
Chiudi
Cinque nella maschile: Tc Sinalunga, Tc Pistoia, Tc Italia, Match Ball Firenze e Tc Bisenzio. In A1 femminile il team del Tc Italia di Forte dei Marmi. In A2 il Ct Giotto Arezzo gioca in casa contro Tc Genova mentre il Tc Prato riposa
di Vezio Trifoni | 07 ottobre 2023
Aspettando che i tornei internazionali vivano un momento di pausa, il campionato di serie A1 di tennis si mette in moto in questo fine settimana: le ventiquattro formazioni, 16 per gli uomini e 8 per le donne, andranno a caccia del lasciapassare per la finale scudetto in programma a Torino a dicembre.
Tutti cercheranno di spodestare i campioni in carica del Tc Sinalunga, capaci lo scorso anno di conquistare lo scudetto al maschile. La formazione senese è in buona compagnia nel team toscano con altre quattro formazioni, il neopromosso Match Ball Firenze che sarà proprio la prima avversaria, in un derby davvero bello e stimolante, per i campioni d'Italia che giocheranno in casa.
Nel girone 1 il Tc Italia affronterà il Match Ball Siracusa sempre tra le mura amiche. Nel girone 2 il Tc Pistoia sarà di scena a Messina contro la temibile formazione siciliana del Ct Vela. Nel girone 4 il Tc Bisenzio neopromosso esordisce in casa contro lo Junior Perugia e per il team del "Fabbricone" sarà l'esordio assoluto nel massimo campionato a squadre di serie A1.
Tc Italia
(maschile in casa contro Match Ball Siracusa) - (femminile al Tc Padova)
Maschile - Per il Tennis Italia c’è il debutto casalingo (domenica 8, con inizio alle 10) contro il Match Ball Siracusa, confronto che nasce con la speranza - che è vicina alla certezza - che almeno in questa occasione Stefano Travaglia, l’elemento di maggior spicco del club versiliese, potrà essere della partita. C’è semmai da capire se il monegasco Valentin Vacherot possa essere disponibile visto che ha superato i primi due turni del torneo internazionale di Lisbona. Non dovesse essere presente via libera, e per lui sarebbe il debutto in assoluto con il Tc Italia, per Luca Potenza; per i due giovani, scontata la presenza di Marco Furlanetto (annunciato in gran forma) e Lorenzo Carboni. Ovviamente per i doppio, a disposizione del capitano non giocatore Matteo Marrai, ci sarà sempre Walter Trusendi, il... signor Wolf (che risolve i problemi) del Tc Italia. E il Match Club Siracusa? La squadra ha in organico atleti francesi, portoghesi, ungheresi, bulgari e tedeschi, oltre ovviamente a giocatori italiani: una multinazionale tutta da scoprire.
Femminile - Debutto esterno, senza la numero 1 azzurra, Jasmine Paolini (numero 30 al mondo) per il Tennis Italia che gioca a Padova, contro una formazione che sfoggia un’interessante Laura Pigossi. Per il capitano non giocatore versiliese, si profila l’utilizzo di Claudia Giovine, Melania Delai e la giovane Anastasia Bertacchi campionessa italiana under 16 nel 2022. Resta in sospeso la presenza della spagnola Carlota Martinez, anche lei impegnata nel torneo internazionale di Lisbona. Per il momento ha superato i primi due turni, se dovesse uscire - e ci fossero aerei in linea... con gli orari della sfida di domenica mattina - potrebbe diventare la carta a sorpresa da giocare nella città del Santo.
Il derby Tc Sinalunga - Match Ball Firenze
Tc Sinalunga - Uno scudetto da difendere con la consapevolezza che ripetere un’impresa del genere è qualcosa di quasi impossibile. Ma non c’è mai niente di scontato nel tennis e il Tc Sinalunga, campione d’Italia a squadre in carica, è pronto a dare battaglia in tutti i campi. Una squadra confermata e arricchita da giovani di cui si parla molto bene, pronta ad affrontare il primo match di serie A1.
A Sinalunga arriva il Match Ball Firenze per un atteso derby toscano. I fiorentini hanno come stella della squadra Fábián Marozsán che però è impegnato a Shanghai. Ma non sarà un match da sottovalutare visto che in rosa ci sono giocatori come Gianmarco Gimbo Ferrari, l’ex Daniele Capecchi è il giovane belga Bailly che è stato numero 1 al mondo juniores. Solo domani scopriremo le formazioni e sarà così anche per il Tc Sinalunga che potrebbe ripartire da certezze come Gigante e Serafini, dall’esperienza di Bracciali, Vanni e Miceli, senza dimenticare il valore dei giovani tra cui Andrea De Marchi, già campione italiano under 15. In grande forma è lo spagnolo Oriol Roca Batalla che ieri pomeriggio ha giocato a Lisbona, in rosa anche due tennisti forti come Klein (n.149 al mondo) e Kovalik (n.185). Inizio ore 10, si gioca quattro singolari e due doppi in contemporanea su due campi. Ingresso gratuito, il tifo sarà fondamentale. "L’obiettivo è di divertirci e fare il possibile per onorare il titolo vinto - spiega Marzio Bernardini presidente del Tc Sinalunga - sappiamo bene che non ci saranno partite facili e tutti gli incontri saranno insidiosi partendo da un derby contro una squadra molto blasonata.Il fattore campo deve essere come è consuetudine il nostro valore aggiunto".
Match Ball Firenze - Dopo 30 anni il Match Ball Firenze ritorna a calcare i campi di serie A1 maschile. Dopo la promozione dello scorso anno il team capitanato da Francesco Caforio giocherà la sua prima sfida fuori casa e domenica 8 ottobre esordirà in casa dei campioni in carica del Tc Sinalunga Siena in un derby tutto da seguire. La squadra di Bagno a Ripoli si è rinforzata con Gianmarco Gimbo Ferrari che giocherà accanto a Daniele Capecchi, Lorenzo Sciahbasi, Andrea Meduri Filippo Borella, Daniele Giorgini e la presenza di Fabian Marozsan capace di superare Alcaraz a Roma agli Internazionali e protagonista lo scorso anno con il circolo bianco verde della promozione, un team che giustifica la volontà di fare un buon campionato. Di fronte un team che ha fatto qualcosa di eccezionale riuscendo a conquistare lo scudetto. Tanto pubblico sugli spalti di Sinalunga e una squadra molto affiatata con i due vivai Gigante e Serafini cresciuti proprio in terra senese, lo slovacco Kovalic accanto a Lucone Vanni e Daniele Bracciali sempre difficili da superare soprattutto a squadre. "E' bello poter partecipare alla serie A1 maschile nell'anno del compimento del 50esimo del circolo - dice Leonardo Casamonti vicepresidente del Match Ball Firenze - ci siamo rinforzati perchè vogliamo essere pronti a questa categoria così importante e dove andremo ad affrontare formazioni di grande blasone. e poter sfidare i campioni d'Italia del Tc Sinalunga, il CTD Massa Lombarda (Ravenna) dove è nata e cresciuta Sara Errani e il TC Rungg Sudtirol è per noi un grande onore. Chiaramente metteremo tutte le nostre forze per disputare un campionato di livello".
Domenica 8 ottobre sarà per il Tc Bisenzio Manteco una data da ricordare perchè la formazione pratese, con inizio alle 10, farà il suo esordio in casa nella massima serie del tennis italiano, in A1 maschile, contro lo Junior Tennis Perugia. Al Fabbricone è stata presentata la sfida che materializza un sogno partito tanti anni fa. Oltre alla formazione umbra la squadra laniera è stata inserita nel girone 4 con Sporting Sassuolo e Ct Palermo.
"Un circolo che è nato nel 1940 come dopolavoro di una fabbrica e che ha conquistato la serie A1 - mette in luce Sandro becagli presidente del tc Bisenzio - tutto con ragazzi che sono cresciuti al circolo e grazie ad una passione incredibile. proprio per questo ringrazio la famiglia Mantellassi e la manteco che ha sposato questo progetto e ci ha supportato per realizzarlo". Presenti anche gli altri due partner con Nicola Ciolini ad di Estra e Tiziano Sperandini presidente della delegazione Prato e Pistoia di Ant che da 10 anni è legato al Tc Bisenzio dal lato solidale.
"A questi spazi sono molto legato e sapere che i ragazzi parteciperanno alla massima serie del tennis italiano è qualcosa davvero di grande - mette in luce il vice Sindaco-assessore allo sport, Simone Faggi - riuscire ad unire la laboriosità della nostra città con la solidarietà sempre attenta e una qualità tennistica così alta certifica il lavoro che hanno saputo fare i dirigenti e tutti i componenti del club".
"Il Tc Bisenzio Manteco è una formazione neo promossa e vuole figurare nel migliore dei modi nel massimo campionato a squadre maschile del tennis - spiega il direttore sportivo Stefano Bonechi - per noi poter affrontare questa manifestazione è qualcosa di incredibile ma abbiamo un gruppo composto da tanti ragazzi che sono cresciuti e nati al Tc Bisenzio che quando scendono in campo con i nostri colori si trasformano. Aspettiamo tanto pubblico per gli incontri casalinghi". Il team del Tc Bisenzio avrà come capitani Marco Paltracca ed Elena Tonelli e metterà in campo Cosimo Banti, Jacopo Stefanini e Samuele Pieri oltre ad uno degli stranieri tra Ruiz Pablo Llamas, Daniel Michalsky e Andrew Paulson con Gabriele Bonechi e Francesco Cano pronti in caso di necessità. Tra le fila dello Junior Perugia è atteso Francesco Passaro che guida un team dove ci sono anche Juan Pablo Varillas, Skander Mansouri, Gian Marco Moroni, Tomas Gerini, Kyrian Jacquet, Andrea Militi Ribaldi, Tomislav Brkic, Gilberto Casucci, Federico Cecconi, Davide Natazzi, Nikodje Trivunac, Mihajlo Trivunac e Giulio Casucci.
Tc Pistoia Vannucci Piante cerca la terza salvezza consecutiva
Il Tc Pistoia nella prima giornata di serie A1 maschile sarà in trasferta a Messsina contro il Ct Vela.
"Sarà una partita durissima, la più difficile del girone e non partiamo con il favore del pronostico. Daremo il massimo ovviamente, ma per noi sarà una sorta di rodaggio per farci trovare pronti per la prossima - spiega Tommaso Brunetti, capitano del Tennis Club Pistoia - Sfidare in Sicilia una delle favorite per lo Scudetto appare proibitivo, ma dalla trasferta siciliana potremo prendere indicazioni utili per iniziare a costruire quella che sarebbe la nostra terza salvezza consecutiva".
Il TC Pistoia ha deciso di puntare ancora sulla linea verde, irrobustita da due stranieri e da un paio di veterani, per tentare di tagliare quel traguardo. La squadra che prenderà parte al prossimo torneo si basa principalmente su Leonardo Rossi e Lorenzo Vatteroni, i quali hanno ormai accumulato esperienza in A1 (con Jacopo Landini a dare loro manforte). Ci saranno anche gli esperti Matteo Trevisan ed Adelchi Virgili, mentre l’altra novità sarà rappresentata dal classe 2003 Niccolò Baroni (visto lo scorso anno a Prato). La "componente straniera" sarà rappresentata dal tennista slovacco Filip Horansky e dal ceco Marek Gengel.
L’esordio casalingo si concretizzerà il prossimo 15 ottobre, quando al circolo Cotti arriverà il TC Parioli di Arthur Rinderknech (che ai recenti US Open ha eliminato Matteo Berrettini). In seguito, Rossi e soci giocheranno a Vigevano con il Selva Alta di Mattia Bellucci e Stefano Napolitano, per poi ricevere la visita del sodalizio messinese nel turno infrasettimanale dell’8 novembre prossimo. A chiudere il girone saranno gli ultimi due impegni contro il club romano nella capitale e il Selva Alta Vigevano in casa.
Serie A2
Maschile: Il Ct Giotto Arezzo in casa contro Tc Genova - Femminile: Tc Prato riposa
Domenica 8 ottobre ore 10 sui campi di via Divisione Garibaldi il Tennis Giotto vivrà il primo turno in casa dopo la bella vittoria per 6-0 a Roma contro il Ferratella sfiderà il Tc Genova 1893 che si è imposto per 5-1 sul Ronchiverdi di Torino, con ingresso gratuito. Il team aretino capitanato da Alessandro Caneschi cercherà di raggiungere un risultato positivo contro la corazzata del girone. Sicuramente il tifo non mancherà al Ct Giotto Arezzo.