
Chiudi
Oltre 100 iscritti al torneo andato in scena al Match Ball Siracusa
di Marco Gullà | 21 febbraio 2022
Matteo Bongiovanni 2.5 del Tc Siracusa e Martina Lo Pumo 2.8 dell’Asd Le Roccette sono i vincitori della prima prova regionale del circuito open ben organizzata dal Match Ball Siracusa, presieduto dalle sorelle Sabrina e Paola Cortese.
Le finali si sono svolte, davanti ad una buona cornice di pubblico, sabato 19 febbraio.
Al via in 111, sotto la direzione di Fabio Bongiovanni e con il maestro Nico De Simone, storico capitano dei team di punta del circolo siracusano, nelle veci di supervisore tecnico. Giudici arbitri Salvatore Ingarao e Paolo Cutrona.
Come detto la finale del tabellone maschile è andata appannaggio di Matteo Bongiovanni abile a superare in un derby tutto aretuseo il padrone di casa Alessio Siringo, classificato 2.6. Punteggio in favore di Bongiovanni 7-5 6-1. Entrambi quest’anno disputeranno il campionato di serie A2 con i rispettivi circoli d’appartenenza.
Semifinalisti Mattia Iannì del Tc Sciacca (ma si allena proprio al Match Ball) e il palermitano del Tc Kalta Gabriele Dolce.
Nell’ultimo atto del singolare femminile invece Lo Pumo, con un duplice 6-4, ha superato la resistenza di Karthiga Thawarajasingam (2.5) del Tc Sale Alessandria.
Giorgia Patti del Ct Palermo e la mancina catanese Marta Giglio della Tennis School Monte KàTira sono le due giocatrici approdate in semifinale.
Nico De Simone, maestro del Match Ball Siracusa e capitano della squadra di A2 maschile che negli ultimi tre campionati ha giocato la serie A1, traccia un bilancio tecnico delle due settimane di tennis andate in scena presso il sodalizio di via Giuseppe Agnello.
“Un torneo, in considerazione del periodo, con partite di ottimo livello – racconta De Simone - se si tiene conto che molti degli attori protagonisti erano reduci dalla preparazione invernale e con nelle gambe pochissime o nessuna partita. In assoluto la più bella è stata la semifinale maschile tra il palermitano Dolce e il nostro Siringo che sono convinto che quest’anno farà molto bene e ci darà una grossa mano in serie A2, in questi mesi ha lavorato molto intensamente e con profitto. Altri match dal buon tasso tecnico sono stati quelli tra Iannì e Surano ai quarti di finale, e tra Conigliaro e Freni. Questi appuntamenti permettono a tanti giovani di mettersi in mostra. Oltre a quelli citati, un altro che si è ben disimpegnato su questi campi è stato il palermitano Trinceri. Per quanto concerne il tabellone femminile – prosegue il maestro siracusano – la maggiore varietà di soluzioni a livello di ritmo e rotazioni e anche di colpi ha permesso a Martina Lo Pumo di aggiudicarsi a sorpresa il torneo. Positivo anche il comportamento dell’atleta del Match Ball Maria Vittoria Caligiore, la quale ha impensierito nel primo set proprio la vincitrice del torneo”.
Un dato significativo il numero delle iscrizioni.
“Sicuramente 111 adesioni, in una prova senza montepremi, è un numero rilevante, vincente è stata la scelta della data. Per molti, come avevo detto prima, era il primo appuntamento e poteva rappresentare certamente – conclude De Simone - un termometro del loro stato di salute”.
Un altro evento importante al Match Ball Siracusa è in calendario dal 25 al 27 febbraio, quando oltre 150 “fighters” si sfideranno per quel che sarà il Master Regionale FIT TPRA. In palio gli ambiti pass per il Foro Italico.