-

Padel, tutto pronto a Siracusa per l’evento dell’anno

Il 5 e 6 novembre la Coppa delle Province al 7 Padel Village sarà una vera e propria festa della pala siciliana, un evento che ormai da tantissimo tempo primeggia in tutta Italia sia in ambito open che a livello amatoriale

di | 28 ottobre 2022

Chi iscriverà il proprio nome nell’albo d’oro di questa meravigliosa e partecipata competizione? Lo scopriremo nel tardo pomeriggio di domenica 6 novembre. Anche nel 2022 la Coppa delle Province si svolgerà nel meraviglioso impianto indoor del 7 Padel Village Siracusa, e proprio la rappresentativa aretusea è la squadra campione in carica grazie al successo per 5-4 su Palermo al termine di un duello al cardiopalma.

Sarà anche nel prossimo fine settimana (5-6 novembre) una vera e propria festa del Padel siciliano che ormai da tantissimo tempo primeggia in tutta Italia sia in ambito open che a livello amatoriale ma soprattutto ha un futuro assicurato grazie ad una serie di giovani di calibro nazionale ed internazionale come certificano le performance ai mondiali del 2021 in Messico e ai recenti europei giovanili svolti in Spagna.

A pochi giorni dalla Coppa delle Province abbiamo sentito il consigliere regionale addetto al Padel Adriano Sammatrice, autentico faro del movimento e deus ex machina, sempre presente negli appuntamenti nel territorio regionale e nazionale. “Torna il nostro main event, quello che definirei come la festa del Padel in Sicilia, evento nato quasi per scommessa all’interno del nostro comitato – dichiara Sammatrice – per unire e far crescere in regione il movimento e dopo quanto accaduto lo scorso anno possiamo dire senza timore di smentita che è diventata la manifestazione più iconica del binomio padel siciliano – comitato regionale”.

Oltre 250 atleti si daranno battaglia al 7Padel Village, unica location possibile dove poter giocare un numero così ingente di partite in un mese non certo estivo – primaverile. Saranno 8 le province in gara (Caltanissetta – Enna sono insieme) a sfidarsi in 9 categorie agonistiche, che comprendono open, over, terza e quarta categoria, sia femminile che maschile al fine di eleggere la rappresentativa che incamererà il titolo 2022.

Indubbiamente – prosegue il consigliere siracusano – un anno in più d’esperienza gioverà a tutte le rose e ai rispettivi capitani, confermati in gran parte, sono certo infatti che assisteremo a sfide ancora più incerte e spettacolari. Quello che noi, come comitato, speriamo di poter apprezzare è la crescita di tutte le province indistintamente; la passata edizione, Ragusa, giusto per fare un esempio, non era riuscita a completare la rosa necessaria allo schieramento della formazione, quest’anno invece tutte le squadre potranno difendere i propri colori con la compagine al completo”. Chiosa finale sul movimento in generale del Padel, risultati grandiosi ogni settimana, merito quindi ad atleti in primis, ma anche a tecnici e dirigenti.

Come rappresentante del movimento siciliano, sono particolarmente orgoglioso di quello che stiamo facendo, sia in termini di padel agonistico sia in termini di movimento amatoriale con il Tpra, settore in cui il prezioso contributo di Martino Gramignano ci pone come leader a livello nazionale. Ma in particolare dove la Sicilia sta primeggiando è in ambito juniores. I recenti europei di Valencia con ben 8 convocati con la casacca azzurra, i successi nel master nazionale a Roma dello scorso weekend, sono motivo di vanto e una spinta a fare ancora meglio nel 2023. In tal senso - conclude Sammatrice - il fiduciario regionale Alberto Piraino, cui va il ringraziamento di tutto il comitato per il lavoro svolto in questa stagione, ha deciso di programmare un raduno tecnico di monitoraggio proprio durante la coppa province, nella giornata del 6 novembre, al fine di unire tutta la regione in una occasione così speciale e come detto prima iconica”.

Non ci rimane quindi che andare dal 5 al 6 novembre a Siracusa per una due giorni di sport e divertimento.

 

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti