-

Parla il Presidente Fit Sicilia: ''E' stato un anno importante''

"Il nostro movimento sta crescendo e sono certo che sarà un 2022 straordinario" le parole di Giorgio Giordano

di | 27 dicembre 2021

Con il grande successo scaturito dalla dodicesima edizione della Festa delle Racchette Siciliane andata in scena lo scorso 19 dicembre presso il Teatro Garibaldi di Enna si è concluso un anno ricco di gioie per il tennis e il padel in particolare, ma anche per il Beach Tennis che sta ritrovando nuova linfa.

Di tutto questo parla a 360 gradi il presidente della Fit Sicilia Giorgio Giordano eletto proprio il 19 dicembre 2020 nella sua città natale Caltanissetta.

Si comincia dal bellissimo evento svolto al Teatro Garibaldi.

“Una giornata davvero piacevole – racconta il presidente - avere la presenza sul palco di Salvatore Caruso con Paolo Cannova, Luca Potenza, Francesco e Federico Cinà, Alessio Di Mauro e tutte le società, atleti, dirigenti, ci rende particolarmente felici e testimonia l’attaccamento di tutto il movimento al nostro comitato ripagandoci del lavoro svolto. Si chiude il 2021 ed è già trascorso un anno dalla mia elezione e da quella del rinnovato Comitato regionale. Un anno difficile, soprattutto nella prima parte, dove abbiamo dovuto articolare la nostra programmazione tra DPCM ed Ordinanze varie, modificandola più volte durante la stagione. E’ stato sicuramente l’anno del Padel che ha avuto un’esplosione incredibile con la nascita di una infinità di campi e di conseguenza di nuove società affiliate e di un incredibile numero di tesserati”.

Tanti i momenti da immortalare in questa disciplina a livello di risultati per la Sicilia, che può tranquillamente essere considerata ai vertici in Italia.

“Mi piace ricordare la convocazione nella nazionale juniores di cinque nostri atleti (Aurora Buscaino, Giorgia Di Paola, Raffaele Marino, Matteo Platania e Tea Corso) il 3° posto nel Campionato di serie A1 del Mas Padel, i titoli italiani del Padel Zone nel campionato italiano Lady 40 e del Mas Padel nel Campionato italiano under 23. Infine la manifestazione “Coppa delle province”, che si è tenuta nel meraviglioso impianto del Seven Padel di Siracusa”.

Passando al tennis, se per Marco Cecchinato e soprattutto Salvatore Caruso non è stato un anno eccezionale, molto positiva invece è stata la stagione di Luca Potenza e di tante giovani racchette che, tra primi punti Atp e Wta, e convocazioni in nazionale under 18, la ricorderanno con gioia. A livello di squadre, spiccano la finale scudetto raggiunta dal Ct Vela Messina e la promozione in serie A1 del Ct Palermo.

Peccato davvero per il Ct Vela, soprattutto perché è stata la seconda finale in tre anni, mi auguro nel 2022 un ultimo atto tra Ct Vela Messina e Ct Palermo brillantemente promosso dalla serie A2. A livello individuale invece, se per i nostri alfieri Marco Cecchinato e Salvatore Caruso il 2021 non è stato fortunato, abbiamo avuto diversi giovani che si sono imposti in campo internazionale. Anno positivo per Luca Potenza che ha fatto un bel balzo in avanti nella classifica Atp, bene anche Miriana Tona Federica Bilardo, Gabriele Piraino, Giorgio Tabacco, Virginia Ferrara, Giorgia Pedone e Federico Cinà”.  

“Molti di questi hanno vestito la maglia azzurra come Federico Cinà che ha contribuito alla vittoria nell’ITF World Junior Tour, Gabriele Piraino, Giorgio Tabacco, Virginia Ferrara e Giorgia Pedone. Sono tutti ragazzi che sono certo ci daranno tante soddisfazioni nei prossimi anni”.

Sta pian piano rinascendo anche la bellissima disciplina del Beach Tennis come confermano i tanti eventi messi in calendario quest’anno.

“Nonostante l’esplosione del Padel, il Beach Tennis ha mantenuto il numero di tesserati, tornei e competizioni; anche in questa disciplina una nostra atleta, Giulia La Lisa, è stata convocata nella nazionale giovanile”.

“Sono molto soddisfatto anche per quanto fatto a livello TPRA, dove la Sicilia è tra le prime regioni d’Italia e nel Padel chiudiamo l’anno al primo posto grazie al grande lavoro che svolgono nel proprio territorio i coordinatori”.

Il presidente si sofferma anche sul Wheelchair, che alla Festa delle Racchette Siciliane ha visto assegnare i meritati riconoscimenti a Beatrice Draghici e Salvatore Vasta.

Un approfondito lavoro è stato fatto riguardo gli atleti disabili; sono stati nominati dei fiduciari provinciali con il compito di monitorare l’attività nella loro provincia attraverso periodici raduni. Ottima la collaborazione con Comitato Italiano Paraolimpico con il quale si è instaurato una proficua collaborazione e nel 2022 contiamo di instaurare una importante partnership con la FISDIR”.

Infine ecco alcuni dati che confermano e certificano la salute del movimento.

“Chiudiamo l’anno con 256 società affiliate, 46 in più dello scorso anno; sono circa 24.300 i tesserati nel 2021 contro i 17.300 del 2020. Nel tennis, 17.690 tesserati con il 15% in più rispetto allo scorso anno (14.535). Nel Beach Tennis, 192 tesserati con il 34% in più del 2020. Nel Padel, 4948 i tesserati con sostanziale aumento rispetto al 2020 in cui erano 1016. L’unico dato in rosso è quello dei soci che ha avuto un calo del 10% 1491 nel 2021 contro 1664 nel 2020. Infine – conclude Giordano - 909 squadre si sono iscritte nei vari campionati, 2370 gli incontri disputati e 272 i tornei disputati”. Infine: "Il nostro movimento sta crescendo e sono certo che sarà un 2022 straordinario".

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti