
Chiudi
La compagine capitanata da Nico De Simone punta sulla grande forza e compattezza del gruppo
di Fitp Sicilia | 21 settembre 2023
Lo scorso 11 dicembre a Siracusa la grande festa per il pronto e meritato ritorno nella massima serie al termine della sfida di play off di A2 contro St Bassano. Adesso, mancano poco meno di tre settimane, l’obiettivo è mantenere la categoria con le proverbiali caratteristiche che contraddistinguono i ragazzi guidati dal maestro Nico De Simone ovvero attaccamento alla maglia e voglia di non mollare mai nemmeno di un centimetro.
La fortuna non ha certamente sorriso al Match Ball Siracusa, circolo presieduto dalle sorelle Sabrina e Paola Cortese, sempre vicine a tutte le esigenze della squadra che seguono anche in tutte le trasferte. Infatti del girone 1 fanno parte la corazzata Park Genova, il Tc Italia e il Tc Crema, quest’ultima, almeno sulla carta, dovrebbe essere la formazione con la quale il Match Ball Siracusa concorrerà per il 3° posto nel proprio raggruppamento. Aretusei che inizieranno le proprie fatiche domenica 8 ottobre in Toscana per poi esordire in casa conto il Park di Musetti, Fognini, Mager e che vedrà come capitano il trapanese Gianluca Naso.
Dopo la grande cavalcata del 2022 era doveroso confermare in toto l’organico. Sono soltanto due i nuovi innesti, anche se per uno di loro si tratta di un ritorno alla casa madre. Parliamo infatti del 24enne avolese Antonio Caruso (fratello di Salvatore) che proprio questa settimana a S. Margherita di Pula ha collezionato un altro punto Atp e che sarà utilizzabile come elemento del vivaio.
Novità assoluta nella rosa è quella del forte bulgaro 22enne Adrian Andreev, top 150 Atp, per il quale la dirigenza del club si sta adoperando per averlo a disposizione in qualche partita ma molto dipenderà dagli impegni tra circuito Atp e Challenger.
Per quanto concerne gli altri atleti stranieri, confermati sia il portoghese Pedro Sousa, best ranking 99, sia il tedesco Yannick Maden, best ranking 96, entrambi molto ben voluti dal pubblico siracusano, in particolare il combattivo e tenace tennista lusitano.
In rosa ci sono anche il transalpino Laurent Lokoli e l’ungherese Attila Balazs.
E veniamo adesso ai gioielli di casa partendo dal campione assoluto in carica di seconda categoria in singolo e doppio il 24enne Alessandro Ingarao vero e proprio mattatore del circuito open regionale e nazionale. Ingarao agli assoluti di seconda, nel tabellone del doppio, ha vinto il tricolore insieme al suo grande amico e compagno di squadra il 28enne Antonio Massara (elemento del vivaio). Gli altri due giocatori a disposizione del capitano Nico De Simone e del vice capitano Lele Sammatrice fanno parte anch’essi del vivaio; si tratta di Alessio Siringo (25 anni) e del giovanissimo e promettente mancino classe 2008 Giovanni Conigliaro.
Queste le considerazioni del capitano e storico maestro del circolo Nico De Simone, capitano anche (con il messinese Gino Visalli) della formazione siciliana seconda classificata in Coppa Belardinelli lo scorso giugno.
“Girone certamente non semplice in quanto Genova e Forte dei Marmi sono indubbiamente tra le squadre più forti al via in serie A1 – commenta De Simone – ma noi venderemo cara la pelle come da consuetudine ormai acclarata per chi indossa questa casacca. Certamente faremo il possibile per mantenere la massima categoria ma quello che deve essere certamente una costante è il dover e voler farci rispettare da tutti, ma sono certo che sarà così in quanto i miei ragazzi amano questo circolo e in ogni partita danno sempre il massimo delle loro potenzialità”.
E poi sulla vicinanza della dirigenza verso il gruppo squadra e sull’orgoglio di avere ben 4 formazioni siciliane in A1.
“Sentiamo sempre l’affetto di Paola e Sabrina Cortese le quali sono costantemente presenti e non fanno mai mancare nulla ai ragazzi. Certamente fa immenso piacere che ci siano, tra campionato maschile e femminile, ben 4 formazioni isolane in lizza. Questo, credo proprio, - conclude - sia il frutto dell’ottimo lavoro svolto a livello di settore giovanile. Tantissimi giocatori dei vivai di queste 4 squadre, ma non solo dei vivai, hanno fatto parte negli scorsi anni delle rappresentative juniores siciliane”.