
Chiudi
a sorridere Giacalone – Veloz nel maschile, Albano – Porchia nel femminile
di Fit Sicilia | 13 ottobre 2021
Ci si aspettava un grande spettacolo e così è stato. Dall’otto al dieci ottobre presso la suggestiva cornice del Crazy Padel Club Acireale sono andati in scena i Campionati siciliani Assoluti. Importante il montepremi messo in palio, pari a 3.000 euro.
Gli ambiti scudetti se li sono aggiudicati con pieno merito nel doppio Open maschile Germano Giacalone 2.3 – Diego Veloz 2.3, nel doppio Open femminile Silvia Albano 2.4 – Simona Porchia 2.2. in totale 52 iscritti nel tabellone maschile, 22 nel femminile. Giudice arbitro Antonio Tosto.
La coppia Giacalone – Veloz nell’ultimo atto ha superato con lo score di 6-3 6-4 il duo composto da Alessandro Gullotta ed Elian Abdala. A raggiungere le semifinali invece sono stati Vincenzo Caldara – Nicola Giuliani (n.1 del seeding) e Daniele Lo Bello – Gianluca Filicetti.
Albano – Porchia invece hanno sconfitto 7-6 6-3 Marina Garsia e Francesca Pezzillo. Mentre le due coppie semifinaliste sono state Karina Wenk – Ornella Capuani e Isabella Cafieri – Martina Granatelli.
Nelle fasi finali della competizione il livello messo in mostra dagli attori in campo è stato davvero notevole e ha impreziosito un fine settimana nel quale è andato tutto a gonfie vele. La tre giorni di Acireale conferma quanto di straordinario sta proponendo la Sicilia a livello organizzativo nel Padel, basti pensare allo straordinario evento dello scorso mese di settembre della Coppa delle Province disputata al 7 Padel Village Siracusa. Sicilia, tra le altre cose, prima regione ad organizzare questa tipologia di evento in ambito padelistico.
Ad Acireale, in rappresentanza del comitato regionale, erano presenti nella giornata di sabato 9 ottobre il presidente Giorgio Giordano e il consigliere Vincenza Ciraolo.
Ha assistito a tutta la manifestazione e ha consegnato gli scudetti ai vincitori il consigliere regionale addetto al Padel Adriano Sammatrice che sta svolgendo un prezioso lavoro di coordinamento e ulteriore promozione della disciplina che continua a snocciolare dati impressionanti nell’isola sia a livello di presenze nei tornei open e Tpra, sia in ambito di società affiliate.
Ecco il bilancio che Sammatrice stila, sia al termine della kermesse acese, sia per la conclusione del Master regionale Fit TPRA by Noberasco svolto al TC2 nello stesso fine settimana.
“Gli assoluti siciliani andati in scena presso la bellissima cornice del Crazy Padel hanno dimostrato la sempre più imponente crescita del movimento nella nostra regione sia in termini numerici sia in termini qualitativi – afferma il consigliere Fit Sicilia – con sfide davvero di pregevole fattura tra atleti argentini, ma ormai siciliani d’adozione, provenienti dal mondo del Padel e tra i nostri brillanti talenti provenienti dal tennis. Tra i match più spettacolari penso sicuramente a quello dei quarti maschili tra i finalisti Gullotta – Abdala e i validi Lorenzini – Miceli. Nel femminile invece, la semifinale Porchia – Albano contro Granatelli – Cafieri la colloco tra le gare più avvincenti del tabellone in rosa”.
Il 2021 si sta dimostrando un anno davvero ricco di gioie, impreziosito soprattutto dalla convocazione di ben cinque atleti siciliani per i Mondiali juniores di Padel conclusi da poche settimane in Messico.
"Veniamo da un anno fantastico a livello di circuito regionale open, tantissimi tornei sono stati portati a termine con una crescita durante l’anno assolutamente evidente in termini di qualità. Rimangono ancora gli ultimi due tornei e successivamente, a novembre, saremo protagonisti con il Master finale in cui le migliori coppie maschili e femminili si contenderanno il titolo di “maestri”.
“Il mese di ottobre - prosegue Sammatrice - ci vede anche impegnati in altri tre appuntamenti cui il nostro comitato tiene moltissimo, questo weekend (15-17 ottobre) saremo a Caltanissetta per gli assoluti siciliani di terza categoria, mentre a fine mese avremo i campionati siciliani veterani a Siracusa presso il Padel Zone, ed in particolare, la grande scommessa del nostro comitato, l’organizzazione dei primi campionati siciliani under 23, presso lo Sporting Club Mediterraneo, per spingere ulteriormente il movimento giovanile, che seppur in forte crescita, non è ancora ben distribuito a livello territoriale."
Bilancio lusinghiero anche per il Master TPRA by Noberasco andato in scena a Palermo presso il TC2 e dove era presente anche Martino Gramignano fiduciario regionale.
“Anche la tappa svolta a Palermo è stata un successo. Il TPRA in Sicilia va assolutamente alla grande, grazie anche all’attività dei coordinatori regionali guidati dal Fiduciario Martino Gramignano. Stiamo sciorinando dati record in ambito di iscritti a livello nazionale, motivo per cui il settore nazionale ci ha designati come regione ospitante del Master Nazionale, che si terrà dal 30 ottobre al 1° novembre presso il 7 Padel Village Siracusa, che sta preparando un’accoglienza incredibile per i fighters nazionali. Il presidente regionale Giorgio Giordano è molto entusiasta dell’attività in Sicilia – conclude Sammatrice - testimoniata anche dal numero di squadre iscritte ai prossimi campionati nazionali under ed over che si terranno durante i mesi invernali, dove saremo una delle regioni con il maggior numero di compagini partecipanti.”
Altro dato significativo del livello del Padel in Sicilia, la conquista del 3° posto in serie A del Mas Padel Catania e la partecipazione ai play off di serie B per il Tema Padel Palermo.