-

Il centro tennis Baldresca di Rovereto diventa Top School

Il circolo tennis ha ottenuto la certificazione dalla Federazione Italiana Tennis: un riconoscimento che possono vantare solo una decina di circoli in Italia

di | 18 aprile 2022

Un riconoscimento di assoluto valore, la dimostrazione l'attenzione, la cura del lavoro e soprattutto la passione per il tennis possono portare lontano. Non si tratta di un riconoscimento di poco conto, dato che serve il rispetto di specifici e precisi criteri, senza i quali non è possibile ottenere la classificazione di Top School

 

Come ottenere il riconoscimento Top School?

Innanzitutto, bisogna sottolineare che sono cinque le categoria in cui vengono suddivise le scuole tennis in Italia da parte della FIT: club school, basic school, standard school, super school e top school, ovviamente in ordine crescente. E dunque cosa serve ad un Circolo tennis per ottenere questo prestigioso titolo? Nello specifico, l’organizzazione di corsi di minitennis, che comportino il perfezionamento della tecnica e delle giocate, ma anche un allenamento costante. La scuola deve poi avere campi all'aperto e coperti con superfici diverse, ma anche una palestra ad hoc. Direttore della scuola deve essere un tecnico nazionale, ma devono inoltre esserci un preparatore fisico, uno psicologo ed infine anche un nutrizionista.

 

Il coronamento di un grande obiettivo: ecco le parole di chi dedica anima e corpo alla Baldresca

In una recente intervista rilasciata al quotidiano locale l'AdigeAndrea Stoppini (il maestro che attualmente gestisce la scuola tennis) ha commentato: "Un riconoscimento che ci dà grande soddisfazione. Vale per noi che operiamo qui ogni giorno, ma vale anche per la società che vede così riconosciuti i suoi sforzi sia organizzativi che economici. Ora però sappiamo bene che la catalogazione “Top School” deve essere seguita da ottimi risultati in tutti i sensi: agonistici e di soddisfazione. Insomma, è un ottimo inizio cui bisogna dare seguito". 

Parole alle quali hanno fatto seguito quelle del presidente Giorgio Trentini, che nel medesimo articolo ha aggiunto: "Per la scuola tennis e la gestione della struttura abbiamo sette persone a tempo pieno e altrettante che operano con noi come consulenti esterni, come il nutrizionista e lo psicologo. I nostri obiettivi sono una scuola di massima efficienza, i grandi eventi e l’attenzione ai soci. Solo così possiamo creare un contesto che sia allo stesso tempo professionale e rilassato. Abbiamo 400 soci e 250 tra giovani che frequentano la scuola e agonisti. L’idea è quella di creare un centro che offra la possibilità ai giovani di questa zona di provare a giocare a tennis, consentendo ai migliori di loro, se possibile, di proseguire".

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti