP rispetto al 2021 per Luca Potenza (+ 74 / n. 485 ATP), Gabriele
Piraino (+ 512 / n. 541 ATP), Fausto Tabacco (+ 598 / n. 614 ATP) e Giorgio Tabacco (+ 612 / n. 618
ATP).
Convocati nelle rappresentative azzurre di categoria sono stati Federico Cinà (Under 16), Gaia Greco
(Under 16), Virginia Ferrara e Giorgia Pedone (Under 18).

Da sottolineare tre “imprese” da parte dei nostri giovani: Giorgia Pedone ha disputato tutte e quattro
le prove Junior degli Slam (Australia Open, Roland Garros, Wimbledon e US Open), Gabriele Piraino è
stato chiamato come sparring partner per le Nitto ATP Finals di Torino mentre Federico Cinà per il
torneo esibizione Mubadala World di Abu Dhabi.
In campo nazionale il 2022 ci ha regalato i titoli di campione d’Italia di Alessandro Ingarao vincitore,
sia in singolo che in doppio, dei campionati italiani di seconda categoria, di Anastasia Abbagnato
campionessa italiana di doppio di seconda categoria e di Sara Lupo campionessa italiana di doppio di
terza categoria. Infine arriva in Sicilia il titolo italiano a squadra Over 50 da parte dei “ragazzi” del CT
Palermo.

Altri titoli arrivano dai giovanissimi Olivia Conticello (vincitrice del Master Kinder e del Circuito Junior
Next Gen) e Bruno Condorelli (vincitore del Master Kinder e del Master Junior Road to Torino), da
Simona Porchia (Campionessa europea a squadre Lady 40), Mario Quattrocchi (vincitore del Master
Gran Prix Nazionale Over 40), Germana Lentini e Ivana Giansiracusa (vincitrici del master nazionale
BNL di doppio femminile di IV categoria) e dalla squadra del Circoletto dei Laghi che, rappresentando
la Sicilia per la disciplina del tennis, ha vinto il trofeo CONI. Una speciale menzione merita il
sempreverde Beppe Vento che alla veneranda età di 80 anni ha conquistato con la nazionale italiana il
titolo di vicecampione ai mondiali per nazioni “SuperSenior” svoltisi a Miami.

Tanti titoli, tante convocazioni in nazionale, tante gratificazioni da parte di questo gruppo di atleti che
certamente nei prossimi anni daranno tantissime gioie al tennis siciliano.

Per quanto riguarda i tornei internazionali in Sicilia nel 2022 sono state organizzate 6 manifestazioni,
ancora poche per le potenzialità e le capacità organizzative dei nostri affiliati. Al Country time club di
Palermo si è disputata una prova del circuito WTA, il “Palermo Ladies Open” giunta alla 33a edizione,
torneo che cresce anno dopo anno grazie alla perfetta organizzazione del circolo palermitano. Anche
quest’anno sono stati tre i tornei da $ 15.000 del circuito ITF femminile organizzati a Solarino dal Leo
Tennis Academy. A settembre presso il CT Palermo si è svolta l’ottava edizione del Trofeo Antonino
Mercadante, prova del circuito giovanile ITF Grade 3 ed infine al TC Vela Messina si è svolta una prova
ITF del circuito veterani.
Per le competizioni istituzionali a squadre abbiamo già parlato dell’impresa della nostra
rappresentativa di Coppa d’Inverno e siamo in attesa di conoscere l’esito della Final Four di fine d’anno.
Le nostre rappresentative hanno partecipato anche alla Coppa Belardinelli e alla Coppa delle Province
con la rappresentative di Catania e Palermo. Il settore tecnico ha lavorato alacremente per organizzare
brillantemente la moltitudine di attività, raduni, concentramenti presenti in regione.

L’attività del settore dei Campionati a squadre ha portato a termine tutti i campionati prefissati con la
novità della “Coppa del Comitato” competizione con una formula che vede coinvolte le società con
delle rappresentative formate sia da under che da over e che ha visto la vittoria del CT Brolo .

Instancabile il lavoro svolto dal settore individuale che ha programmato, oltre al calendario dei tornei,
tutti i circuiti giovanili, i circuiti provinciali di Quarta Categoria, il circuito di Terza Categoria e quello
OPEN con l’organizzazione dei relativi master. Svolti regolarmente tutti i campionati siciliani delle varie
categorie under e over.

Il settore promozione e propaganda ha avviato un progetto che ha riscosso molto successo denominato
“il tennis nelle isole minori”, progetto nato per potenziare la disciplina del tennis nelle isole minori
dove vi sono delle società affiliate alla FIT, il CT Pantelleria e lo Snoopy Club Lipari, con ovvie
problematiche logistiche dovute alla loro posizione geografica. In entrambe le isole, particolarmente a
Pantelleria, è stato riscontrato entusiasmo all’iniziativa che speriamo possa essere di stimolo ad
incrementare l’attività tennistica e soprattutto quella giovanile. Infine anche per il 2022 è stata
riproposta la “Coppa dei Ragazzi” vinta dal CT Vela Messina.

Cresce l’attività rivolta agli atleti disabili grazie all’ottimo lavoro svolto dall’apposito settore. Tante sono
state le iniziative alle quali abbiamo partecipato grazie anche agli ottimi rapporti di
collaborazione con il CIP (Comitato Italiano Paraolimpico) e con la FISDIR
(Federazione italiana Sport Paralimpici degli Intellettivi Relazionali). Ottimi i risultati
ottenuti da Beatrice Draghici che vince il Master nazionale Kinder Tennis Trophy
Joy of Moving a Roma sia in singolo che in doppio. Da segnalare anche il Torneo
Wheelchair organizzato dal CT Palermo e che ha visto in gara i migliori tennisti in
carrozzina d’Italia.
Per la disciplina del PADEL il 2022 è stato l’anno della consacrazione della Sicilia a capitale d’Italia
del padel giovanile. La convocazione di ben 8 atleti siciliani (3
ragazze e 5 ragazzi) nelle nazionali maschili e femminili per gli
europei giovanili di Valencia, la dice tutta sull’ottimo lavoro
svolto dal nostro settore Padel che, come sottolineato dal
presidente della Federazione Internazionale di Padel Luigi
Carraro, ha creato il “modello Sicilia” esempio da esportare in
altre regioni d’Italia e non solo. Gli 8 nostri campioni (Aurora
Buscaino, Tea Corso, Giorgia Di Paola, Flavio Abbate, Stefano
Indomenico, Raffaele Marino, Matteo Platania e Steve
Stracquadaini) hanno ben figurato portando l’Italia al terzo
gradino del podio sia nel maschile che nel femminile. Anche per i mondiali veterani svoltisi a Las Vegas
. 3 nostri atleti (Antonio Amore, Alessandro Gullotta e Manfredi Tesauro) sono stati convocati in
nazionale.

Molti i riconoscimenti a livello nazionale per i nostri giovani padellisti: Flavio Abbate e Giulio Trombino
si laureano campioni italiani Under 18, al Master nazionale del circuito giovanile Giovanni Manduca e
Gianmarco Moscuzza vincono nell’under 12, Gabriele Laurino e Stefano nell’under 14 maschile e Tea
Corso e Giorgia Di Paola nell’under 14 femminile. Vittoria prestigiosa per la coppia Flavio Abbate e
Matteo Platania che si sono aggiudicati, nell’under 18, l’unico torneo internazionale FIP Promises
svoltosi in Italia.

Nei campionati a squadra mantiene la serie A1 il MAS Padel.

La seconda edizione della “Coppa delle province” di Padel viene vinto dalla
rappresentativa di Siracusa che bissa il successo ottenuto lo scorso anno. La
manifestazione ha ancora una volta riscosso un successo incredibile e ha visto
cimentarsi nel meraviglioso impianto del Seven Padel di Siracusa i migliori padellisti
siciliani. Al secondo posto si piazza la rappresentativa di Palermo, al terzo quella di
Catania, seguono le rappresentative di Trapani, Messina, Ragusa, Agrigento e
fanalino di coda la rappresentativa formata dalle province di Caltanissetta ed Enna.

Nonostante l’esplosione del padel, il BEACH TENNIS ha mantenuto
il numero di tesserati, tornei e competizioni dello scorso anno. Il settore
Beach Tennis del comitato insieme al fiduciario regionale ha promosso
un progetto promozionale denominato “in viaggio con il Beach” che ha
riscosso molto successo e che ha coinvolto parecchie persone ha provare
per la prima volta questa disciplina. Il progetto, sicuramente da ripetere
il prossimo anno, ha previsto sei tappe itineranti nelle spiagge siciliane e
precisamente a Milazzo, Capaci, Catania, Acate, Scoglitti e Vittoria.

Nel TPRA la Sicilia si conferma tra le prime regioni d’Italia sia nel Tennis che nel Padel grazie allo
splendido lavoro che svolgono nel proprio territorio i vari Coordinatori TPRA. Purtroppo il 31 dicembre
2022, per motivi prettamente personali e lavorativi, si interrompe la collaborazione con il Fiduciario
regionale Martino Gramignano. Martino è stato determinante per l’esplosione del TPRA in Sicilia
creando, grazie alle sue capacità professionali e organizzative, una rete di coordinatori motivati che
hanno svolto un ottimo lavoro nelle rispettive province. Oltre alle varie manifestazioni previste è stata
ideata la “Coppa Trinacria”, nuovo evento con un format che ha previsto le rappresentative provinciali
cimentarsi nel tennis e nel padel. L’evento finale, all’insegna del divertimento e dell’aggregazione, si è
svolto in due giorni nei campi del Tennis Club Palermo 2 e ha visto la vittoria della rappresentativa della
provincia di Trapani per il tennis e della provincia di Palermo per il padel. Molti i successi in campo
nazionale per i nostri atleti del TPRA: la squadra del New Golden Tennis è campione italiano della Coppa
Italia di Padel, Paolo Cappello e Emilio Corallo si aggiudicano il titolo italiano estivo di Padel mentre
Lucia Majorca è campionessa italiana Open femminile Road to Rome di tennis.

Questi i numeri del 2022 a testimonianza dell’ottimo stato di salute del nostro movimento:
- 286 società affiliate, 31 in più dello scorso anno;
- Circa 22.000 tesserati nel 2022 ed in particolare:
• nel tennis 15.349 tesserati
• nel beach tennis 195 tesserati
• nel padel 4.728 tesserati
- 751 le squadre iscritte nei vari campionati di cui 386 per i campionati degli affiliati (301 maschili e
85 femminili), 230 per i campionati giovanili (172 maschili e 58 femminili) e 142 per i campionati
veterani (121 maschili e 21 femminili);
- 286 i tornei disputati di cui 5 tornei internazionali, 162 tornei di categoria (open, terza e quarta), 98
tornei under, 6 tornei Kinder, 2 prove del circuito Next Gen, 6 tornei veterani e 7 tornei Week End
Ovviamente per gestire questi numeri è necessaria una capillare organizzazione composta da
appassionati di queste discipline che svolgono quotidianamente un enorme e prezioso lavoro, pertanto
oltre ai componenti del Comitato Regionale, desidero ringraziare tutte le altre componenti del nostro
movimento iniziando dal FUR Fabrizio Morici e tutta la classe arbitrale, proseguendo con i Delegati
provinciali (Roberto Branca, Francesco Carollo, Pippo Cellura, Fabrizio Franco, Mariano Garozzo,
Nadia Lo Santo, Luigi Napoli, Nuccio Rubino e Alessandro Tumino); un grazie va al Tecnico di Micro
area e responsabile del progetto Tecnico Federale Germano Di Mauro collaborato dal maestro
Pierpaolo Vidiri, ai Fiduciari Regionali (Gino Visalli e Nico De Simone per il tennis, Alberto Piraino e
Fabio Scarselli per il Padel, Giuseppe Cobisi per il Tennis in Carrozzina, Ivan La Lisa per il Beach Tennis
e Martino Gramignano per il TPRA) e ai fiduciari tecnici provinciali (Giancarlo Giuliana, Alessandra
Amico, Giuseppe Zappalà, Michele D’Amico, Carmelo Arasi, Fabio Branca, Raimondo Conti, Simona
Porchia ed Ezio Stracquadanio).
Ringrazio Iano Monaco e Giuseppe Adamo sempre pronti e disponibili a portare avanti le varie istanze
inoltrate a livello nazionale dal nostro comitato e dalle nostre società.
Sempre disponibili il Giudice Sportivo Mario Maruca e il Commissario di Gara Fabio Piedimonte che,
in silenzio e con discrezione, portano avanti con professionalità incarichi di notevole importanza per la
nostra federazione.
Grazie a Marco Gullà e Giuseppe Urso per il loro quotidiano lavoro per aggiornare gli appassionati, sul
nostro sito e su Facebook, di tutti i risultati dei nostri atleti e/o delle nostre società; tanti i servizi
mandati in onda su Supertennis il lavoro e la professionalità di è indiscutibile e ci aiuta a far conoscere
ed avvicinare molte persone al nostro mondo.
Grazie infine alle nostre e vostre Alessandra Misuraca e Marilisa Mazzola, sempre pronte e disponbili
ad aiutare tesserati e società nel risolvere le tante e complesse problematiche che giornalmente si
presentano. Alessandra e Marilisa svolgono un lavoro fondamentale per le molteplici e varie attività
sviluppate dal nostro comitato supportando tutti i consiglieri del comitato.
Concludo con la speranza di avere racchiuso in queste pagine l’attività e i tanti risultati ottenuti senza
dimenticare nessuno; ti ringrazio per tutto quello che fai per portare avanti la tua società in un
momento non facile per l’economia del nostro paese e per la tua disponibilità nei riguardi del nostro
Comitato.
Insieme ai consiglieri e a tutte le componenti del nostro Comitato auguro a te e alla tua famiglia un
felice 2023 e, rielaborando il motto che amava dire Gabriele, concludo dicendo ”viva le racchette
siciliane”.  

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti