-

Wheelchair: grandi emozioni al Tc2 di Palermo

Nel weekend, alcuni dei migliori specialisti si sono sfidati nel torneo a gironi indetto dal settore tecnico

di | 29 aprile 2024

Pian piano sta diventando un appuntamento consolidato quello dei tornei del circuito nazionale di tennis in carrozzina.

C’eravamo lasciati ad aprile 2023 con i campionati italiani assoluti svolti al Ct Palermo. A distanza di un anno sempre nel capoluogo siciliano, ma al TC2, si è svolto nel weekend un torneo a gironi indetto dal settore tecnico nazionale. Importante per la realizzazione dello stesso il contributo messo in atto da parte della Fondazione Sicilia presieduta da Raffaele Bonsignore e cha visto la presenza, per la fase conclusiva dell’evento, del vicepresidente Michele Perrino.

Sempre domenica 28 aprile è andato in scena il consueto raduno regionale al quale hanno preso parte i migliori talenti e, cosa molto gradita, alcune new entry.

Cresce quindi sempre di più il numero di atleti che si cimentano nel tennis in carrozzina, disciplina nella quale la Sicilia recita un ruolo sempre più importante grazie al lavoro di promozione svolto da diversi anni dal comitato regionale.

Passando all’aspetto tecnico, vince il girone A il piemontese Luca Paiardi che supera in finale il catanese Salvatore Vasta della Volcano SportAbilia.

Nel girone B affermazione di Andrea Morandi, 31 anni, sul laziale Alessandro Paulon.

Infine nel doppio, Salvatore Vasta - Alessandro Paulon hanno ragione del duo Luca Paiardi - Andrea D'Agostini.

Presenti alla premiazione, tra gli altri, il consigliere regionale Anna Nosotti, il fiduciario regionale tennis wheelchair Beppe Cobisi, il direttore tecnico nazionale del settore tennis in carrozzina l'abruzzese Giancarlo Bonasia, il delegato provinciale Marcello Clemenza e, in rappresentanza del circolo organizzatore della bellissima manifestazione, Roberto Rizzo.

“Siamo davvero molto contenti di sposare e supportare questo bellissimo progetto del Tennis in carrozzina - spiega il vicepresidente di Fondazione Sicilia Michele Perrino - anche perché è pianamente coerente con quelle che sono le finalità della nostra Fondazione; da quelle formative a quelle educative fino al sostegno allo sviluppo della persona piuttosto che all’inclusione. Inoltre siamo felici perché constatiamo che il progetto cresce a vista d’occhio e per questo ringraziamo la Federazione Italiana Tennis e Padel e il comitato regionale”.

Queste invece le considerazioni del fiduciario regionale tennis wheelchair Beppe Cobisi.

“Bellissimo tornare a ospitare in Sicilia un torneo nazionale. Ulteriore dato nella giornata odierna (28 aprile n.d.r) si sta svolgendo l’ennesimo raduno regionale dei nostri meravigliosi atleti nei cui occhi si percepisce la gioia di essere qui e di giocare a tennis. Siamo contentissimi del lavoro svolto in questi 6 anni che ci ha portato ad avere circa 20 ragazzi tra amatori e agonisti, alcuni dei quali di rilievo nazionale”. Sulle potenzialità della Sicilia si esprime invece l’abruzzese Giancarlo Bonasia, direttore tecnico nazionale settore wheelchair.

“Il settore tecnico nazionale ha organizzato dei tornei a gironi riservati ai migliori giocatori con ranking Itf e siamo ormai a conclusione dell’attività invernale - primaverile 23-24. Questo di Palermo è l’ultimo appuntamento previsto per questo specifico arco temporale. La Sicilia certamente è una delle regioni più attive e fertili nel tennis in carrozzina, Salvo Vasta è una delle punte di diamante come conferma la recente vittoria nell’importante evento a Calimera e anche su questi campi si è ben disimpegnato”.

Infine Anna Nosotti consigliere regionale Fitp.

“Anche quest’anno è stato un grosso successo, tutti gli atleti si sono trovati bene e noi siamo felici di accoglierli. Contestualmente c’è stato un partecipato raduno regionale e mi piace ricordare che tutta questa attività è nata con Gabriele Palpacelli e Tanino Alfano e cerchiamo di portarla sempre più avanti con grande entusiasmo e impegno”.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti