-

Aurora Buscaino, un amore folle per il padel

La 15enne trapanese, fiore all’occhiello del Padel azzurro e tesserata presso il CT Canottieri Ing. Rocco Ricevuto, si racconta

di | 19 maggio 2022

É certamente uno dei talenti più luccicanti del panorama juniores azzurro. Stiamo parlando della trapanese Aurora Buscaino, classe 2006, studentessa al liceo scientifico con un amore smisurato verso lo sport del momento, ovvero il Padel. Aurora però, che si allena nella sua città presso il Ct Canottieri Ing. Rocco Ricevuto, presieduto proprio da uno dei suoi maestri, Ezio Ricevuto, nasce sui campi da tennis (seguita dal maestro Enzo Naso) che ha frequentato fino a due anni fa, prima di dedicarsi in pianta stabile e con ottimi risultati al Padel.

La giovane padelista trapanese gioca la serie D con il Ct Ing Rocco Ricevuto. “L’interesse verso il Padel in Aurora è nato guardandolo in tv e insieme a lei ci siamo resi contro che chi aveva una buona base tennistica poteva divertirsi anche nel Padel. Una volta creati qui al nostro circolo i campi è stato naturale il passaggio dal tennis al Padel - spiega Ezio Ricevuto – inoltre il suo passato tennistico con il maestro Enzo Naso le ha lasciato in dote la grande qualità nel gioco a rete. Lei a 13 anni era già un’ottima terza categoria, poi la curiosità di provare il Padel si è rivelata vincente, abbiamo capito subito che poteva diventare una buona giocatrice. Diciamo che tra Aurora e questo sport è stato amore a prima vista. Ritengo – conclude il maestro Ricevuto – che abbia ampi margini di miglioramento, insieme ai preparatori sta facendo un intenso lavoro e sono convinto che la porteremo in alto”.

Aurora pur ancora giovanissima vanta già risultati importanti, su tutti la bellissima finale raggiunta lo scorso settembre in Messico ai Mondiali juniores nel tabellone under 16 femminile insieme a Matilde Del Col. A questa prestigiosa rassegna ad essere stati convocati sono stati in totale 5 atleti siciliani. Oltre ad Aurora, anche Raffaele Marino, Marco Platania, Giorgia Di Paola e Tea Corso. Domenica 15 aprile la quindicenne trapanese, insieme al maestro Ezio, ha vinto meritatamente al 7Padel Village Siracusa i Campionati Italiani FIT TPRA by Noberasco 2021 nella categoria doppio misto e pochi giorni fa al Foro Italico di Roma in coppia con la pugliese Roberta Coppola ha raggiunto la finale nel tabellone under 18 valido come Tappa Nazionale del Circuito Agonistico.

La talentuosa padelista siciliana spiega come è nata la conversione dal tennis al padel: “Il tennis dopo otto anni mi è iniziato a pesare perché giocavo sempre da sola, allenamenti, partite, non era semplice gestirlo mentalmente e quindi ho deciso di smettere e mi sono “rifugiata” nel Padel che di colpo è diventato molto più di un semplice passatempo. Lo scorso anno nel corso di una Clinic tenuta dal piacentino Simone Cremona sono stata successivamente segnalata al capitano della nazionale femminile juniores e dalla scorsa estate mi alleno costantemente perché voglio sfondare nel mondo del Padel e me lo sono fissato come obiettivo. L’esperienza in Messico non la dimenticherò mai in quanto mi ha fatto crescere tanto sotto diversi punti. Inizialmente ero un pizzico impaurita in quanto trovarsi dall’altra parte del mondo lontano dalla famiglia a primo impatto è stata dura. Poi però, appena sono scesa in campo, tutto è svanito; difendere i colori della propria nazione fa venire la pelle d’oca. Ovviamente mi hanno regalato delle gioie anche la vittoria del titolo italiano FIT TPRA nel misto giunta a Siracusa e la recente finale al Foro Italico nella Tappa nazionale del circuito agonistico, in quanto ho dimostrato che a distanza di sei 6 mesi dal mondiale sono sempre sul pezzo e non mollo mai.”

Aurora non è seguita solo da Ezio Ricevuto ma anche dai preparatori atletici Valerio Lo Greco e Stefania Malato. Una delle chiavi dei suoi successi, oltre alla smisurata passione e al grande impegno è senza dubbio il precedente trascorso sui campi da tennis: “Uno dei benefici è sicuramente la tecnica che mi porto dietro dalle tante lezioni fatte in passato con il maestro Enzo Naso e che mi hanno consentito di avere un gioco pulito, allo stesso tempo non è stato semplice abituarmi subito ai vetri”. Infine quelli che sono i suoi prossimi appuntamenti: “Uno cui tengo particolarmente è il torneo Open in programma dal 14 al 19 giugno sui campi di casa mia, spero di fare bene”. E proprio questo torneo vanta un montepremi davvero notevole, ben 10.000 euro tra tabellone open maschile e femminile.

 

 

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti