Il Circolo del Tennis Firenze 1898 si mette a festa per ospitare la 48ª edizione del Torneo Internazionale Giovanile Under 18 “Città di Firenze”. La kermesse torna in Viale del Visarno da lunedi 14 a lunedi 21 aprile (giorno di Pasquetta) e saranno 48 le nazionalità presenti alla storica manifestazione under 18 che si gioca sui campi delle Cascine.
La tradizione del torneo è caratterizzata dalla presenza di tantissimi giovani tennisti che poi sono entrati nelle top ten del tennis mondiale. Un torneo che fa ripartire la stagione delle manifestazioni giovanili in Toscana considerata vera e propria regione con vocazione giovanile.
"Sono passati 50 anni dalla prima edizione che vedeva al via quattro nazioni Italia, Ungheria, Russia e Cecoslovacchia - spiega il presidente del Ct Firenze Carlo Pennisi - ora abbiamo un torneo che è conosciuto in tutto il mondo per aver premiato 11 giovani che poi sono diventati numeri uno al mondo. La tradizione continua e un grazie ai soci che reputano questa manifestazione parte del circolo".
"Firenze diventa ancora una volta la capitale del tennis giovanile - dice l'Assessora allo sport del Comune di Firenze Letizia Perini - è un vanto per la nostra città poter ospitare i futuri campioni del tennis mondiale. Un grazie all'organizzazione del Ct Firenze che due anni fa ha ricevuto il Fiorino d'Oro per la sua storia e per l'impegno organizzativo".
"È un momento magico per il tennis italiano e toscano e un merito va proprio ai tornei giovanili - spiega il consigliere Fitp della Toscana Massimo Paradisi - si inizia con Firenze poi sarà Prato e infine Santa Croce a dare la possibilità ai tanti giovani di confrontarsi con i tennisti junior di tutto il mondo. Il futuro sono loro con una tradizione davvero unica".
Il direttore del torneo sarà il maestro Giovanni Del Panta mentre come giudice arbitro della manifestazione è stato designato Daniele Morossi mentre il tecnico della Fitp incaricato è Federico Malanca. Continua il rapporto con la Fondazione del Meyer confermata dalla presenza del segretario generale Alessandro Benedetti.
Le wild card del circolo andranno alle 2011 Eleonora Maura e Francesca Berretti e alla campionessa italiana under 13 Altea Cieno allenata dal tecnico Fabrizio Fanucci. Le altre usciranno dai tornei che si stanno svolgendo a Tirrenia e Formia.
Tanti i tennisti del recente passato che si sono distinti al Città di Firenze tra cui Roger Federer, Andy Murray, Karen Khachanov il nostro capitano di Coppa Davis Filippo Volandri che in finale sfidò proprio Federer. Protagonisti sui campi delle Cascine anche i nostri azzurri Matteo Berrettini e Lorenzo Musetti vincitore dell'edizione 2018. Tra le donne nomi del calibro di Martina Hingis, Jennifer Capriati, Amelie Mauresmo, Dinara Safina, Simona Halep hanno iscritto il proprio nome nell'albo d'oro della prestigiosa manifestazione e tra le italiane l'affermazione di Martina Trevisan e per due volte Roberta Vinci è stata sconfitta in finale così come Kim Clijsters.
Il tabellone delle qualificazioni a 32 giocatori e giocatrici vedrà in campo gli atleti dalle 9,30 di lunedì 14 aprile per terminare con le sfide decisive martedì 15 aprile per qualificarsi al tabellone principale 4 giocatori e 4 giocatrici. L’inizio delle sfide nel tabellone principale sarà mercoledì 16 aprile con finali previste nel giorno di Pasquetta come tradizione (lunedì 21 aprile). Il tabellone principale prevede 32 giocatori nel maschile e 32 nel femminile e a questi si aggiungono i tornei di doppio.
Le nazioni presenti sono ben 48 come gli anni del torneo e i favoriti al maschile sono i due italiani Gabriele Crivellaro (52 Itf) e Michele Mecarelli (57) con tanti giocatori europei e americani a cercare di inserire il proprio nome nell'albo d'oro della prestigiosa manifestazione. Tra il lotto di giocatori da seguire c'è il tedesco Tom Sickenberger (88) l'americano Nischal Spurling (94), lo svedese Victor Ryden (124) lo svizzero Thomas Gunzinger (126) il francese Aaron Gabet (129) lo spagnolo Xavi Palomar (136) l'altro azzurro Matteo Sciahbasi (137) il giocatore della Repubblica Ceca Jakub Smejcky (146) lo sloveno Ziga Sesko (149) il norvegese Sebastian Eie (153) l'iberico Eudald Gonzalez (165) il marocchino Ali Missoum (169) l'altro americano Ford McCollum e il polacco Aleksander Blus.
A livello femminile, le prime favorite sono due giocatrici tedesche Eva Bennemann (68 Itf) e Victoria Pohle (70) seguite da tante atlete europee come la norvegese Lea Nilsson (72) la rumena Anamaria Federica Oana (79), la Croata Dora Miskovic (102) , l'ucraina Mariia Drobysheva (119) la tedesca Michelle Khomich (122), l'americana Ligaya Murray, la svizzera Sarina Schnyder, la Ceca Denisa Zoldakova, l'altra Ucraina Polina Skliar e l'azzurra Ilary Pistola che potrebbe essere una delle outsider della manifestazione.
Durante la manifestazione l'accesso al torneo sarà libero e sarà una grande occasione per i tanti appassionati di poter vedere dal vivo i futuri campioni del tennis mondiale. Il Circolo del Tennis Firenze 1898 si trova nel polmone verde della città, all'interno del Parco delle Cascine, con la sua tradizione centenaria (quest'anno festeggia i 127 anni e nell'occasione del 125° anno è stato insignito del Fiorino d'Oro massima onorificenza fiorentina) e soprattutto un luogo dove è bello poter seguire incontri divertenti e appassionanti. Le semifinali verranno giocate il giorno di Pasqua (domenica 20 aprile) e le finali a Pasquetta (lunedi 21 aprile).
Tanto pubblico al Ct Firenze per il Torneo Under 18