-

Coppa delle Regioni Padel: Sicilia inarrestabile

Con pieno merito la compagine under 12-14 capitanata da Fabiano Luciani sale sul tetto d’Italia, a Sibari, sconfiggendo in finale per 2-1 il Lazio

di | 06 luglio 2024

“I campioni siamo noi” cantavano a squarciagola i giovani atleti siciliani che venerdì 5 luglio in quel di Sibari (Calabria) hanno regalato a loro stessi, ma anche a tutto il florido movimento padelistico regionale, un traguardo prestigioso e soprattutto quanto mai meritato. La Coppa delle Regioni under 12-14 va infatti alla formazione sapientemente condotta dal maestro e fiduciario regionale Fitp Fabiano Luciani.

Quello del fortissimo team isolano è stato un percorso netto se si tiene conto che su 5 gare dispute, altrettante sono state le vittorie. E come se non bastasse, quattro di queste, sono state ottenute con un perentorio 3-0. L’unico punto che la Sicilia ha ceduto è stato in finale contro la più che competitiva squadra laziale.

Contro Piemonte, Liguria e Campania, nel girone, e contro l’Emilia, giovedì 4 luglio in semifinale, tutto era filato senza intoppi.

Ed eccoli i magnifici 8: Daniele Troia (2012) dell'Epipoli, Elia Salvino (2012) del City Padel, Gabriele Morettino (2012) del TC2, Gianmarco Moscuzza (2010) dello Star Padel, Giovanni Manduca (2010) anche lui Star Padel, Flavia Maltese (2011) e Bruna Aprile (2011) del Padel Zone e infine Giorgia Di Paola (2010) dell'Agon Club.

Nel match contro il Lazio che assegnava il titolo, i due punti portano la firma delle coppie Salvino – Troia e Moscuzza – Manduca.

Un successo che parte da molto lontano e che, data la brillante salute di cui gode il movimento giovanile siciliano, non giunge certamente inaspettato. La Sicilia e la finalista Lazio sono certamente le due regioni che meglio stanno facendo sotto tutti i punti di vista da diverso tempo.

Il lavoro paga e il sigillo in Coppa delle Regioni è certamente da ascrivere a quanto fatto dal comitato regionale, da tutti i maestri dei circoli e dagli infaticabili fiduciari regionali che, da inizio anno, sono passati da 2 a 5: a Fabiano Luciani e Alberto Piraino si sono aggiunti Claudio Carai, Mirko Lorenzini e Stefano Di Paola. Il loro supporto nel corso dei tornei e dei raduni ha certamente fatto alzare l’asticella.

Ecco le considerazioni di Fabiano Luciani che, da capitano, ha vissuto in prima persona, insieme ai suoi ragazzi, le forti emozioni sui campi di Sibari.

“Eravamo arrivati qui in Calabria per provare a vivere la manifestazione da attori protagonisti, pur consapevoli che andavamo ad incontrare i ragazzi più forti di tutte le regioni, quindi questa vittoria - spiega Luciani - proprio per questo aspetto, assume un sapore davvero speciale. I ragazzi sono stati perfetti in quanto hanno messo in mostra un livello di gioco altissimo, in particolare i due under 12 Daniele Troia e Elia Salvino i quali hanno lasciato ben poco ai loro avversari. Il successo raggiunto in Coppa delle Regioni è da condividere con tutto il movimento siciliano a partire dal nostro presidente Giorgio Giordano che chiesto con frequenza notizie sull’andamento delle partite, passando per i miei colleghi e maestri fiduciari Alberto Piraino, Stefano Di Paola, Mirko Lorenzini e Claudio Carai che con grande passione e professionalità stanno sempre vicini a tutti i ragazzi che praticano questo sport in regione, senza dimenticare l’istruttore Adriano Sammatrice che ha contribuito fortemente alla nascita del movimento padelistico siciliano. Infine volevo fare un grande ringraziamento a tutti i maestri e istruttori federali che lavorano ogni giorno con i ragazzi, il loro operato è sotto gli occhi di tutti”.

Come detto in precedenza questo traguardo nasce da moto lontano e ha radici profonde. Qual è secondo il maestro Luciani, la chiave o una delle chiavi, di tutti questi risultati straordinari che arrivano sia nei tornei che nelle competizioni a squadre?

“La ricetta che ha portato già da 2-3 anni la Sicilia ad eccellere in Italia sta indubbiamente nella grande capacità e professionalità dei nostri maestri e poi al fatto che siamo riusciti a creare una vera e propria “famiglia” che lascia le porte aperte a tutti i nuovi talenti (e sono davvero tanti, n.d.r) che si affacciano nei nostri raduni e nei circuiti giovanili”.

E a proposito di talenti ed eccellenze non si può non pensare al mancino siracusano classe 2004 Flavio Abbate ovvero l’alfiere in Italia e nel mondo del padel siciliano.

“Ritengo che Flavio stia facendo qualcosa di unico se teniamo conto di quanto poco sia stato il tempo in cui è arrivato a calcare i più prestigiosi campi d’Europa e credo che abbia ancora dei grandissimi margini di miglioramento. Inoltre è un ragazzo meraviglioso dentro e fuori il campo, quindi sono sicuro che non finirà di stupirci. Se proprio devo fare uno - due nomi di chi, nei prossimi anni, potrà essere in grado di fare molto bene dico Aurora Buscaino e Giorgia Di Paola”.

La Coppa delle Regioni, giunta alla sua seconda edizione, mentre lo scorso anno si giocava in un’unica data, quest’anno è stata divisa in under 12-14 e under 16-18 che prenderà il via a Perugia a fine luglio e chissà se anche i più grandi ripeteranno le magnifiche gesta dei colleghi più “giovani”.

“Per la coppa delle Regioni under 16-18 che si disputerà a Perugia a partire dal 30 luglio - conclude il maestro e fiduciario regionale - sono molto fiducioso perché il capitano del team ovvero Alberto Piraino è un professionista molto capace e riuscirà a far ottenere il meglio dai propri giocatori”.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti