
Chiudi
Partita la 45a edizione del Torneo Internazionale Giovanile Under 18 “Città di Firenze” al Circolo del Tennis Firenze con le gare di qualificazione che si concluderanno martedi 12 aprile. Il tabellone principale prenderà il via mercoledì 13 aprile con finali previste nel giorno di Pasquetta come tradizione (lunedì 18 aprile). Sia al maschile che al femminile saranno 32 i giocatori e 32 le giocatrici che cercheranno di conquistare i quattro posti per accedere al tabellone principale.
Al maschile i favoriti per conquistare l’accesso al main draw sono lo spagnolo Miguel Avendano Cadena, l’italiano Giacomo Nosei (2.3 Tc Santa Margherita Ligure), l’americano Tristan Stringer e l’ucraino Volodymyr Iakubenko sconfitto dall’italiano Enrico Baldisserri per ritiro dell’ucraino. Al femminile la polacca Olivia Bergler, la bulgara Viktoria Veleva che al primo turno ha superato 61 61 la giocatrice italiana Sofia Neri, l’azzurra Diana De Simone (2.4 Ct e della Vela Messina) e la thailandese Tyra Lithiby. Da seguire anche la toscana Viola Turini capace lo scorso anno di vincere il titolo italiano individuale nell’under 16 femminile proprio sui campi delle Cascine e adesso brava a conquistare, proprio nel fine settimana, il pass alle pre qualificazioni Bnl d’Italia a Roma. Mentre si attendono le conferme dei protagonisti del seeding principale chi è atteso in Viale del Visarno è il siciliano Federico Cinà, che usufruirà di una wild card, capace di conquistare il suo secondo trofeo in carriera dopo quello vinto a Mytilene lo scorso settembre. L’under 16 italiano è andato a segno a Sousse. Nella finale del Grade 3 sul cemento tunisino il 15enne di Palermo, secondo favorito del seeding, ha superato il sudafricano Anro Nel, quarta testa di serie, ritiratosi sul punteggio di 6-3 4-1 in favore del tennista siciliano.
“La presenza di Federico Cinà conferma che il torneo internazionale Città di Firenze è fondamentale come tappa di crescita per un giocatore che aspira ad entrare nel mondo professionistico – spiega il direttore del torneo, Giovanni Del Panta - i suoi risultati sono davvero importanti e siamo sicuri che diventerà uno dei beniamini del pubblico fiorentino. La kermesse ha preso il via nel migliore dei modi e già nei turni di qualificazione il livello è molto alto ”
Giudice arbitro della manifestazione è stato designato Sebastiano Cavarra.
Durante la manifestazione l'accesso al torneo sarà libero e sarà una grande occasione per i tanti appassionati di poter vedere dal vivo i futuri campioni del tennis mondiale. Il Circolo del Tennis Firenze 1898 si trova nel polmone verde della città, all'interno del Parco delle Cascine, con la sua tradizione centenaria e soprattutto un luogo dove è bello poter seguire incontri divertenti e appassionanti. In base alle nuove norme COVID la capienza dell’impianto sarà al 100% ma per accedere sarà necessario greenpass base e mascherina FPP2 come allo stadio.
2° TROFEO “RHODA DE BELLEGARDE di SAINT LERY”
Alla vincitrice del torneo femminile verrà assegnato il 2° Trofeo “Rhoda De Bellegarde di Saint Lèry”. Il riconoscimento è stato istituito nel 2019 poiché Rhoda De Bellegarde è stata giocatrice del Circolo del Tennis Firenze e prima campionessa italiana per due anni consecutivi. Il suo impegno maggiore è stato quello sociale, che l’ha vista volontaria, come crocerossina, in prima linea durante il primo conflitto mondiale. Successivamente, destinata all’ospedale di Stigliano dove contrasse la terribile influenza “spagnola”, muore giovanissima a soli 28 anni. Per il suo impegno durante la Grande Guerra viene insignita della medaglia d’Argento al Valor Militare.
PATROCINIO 2022:
La manifestazione è patrocinata dalla Regione Toscana e dal Comune di Firenze.
SPONSOR E PARTNER DEL TORNEO 2022:
Un doveroso ringraziamento a tutti gli sponsor e partner che sostengono il torneo e contribuiscono alla crescita dell’evento ed in particolare: al main sponsor dell’iniziativa Intesa Sanpaolo,
ai partner:
-Prinz Beverage & food
-Sbirulina Becagli
-Aquila Energie
-Firenze Manutenzioni
-Oceana trattamento acque
-Casa d’Aste Pandolfini
-Fanfani Ricerche Cliniche
-Allianz Agenzia Firenze Centro
-CITTI Premi e targhe
-Australian abbigliamento
-Babolat palla ufficiale del torneo
PARTNERSHIP SOLIDALE:
Da quest’anno il Torneo internazionale Under 18 Città di Firenze si arricchisce di una collaborazione importante nel segno della solidarietà e della prevenzione e della promozione della pratica sportiva. Per tutta la durata del Torneo infatti la Fondazione dell'Ospedale Pediatrico Meyer sarà presente con un proprio gazebo presso il Circolo del Tennis Firenze 1898 dove si potranno avere informazioni sulle attività del Meyer e fare delle donazioni, ma soprattutto il valore aggiunto saranno gli incontri con le famiglie che verranno organizzati con gli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Meyer su temi quali "Sport e sana alimentazione" e "Sport e prevenzione, la possibilità di un'attività fisica per tutti". Le iniziative si svolgeranno giovedì 14 e venerdì 15 aprile alle ore 17.00 presso il giardino davanti alla Palestra del Circolo.
TROFEO DELLA STAMPA:
Sabato 16 aprile si svolgerà il Trofeo della Stampa (torneo di padel) con il patrocinio dell'Ussi
(Unione Stampa Sportiva Italiana), durante i quarti di finale del Torneo Giovanile Città di
Firenze.
Entry List giocatori/trici:
Maschile
(tabellone da 32)
Al torneo junior Città di Firenze si sono iscritti il tedesco Liam Gavrielides (numero 38 ITF) e tra i probabili favoriti ci sono anche i due italiani: Daniele Minighini attualmente 72 delle classifiche junior e Giammarco Gandolfi all'88° posizione mondiale con il ceco Stepan Mruzek (94) che precede in classifica il serbo Branko Djuric (102). A seguire il portoghese Tiago Pereira (120) e l'italiano Niccolo Ciavarella (122) e lo sloveno Matic KrivniK (124)
Femminile
(tabellone da 32)
Nel tabellone rosa è Evialina Laskevich che ha la classifica più alta attualmente (numero 74 delle classifiche Itf junior) mentre l'olandese Isis Louise Van den Broek (76) è la seconda in ordine di classifica con la nostra Georgia Pedone (84) che precede l'inglese Ella McDonald (92) subito dietro l'ungherese Panna Bartha (94) le due polacche Malwina Rowinska (110) e Xenia Lipiec (120) e la ceca Lucie Urbanova (122). Da seguire con particolare attenzione la toscana Anna Paradisi (127) che si allena alla Rafa Nadal Academy e le altre due italiane Francesca Pace (184) e Federica Urgesi (192).