-

Un finale di stagione ad alta intensità tennistica in Sicilia

Due gli eventi del circuito Itf “pro” maschile e femminile. Spazio anche ai tornei giovanili Itf under 18 e Tennis Europe under 16

di | 14 agosto 2024

Mentre è in corso di svolgimento presso il Ct Brolo sotto la direzione del maestro Carmelo Arasi il ricchissimo torneo open da 10.500 euro di montepremi “Trofeo Elettrosud” che vedrà in campo, tra gli altri, Salvatore Caruso e Antonio Caruso, Pietro Marino e Melania Delai, si prospetta fitto di eventi importanti il calendario nei mesi tra settembre e novembre. 

Torna per il 2° anno la prova Tennis Europe under 16 categoria 3 sui campi in terra rossa del Tc Kalaja dove già fervono i preparativi grazie alla preziosa regia della famiglia D’Amico. Lo scorso anno la manifestazione fu molto ben riuscita e anche per questa seconda edizione il club di via Messina Marine si farà trovare pronto. Appuntamento dal prossimo 7 settembre con le sfide del tabellone cadetto maschile e femminile. Nel 2023 a vincere tra i maschi è stato il siciliano Giovanni Manzo. 

Sempre a livello under 16, ma soltanto femminile, dal 20 al 22 settembre al Ct Palermo avrà luogo la fase nazionale a squadre con le migliori otto compagini che usciranno vittoriose dalle rispettive macroaree. Da segnalare che Tennis School Monte KàTira e Tc Kalta ospiteranno rispettivamente le fasi di macroarea sud under 12 femminile e under 14 maschile.

Lunedì 23 settembre invece scatterà la decima edizione del “Trofeo Antonino Mercadante” prova Itf J100 in programma al Ct Palermo. Negli anni da questo evento sono venuti fuori diversi tennisti e tenniste che oggi sono al vertice del panorama Atp e Wta: Jannik Sinner, Matteo Arnaldi, Flavio Cobolli, Elisabetta Cocciaretto ma anche il mancino francese Hugo Gaston o l’emergente iberico Carlos Lopez Montagud. Direttore del torneo sarà come consuetudine il maestro Alessandro Chimirri. 

Dal 4 al 17 novembre presso la Tennis School Monte KàTira andranno in scena due tornei consecutivi Itf maschili da 15.000 dollari sotto la direzione dei maestri Fabio Scionti e Giuseppe Zappalà. 

Il sodalizio etneo quest’anno raddoppia dato che lo scorso anno, che aveva segnato il ritorno del tennis internazionale in città, di evento ne era stato svolto solo uno. In quell’occasione il mancino palermitano Gabriele Piraino fu sconfitto in finale dallo spagnolo Pol Martin Tiffon. 

Infine, passando al circuito femminile, sono ormai un “must” gli eventi femminili di Solarino presso i campi dello Zaiera Tennis Facility. Dopo i primi due tornei svolti a marzo, entrambi ITF W35, stessa cosa avverrà dal 4 al 17 novembre. Gli appuntamenti di Solarino, come ama spesso ribadire il direttore Renato Morabito, sono un mix tra tenniste quasi a fine carriera che hanno calcato palcoscenici di spicco e giovani giocatrici che dai campo della provincia di Siracusa spiccano il volo verso le posizioni nobili del ranking Wta.

 

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti