-

Città di Trento: trionfano Visentin e Rispoli

Sono loro i vincitori della 62esima edizione del torneo disputato sui campi di piazza Venezia

di | 30 agosto 2022

Nicola Rispoli ed Elisa Visentin. Una piccola sorpresa e una conferma sui campi di Piazza Venezia nell'edizione numero 62 del Città di Trento, il torneo più longevo e ricco di storia tra quelli che si giocano in Trentino.

Un affare tutto altoatesino la prova maschile, che si è allineata alle semifinali sconfessando le gerarchie della vigilia: la finale se la sono presa il 25enne 2.5 di Merano e Maximilian Figl, 18enne 2.5 del Rungg. Non erano i più accreditati, ma hanno mostrato il tennis più solido e continuo. Rispoli ha scorticato le difese nei quarti del gardenese Erwin Troebinger, poi ha dovuto risalire la corrente contraria con un giocatore in rapida e promettente ascesa, Manuel Plunger, 2.5 di Parcines, classe 2002, salito di forza tra i seconda grazie al successo nel torneo Master di Terza categoria BNL giocato al Foro Italico, dopo aver iniziato la stagione da 3.1, e qui protagonista dell'eliminazione del principale favorito del tabellone, il 25enne 2.3 bolzanino del Rungg Horst Rieder. Figl aveva piegato nei quarti Matteo Fondriest, 17enne 2.4 ex Trento, tesserato quest'anno per Caldaro, già finalista qualche settimana fa nell'Open di Bibione, poi era stato bravo a gestire la sfida con il 2.4 gardenese Patric Prinoth, poco paziente nel contrastare il ritmo incalzante del bolzanino.

La finale è stato un match a due facce, per un set Rispoli ha fatto il bello e il cattivo tempo menando le danze grazie a un rovescio incisivo e pungente, Figl però non si è scomposto, ha lasciato che passasse la buriana e appena il suo avversario ha abbassato la pressione da fondo è stato pronto a rientrare in partita. Ha cominciato a spingere con più convinzione e a pizzicare le righe con il diritto, mentre Rispoli si è aggrappato al servizio e alla palla corta per spezzare l'aggressione. Il secondo set è corso via così verso l'unica soluzione possibile il tie-break, Figl lo ha approcciato con qualche rimpianto, dopo essersi trovato per tre volte a due soli punti dal terzo set, ma soprattutto con qualche errore di troppo, Rispoli è scappato via veloce sul 5-1 e nonostante i crampi incipienti è riuscito a chiudere senza ulteriori rischi.

Sono servite quasi tre ore di partita invece alla Visentin per spezzare la tenace resistenza di Valeria Muratori, e far sua l'ennesima sfida con la tennista bazzanese, classe 1986, tesserata per Carpi, che qui aveva trionfato per tre volte di fila, dal 2016 al 2018, l'ultima volta proprio contro la Visentin, che due anni fa però era riuscita a toglierle lo scettro, giusto in finale. Giocatrice di grande temperamento, la Muratori è riuscita a imbrigliare in avvio il palleggio della 21enne roveretana, meno cattiva e concreta del solito; la Visentin ha salvato ben otto palle del set sotto 4-5, tre addirittura consecutive, ne ha mancato una del 5-5, ma dopo aver ceduto il parziale ha avuto il merito di non smarrirsi, ha ricucito i fili del suo tennis, con pazienza e caparbia determinazione, non si è fatta irretire dalle parabole arcuate della rivale, anzi, è venuta a prendersi qualche bel punto a rete e soprattutto ha cominciato a comandare con sempre maggiore decisione gli scambi. La Muratori ha lottato con coraggio, strappato qualche bel punto, ma ha dovuto mollare la presa in avvio di terzo set, quando la Visentin è scappata sul 3-0, vantaggio difeso con sicurezza. Proprio l'emiliana aveva fermato in semifinale la 20enne ucraina Marija Semenistaja, 2.6 tesserata quest'anno per il Ct Angiulli Bari, ma in procinto di passare all'Ata. Per la Visentin invece è il terzo alloro del 2022 dopo Sirmione e Gardone.

C'è poi il sigillo della giovanissima Giorgia Widmann, 3.3 rotaliana dell'Argentario, classe 2007, nel terza femminile. La Widmann è stata brava a sfruttare il varco apertosi per il ritiro della 3.2 meranese Nicole Gagliardi e a dominare la finale con la 3.2 del Centro Val di Non Elena Santini, imponendo il suo palleggio e la sua maggiore precisione.

Rinviata al prossimo fine settimana invece la conclusione del maschile, qui il favorito è il 3.1 veneto del Ct Trento Alessandro Cella.  b. Semenistaja 6-4 6-1 - Finale: Visentin b. Muratori 5-7 7-5 6-2. Singolare femminile terza - Finale: Widmann b. Santini 6-2 6-3.

Rispoli e Figl

Widmann e Santini

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti