
Chiudi
La Rappresentativa toscana supera 7-0 le Marche e ora punta alla semifinale
di Vezio Trifoni | 07 giugno 2022
La Toscana, dopo la giornata di riposo iniziale e la vittoria netta nella seconda giornata con la Valle d'Aosta, della XXIII Coppa Mario Belardinelli, manifestazione per rappresentative regionali U11 e U12, in svolgimento presso il Centro Estivo Federale di Castel di Sangro, supera 7-0 anche le Marche ed ora avrà di fronte Bolzano che ha superato 4-3 la Valle d'Aosta e poi nell'ultima giornata del girone il match decisvo con l'Umbria per il passaggio alle semifinali. Al centro Estivo di Castel di Sangro sono presenti ben 20 rappresentative giovanili regionali divise in quattro gironi, che portano il nome di altrettanti campioni azzurri, ciascuno composto da cinque squadre.
1° gg riposo per la Toscana Marche b Bolzano 5-2 Umbria b Valle d'Aosta 7-0
2° gg riposo per le Marche Toscana b Valle d'Aosta 7-0 Umbria b Bolzano 6-1
3° gg riposo per l'Umbria Toscana b Marche 7-0 Bolzano b Valle d'Aosta 4-3
4° gg riposo per la Valle d'Aosta Toscana - Bolzano e Marche-Umbria
5° gg riposa Bolzano Toscana-Umbria Marche-Valle d'Aosta
La Toscana è inserita nel girone "Sonego" con Umbria, Marche, Valle d'Aosta e Bolzano, Nel girone "Sinner" si affrontano le squadre di Piemonte, Sicilia, Liguria, Basilicata e Friuli Venezia Giulia, mentre in quello "Musetti" figurano le rappresentative di Lazio, Lombardia, Veneto, Sardegna e Calabria mentre quello "Berrettini" dai giovani di Emilia Romagna, Puglia, Abruzzo-Molise e Trento. Sono cinque le giornate di gara, ogni team ha un giorno di riposo.
I due capitani della Toscana sono il maestro Romeo Tanganelli e Riccardo Rafanelli "Sono state due gare dove il gruppo è stato attento e concentrato. Il clima è ottimo e i ragazzi stanno facendo gruppo - spiegano Tanganelli e Rafanelli - ora si entra nel vivo con le ultime due gare del girone per cercare di arrivare tra le prime quattro e poi giocarsi il Trofeo. Tra l'altrosi sta disputando anche un torneo di doppio a squadre, il 1° Trofeo “Mario Belardinelli”, organizzato nella giornata di riposo stabilita per ciascun team durante la fase a gironi e lo troviao un modo per formare ed educare i giovani atleti al gioco della disciplina del doppio che riteniamo fondamentale nella crescita e nel percorso giovanile di ogni giocatore di tennis. Come al solito un modo per coinvolegere e dare forza al messaggio che bisogna sempre trovare nuove soluzioni per migliorare i ragazzi".
Questa la formazione della