
Chiudi
L’Istituto Superiore di Formazione ha predisposto il programma di formazione e di aggiornamento per il prossimo anno
14 ottobre 2019
L’Istituto Superiore di Formazione “R. Lombardi”, giunto al suo decimo anno di attività, ma preceduto da oltre cinquant’anni di storia della Scuola Nazionale Maestri, ha predisposto con forte anticipo il programma di formazione e di aggiornamento per l’anno 2020, rivolgendo la sua attenzione sia a coloro che vogliono accedere all'insegnamento o che sono già in possesso di una delle qualifiche tecniche federali, sia a coloro che vogliono acquisire una qualifica di dirigente o che l’hanno già conseguita. La suddetta programmazione è stata condivisa con il Settore Tecnico Nazionale e con la Scuola dello Sport del CONI.
Per perseguire questi molteplici obiettivi, il Direttore dell’Istituto Lombardi Michelangelo Dell’Edera ha caratterizzato l’attività didattica del prossimo anno:
• confermando le iniziative di formazione proposte negli anni precedenti;
• proponendo corsi per la formazione di nuove figure professionali (Incordatore di 1° e di 2° grado e Fisioterapista di 1° e 2° grado);
• riproponendo:
a) un corso straordinario di formazione per Maestro Nazionale riservato agli Istruttori di 2° grado che hanno raggiunto un ranking importante nelle classifiche ATP – WTA;
b) un corso di formazione per Tecnico Nazionale riservato a Maestri Nazionali;
c) corsi di formazione per dirigenti di 1° e 2° grado.
1. accrescendo notevolmente il numero dei Corsi per Istruttore di 1° livello di Padel per venire incontro alle esigenze degli Affiliati e per contenere il numero dei partecipanti per corso;
2. articolando diversamente il Corso per Maestro di Padel per assicurare ai partecipanti un migliore approfondimento dei contenuti presenti nel piano di studi;
3. riproponendo corsi territoriali di aggiornamento rivolti sia agli insegnanti di tennis sia ai dirigenti di 1° e di 2° grado.
CORSI DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO
L’Istituto Superiore di formazione “Roberto Lombardi” vuole perseguire molteplici obiettivi:
1. FORMARE NUOVI DIRIGENTI DI 1° E DI 2° GRADO E AGGIORNARE COLORO CHE SONO GIÀ IN POSSESSO DI TALI QUALIFICHE
L’Istituto Superiore di Formazione “R. Lombardi”, a seguito del grande consenso riscontrato in tutte le sedi e dell’interesse suscitato in ogni corso, proseguendo il progetto iniziato nel 2015 organizza 14 corsi di formazione per Dirigente di 1° grado e di 2° grado. Inoltre, verranno effettuati 14 corsi di aggiornamento monotematici necessari per la conferma della qualifica di cui sono in possesso.
CORSI DI FORMAZIONE
I corsi di formazione si svolgeranno con le modalità organizzative di seguito riportate:
OBIETTIVI: gli obiettivi principali dei corsi sono quelli di continuare a “informare e formare” Dirigenti che possano organizzare eventi sportivi e gestire tutta l’attività dei circoli affiliati alla Federazione Italiana Tennis.
NUMERO CORSI: 14 corsi per Dirigente di 1° grado e 14 corsi per Dirigente di 2° grado.
SVOLGIMENTO DEI CORSI: i corsi per Dirigente di 1° grado verranno effettuati il sabato mattina dalle ore 09.30 alle ore 13.00, con check-in dalle ore 09.00 alle ore 09.20. I corsi per Dirigente di 2° grado verranno effettuati nel pomeriggio dello stesso sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00, con check-in dalle ore 14.30 alle ore 14.50.
DATE E SEDI - le date e le regioni in cui si svolgeranno i corsi sono le seguenti:
1° Corso: 18 gennaio CAMPANIA;
2° Corso: 01 febbraio TOSCANA;
3° Corso: 15 febbraio PIEMONTE - VALLE D’AOSTA;
4° Corso: 29 febbraio PUGLIA – BASILICATA;
5° Corso: 06-07-08 marzo SARDEGNA;
6° Corso: 14 marzo MARCHE – UMBRIA;
7° Corso: 28 marzo EMILIA ROMAGNA;
8° Corso: 04 aprile VENETO - FRIULI VENEZIA GIULIA;
9° Corso: 18 aprile LIGURIA;
10° Corso: 09 maggio LAZIO;
11° Corso: 23 maggio LOMBARDIA;
12° Corso: 30 maggio TRENTINO - ALTO ADIGE;
13° Corso: 06 giugno SICILIA - CALABRIA;
14° Corso: 13 giugno ABRUZZO – MOLISE.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: la quota di partecipazione per i corsi di Dirigente di 1° grado sarà di 50,00 euro. La quota di partecipazione per i corsi di Dirigente di 2° grado sarà di 70,00 euro. In entrambi i casi la quota comprenderà il materiale didattico, il diploma attestante il conseguimento della qualifica, l’iscrizione all’Albo e l’opportunità di scaricare dal portale dell’I.S.F. i power-point degli argomenti trattati. Sarà garantito un posto gratuito per Dirigente di 1° grado ad uno dei componenti del Consiglio Direttivo di un circolo di nuova affiliazione nel 2019.
RINNOVO QUALIFICA: il rinnovo della qualifica di Dirigente di 1° e 2° grado sarà subordinato alla partecipazione ogni due anni ad un corso di aggiornamento.
BENEFIT: la quota d’iscrizione annuale all’Albo dei Dirigenti sarà gratuita. Gli affiliati, per ottenere il riconoscimento di una scuola tennis della tipologia Basic e Standard dovranno avere nel proprio organigramma un Dirigenti di 1° grado e per la tipologia Super e Top un Dirigente di 2° grado. Inoltre, gli affiliati che avranno nel proprio organigramma un Dirigente di 1° e 2° grado avranno priorità nell’assegnazione delle seguenti manifestazioni:
• fasi finali di macro area e nazionali dei Campionati a squadre under 12-14-16;
• tornei del circuito FIT under 10-12-14-16;
• campionati italiani individuali under 11-12-13-14-16;
• tornei Tennis Europe under 12-14-16;
• tornei ITF under 18;
• altra attività federale.
CORSI DI AGGIORNAMENTO
Ai corsi di aggiornamento monotematici sono tenuti a partecipare coloro che sono in possesso della qualifica di Dirigente di 1° o di 2° grado.
La partecipazione ai corsi di aggiornamento è a titolo gratuito per entrambe le qualifiche.
Tali corsi verranno effettuati la mattina del sabato con inizio alle ore 10.00 e termine alle ore 13.00 con check-in dalle ore 09.30 alle ore 09.50
I partecipanti riceveranno materiale didattico e avranno l’opportunità di scaricare dal portale dell’I.S.F. i power-point degli argomenti trattati.
2. FAVORIRE L’INFORMAZIONE, LA FORMAZIONE ED IL CONFRONTO DEGLI INSEGNANTI ATTRAVERSO FORME SEMPRE PIU‘ MIRATE DI AGGIORNAMENTO
I corsi di aggiornamento, che verranno proposti su tutto il territorio nazionale, saranno finalizzati ad illustrare quanto si sia evoluta la didattica d’insegnamento del tennis alla luce delle più recenti conoscenze di carattere biomeccanico, pedagogico, auxologico e psicologico.
I suddetti corsi, che sono obbligatori per la permanenza nell'Albo e negli elenchi e sono riservati a coloro che hanno acquisito la qualifica prima del 31-12- 2018, saranno organizzati in modo da coinvolgere contestualmente livelli vicini di qualifica per favorire una migliore interazione tra i partecipanti e il corpo docente:
• giovedì mattina è riservato agli Istruttori di 1° e 2° grado di tennis;
• giovedì pomeriggio è riservato agli Istruttori di 1° e 2° livello di Beach Tennis e Padel;
• venerdì mattina è riservato ai Maestri Nazionali - Tecnici Nazionali;
• venerdì pomeriggio è riservato a Preparatori Mentali di 1° e 2° grado ed Educatori Alimentari;
• sabato pomeriggio è riservato a Preparatori Fisici di 1° e 2° grado.
I corsi saranno così articolati:
1° Corso dal 16 al 18 gennaio CAMPANIA;
2° Corso: dal 30 gennaio al 01 febbraio TOSCANA;
3° Corso: dal 13 al 15 febbraio PIEMONTE - VALLE D’AOSTA;
4° Corso: dal 27 al 29 febbraio PUGLIA – BASILICATA;
5° Corso: dal 04 al 08 marzo SARDEGNA;
6° Corso: dal 12 al 14 marzo MARCHE – UMBRIA;
7° Corso: dal 26 al 28 marzo EMILIA ROMAGNA;
8° Corso: dal 02 al 04 aprile VENETO - FRIULI VENEZIA GIULIA;
9° Corso: dal 16 al 18 aprile LIGURIA;
10° Corso: dal 06 al 08 maggio LAZIO;
11° Corso: dal 21 al 23 maggio LOMBARDIA;
12° Corso: dal 28 al 30 maggio TRENTINO - ALTO ADIGE;
13° Corso: dal 04 al 06 giugno SICILIA - CALABRIA;
14° Corso: dal 11 al 13 giugno ABRUZZO – MOLISE.
NB: gli insegnanti potranno scegliere il corso a cui intendono partecipare.
3. PROSEGUIRE NELLA FORMAZIONE DI INSEGNANTI
La formazione di insegnanti permette di:
• incrementare la nascita di nuove scuole tennis attraverso la formazione di nuovi Istruttori di 1° grado provenienti dalle regioni nelle quali si registra un minor numero di scuole tennis rispetto al numero dei Circoli Affiliati;
• continuare a sensibilizzare gli insegnanti di tennis a iscriversi ai corsi di formazione per il conseguimento della qualifica immediatamente superiore a quella in loro possesso per favorirne la crescita culturale e per qualificare ulteriormente le scuole dove svolgono la loro attività professionale;
• accrescere ulteriormente le conoscenze e le competenze tecnico-tattiche confermando l’incremento da 7 a 8 moduli anche nei prossimi corsi per Maestro Nazionale che si svolgeranno nel biennio 2020/2021;
• favorire la formazione di alcune figure professionali recentemente inserite nel quadro formativo: Preparatore Mentale, Educatore Alimentare e Dirigente che, già dal 2019, dovranno essere obbligatoriamente presenti nelle scuole tennis riconosciute;
• proseguire nell’azione di promozione del Beach Tennis e del Padel attraverso l’indizione di appositi corsi arricchiti da nuovi contenuti di carattere tecnico-tattico e scientifico.
In dettaglio, i corsi di formazione che l’Istituto si propone di svolgere:
• n. 7 corsi di formazione per Istruttore di 1° grado di tennis, Giudice Arbitro di Affiliato - Arbitro di Sedia di Affiliato;
• n. 7 corsi di formazione per Istruttore di 2° grado di tennis;
• n. 1 corso straordinario di formazione per Istruttore di 2° grado di tennis
• n. 1 corso ordinario di formazione per Maestro Nazionale di tennis;
• n. 1 corso di formazione per Maestro Nazionale di tennis (riservato agli Istruttori di 2° grado nati dopo la data del 31 dicembre 1983);
• n. 1 corso straordinario di formazione per Maestro Nazionale di tennis;
• n. 1 corso di formazione per Tecnico Nazionale;
• n. 8 corsi di specializzazione di tennis in carrozzina;
• n. 7 corsi di formazione per Preparatore Fisico di 1° grado;
• n. 1 corsi di formazione per Preparatore Fisico di 2° grado;
• n. 5 corsi di formazione per Istruttore di 1° livello di Beach Tennis;
• n. 2 corsi di formazione per Istruttore di 2° livello di Beach Tennis;
• n. 1 corso di formazione per Maestro di Beach Tennis;
• n. 12 corsi di formazione per Istruttore di 1° livello di Padel;
• n. 7 corsi di formazione per Istruttore di 2° livello di Padel;
• n. 1 corso di formazione per Maestro di Padel;
• n. 5 corsi di formazione per Preparatore Mentale di 1° grado per il tennis;
• n. 2 corsi di formazione per Preparatore Mentale di 2° grado per il tennis;
• n. 5 corsi di formazione per Educatore Alimentare per il tennis;
• n. 9 corsi di formazione per Incordatori di 1° grado per il tennis;
• n. 3 corsi di formazione per Incordatori di 2° grado per il tennis;
• n. 1 corso di formazione per Fisioterapisti di 1° grado per il tennis;
• n. 1 corso di formazione per Fisioterapisti di 2° grado per il tennis.
PLANNING 2020
CARATTERISTICHE DEL BANDO DI CONCORSO PER ISTRUTTORE DI 1° GRADO DI TENNIS - GIUDICE ARBITRO DI AFFILIATO - ARBITRO DI SEDIA DI AFFILIATO
Il corso di Istruttore di 1° grado si pone come obiettivo principale di formare tutti coloro che desiderano accedere all’insegnamento del tennis, garantendone l’acquisizione delle competenze necessarie per:
• collaborare con l’insegnante di qualifica superiore (Istruttore di 2° grado-Maestro Nazionale-Tecnico Nazionale);
• contribuire nell’ambito del proprio circolo a organizzare e a coordinare l’attività sportiva federale.
Il corso comprende lezioni di carattere tecnico-tattico e scientifico per il tennis, e argomenti specifici relativi alla formazione per Giudice Arbitro di Affiliato - Arbitro di Sedia di Affiliato. Al termine del corso è previsto lo svolgimento di un tirocinio presso uno dei Centri Federali Estivi, o presso Circoli Affiliati della regione di residenza, o presso Centri di Aggregazione Provinciale (CAP) o nell’ambito di manifestazioni organizzate dalla FIT, individuati dall'Istituto Superiore di Formazione "R. Lombardi". Il tutoraggio del tirocinio verrà effettuato da un Fiduciario dell’I.S.F. “R. Lombardi”.
L'accesso all'esame finale è consentito a coloro i quali hanno superato positivamente il suddetto tirocinio.
• CORSI PREVISTI n. 7: Campania, Veneto, Lazio, Lombardia, Marche, Toscana e Sardegna;
• POSTI A DISPOSIZIONE: 60 per corso (di cui 15 saranno riservati ai richiedenti degli Affiliati che non sono in possesso di una scuola tennis riconosciuta);
• ETA' RICHIESTA: aver compiuto 18 anni prima della data di inizio del corso prescelto;
• TITOLO DI STUDIO: licenza di Scuola Media Inferiore;
• CLASSIFICA MINIMA RICHIESTA:
a. 4.5 negli anni 2000/2020 o uno dei gruppi della Categoria C negli anni precedenti il 2000;
b. la classifica non è richiesta per i diplomati I.S.E.F. o laureati in Scienze Motorie.
BANDO DI CONCORSO PER ISTRUTTORE DI 1° GRADO
CARATTERISTICHE DEL BANDO DI CONCORSO PER
ISTRUTTORE DI 2° GRADO
Con il Bando di Concorso per Istruttore di 2° grado ci si pone l’obiettivo di innalzare le competenze degli insegnanti per renderli autonomi nell'insegnamento del Minitennis nella fase di avviamento e di pre-perfezionamento. Ogni corso comprenderà lezioni di tipo tecnico-tattico e scientifico, e lo svolgimento di un tirocinio. L'accesso all'esame finale è consentito a coloro i quali hanno superato positivamente il suddetto tirocinio.
• CORSI PREVISTI n. 7: Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Puglia, Veneto, Umbria e Liguria;
• POSTI A DISPOSIZIONE: 50 per corso;
• ETA' RICHIESTA: aver compiuto 20 anni prima della data di inizio del corso prescelto;
• TITOLO DI STUDIO: diploma di Scuola Media Superiore che dia diritto all'iscrizione a un corso di Laurea Universitaria;
• PRESENTAZIONE DOMANDA: possono inviare domanda coloro che abbiano conseguito la qualifica di Istruttore di 1° grado in data antecedente al 31 dicembre 2018 (tale requisito, riferito alla data di conferimento della qualifica, non è richiesto a coloro che siano o siano stati classificati in 1^ o in 2^ categoria in uno degli anni compresi fra il 2000 e il 2020 o nella categoria A o B in uno degli anni precedenti il 2000);
• CLASSIFICA MINIMA PER AMMISSIONE DIRETTA: 3^ categoria 3° gruppo negli anni 2000/2020 o C3 negli anni precedenti il 2000;
• CLASSIFICA MINIMA PER AMMISSIONE CON PROVA DI GIOCO:
a. 3.4, 3.5, 4.1, 4.2 dal 2000 al 2020, o C4 negli anni precedenti il 2000;
b. oppure 4.3, 4.4, 4.5 dal 2000 al 2020 ed abbiano svolto, in qualità di Istruttore di 1° grado, attività professionale in modo continuativo negli anni antecedenti alla data del 31 dicembre 2016 presso Affiliati alla FIT.
BANDO DI CONCORSO PER ISTRUTTORE DI 2° GRADO
CARATTERISTICHE DEL BANDO DI CONCORSO STRAORDINARIO PER ISTRUTTORE DI 2° GRADO
(riservato agli Istruttori di 1° grado che occupano o abbiano occupato un posto nei primi 600 in singolare e/o nei primi 300 in doppio del ranking ATP, oppure nei primi 500 in singolare e/o nelle prime 200 in doppio del ranking WTA)
L’Istituto attraverso questo Corso Straordinario, ripetuto ogni quadriennio olimpico, intende offrire agli Istruttori di 1° grado in possesso di un importante ranking ATP o WTA la possibilità di partecipare ad un corso di Istruttore di 2° grado a loro riservato. Il corso, che comprenderà materie di tipo tecnico-tattico e scientifico, prevede al termine delle lezioni un esame finale. Coloro che supereranno tale esame dovranno impegnarsi a partecipare successivamente al bando di concorso per il Corso Straordinario, a loro riservato, per il conseguimento della qualifica di Maestro Nazionale.
• CORSI PREVISTI: n.1;
• POSTI A DISPOSIZIONE: illimitati;
• ETA' RICHIESTA: aver compiuto 20 anni prima della data di inizio del corso;
• TITOLO DI STUDIO: licenza di Scuola Media Inferiore;
PRESENTAZIONE DOMANDA: possono inviare domanda gli Istruttori di 1° grado che occupano o abbiano occupato un posto nei primi 600 in singolare e/o nei primi 300 in doppio del ranking ATP, oppure nei primi 500 in singolare e/o nei primi 200 in doppio del ranking WTA.
BANDO DI CONCORSO STRAORDINARIO PER ISTRUTTORE DI 2° GRADO
CARATTERISTICHE DEL BANDO DI CONCORSO ORDINARIO PER
MAESTRO NAZIONALE
Il Bando per Maestro Nazionale prevede l’assegnazione di 60 posti, di cui 5 vengono riservati alle regioni in cui è stato verificato che il numero dei maestri nazionali risulta essere inadeguato rispetto al numero degli affiliati/scuole tennis. Dei 60 posti, altri 5 verranno assegnati dal Settore Tecnico Nazionale, attraverso wild-card, a richiedenti che saranno in possesso dei requisiti minimi richiesti e seguono atleti di interesse nazionale.
Il corso, articolato in 8 moduli (6 di carattere tecnico-tattico e 2 di tipo scientifico), comprende anche un periodo di tirocinio da svolgersi nell'anno 2021.
Al termine del percorso formativo è prevista una seduta di esame finale, che si terrà presumibilmente nell’ultimo bimestre dell’anno 2021, per la valutazione delle competenze acquisite, con la presentazione e la discussione di una tesi. A tale esame verranno ammessi solo coloro i quali avranno superato positivamente il tirocinio.
• POSTI A DISPOSIZIONE: 60, dei quali:
a. 50 assegnati secondo una graduatoria nazionale;
b. 5 (1 posto per regione) riservati a Basilicata, Marche, Puglia, Valle d’Aosta e Sardegna;
c. 5 attraverso wild-card assegnate dal Settore Tecnico Nazionale agli istruttori di 2° grado che siano in possesso dei requisiti minimi richiesti e che seguono ragazzi di interesse nazionale;
• ETA' RICHIESTA: aver compiuto 21 anni alla data di inizio del corso;
• TITOLO DI STUDIO: diploma di Scuola Media Superiore che dia diritto all'iscrizione ad un corso di Laurea Universitaria;
• PRESENTAZIONE DOMANDA: possono inviare domanda coloro i quali abbiano conseguito la qualifica di Istruttore di 2° grado in data antecedente al 31 dicembre 2017 (tale requisito, riferito alla data di conferimento della qualifica, non è richiesto a coloro i quali siano o siano stati classificati in 1^ o in 2^ categoria in uno degli anni compresi fra il 2000 e il 2020 o nella categoria A o B in uno degli anni precedenti il 2000);
• CLASSIFICA MINIMA PER AMMISSIONE DIRETTA: 3^ categoria 1° gruppo negli anni 2000/2020 o di C1 negli anni precedenti il 2000;
• CLASSIFICA MINIMA PER AMMISSIONE CON PROVA DI GIOCO:
a. 3.2, 3.3 dal 2000 al 2020, o C2 negli anni precedenti il 2000;
b. oppure 3.4, 3.5 dal 2000 al 2020, o C3, C4 negli anni precedenti il 2000 ed abbiano svolto, in qualità di Istruttore di 2° grado, attività professionale in modo continuativo negli anni antecedenti alla data del 31 dicembre 2016 presso Affiliati alla FIT;
c. oppure siano o siano stati in possesso della classifica di 4^ categoria dal 2000 al 2020 ed abbiano svolto, in qualità di istruttore di 2° grado, attività professionale in modo continuativo negli anni antecedenti alla data del 31 dicembre 2013 presso Affiliati alla FIT.
DATE E SEDI PREVISTE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI GIOCO
DEL CORSO ORDINARIO PER MAESTRO NAZIONALE
• 04 novembre 2019 a PALAZZOLO SULL'OGLIO (BS) con check-in ore 09.00;
• 05 novembre 2019 a ROMA con check-in ore 09.00;
• 06 novembre 2019 a BARI con check-in ore 09.00.
DOMANDA PROVA DI GIOCO CORSO MN ORDINARIO 2020-2021
La quota prevista per sostenere ciascuna delle prove sopra indicate è pari ad Euro 50,00 e dovrà essere versata solo e solamente tramite bonifico bancario IBAN IT76 K 05696 03234 000002380X15 intestato a Federazione Italiana Tennis - Stadio Olimpico Curva Nord – Ingresso 44 Scala G - 00135 Roma, specificando la causale "tassa per la prova di gioco per il “Corso ordinario per Maestro Nazionale”.
Tale quota non sarà restituita anche nel caso in cui la prova dovesse risultare negativa ed anche nel caso in cui un richiedente, non in possesso di una delle classifiche richieste, abbia sostenuto tale prova e non abbia successivamente ottenuto la classifica minima richiesta per poter inviare la domanda di partecipazione al corso.
La domanda per sostenere la prova di gioco, redatta sul modello appresso indicato, debitamente compilata in ogni parte e comprensiva della copia della ricevuta di versamento dovrà pervenire tramite mail a bandiconcorso.isf@federtennis.it, entro e non oltre il 25 ottobre 2019.
Insieme alla domanda dovrà essere inviata la fotocopia della tessera agonistica FIT o non agonistica FIT relativa all’anno 2019.
BANDO DI CONCORSO ORDINARIO PER MAESTRO NAZIONALE
CARATTERISTICHE DEL BANDO DI CONCORSO PER
MAESTRO NAZIONALE
(riservato agli Istruttori di 2° grado nati dopo la data del 31 dicembre 1983)
Il corso viene riproposto per continuare ad abbassare l’età media dei possessori della qualifica di Maestro Nazionale ed è riservato agli Istruttori di 2° grado nati dopo la data del 31 dicembre 1983.
Tale corso, articolato in 8 moduli (6 di carattere tecnico-tattico e 2 scientifico), comprende anche un periodo di tirocinio da svolgersi nell'anno 2021.
Al termine del percorso formativo è prevista una seduta di esame finale, che si terrà presumibilmente nell’ultimo bimestre dell’anno 2021, per la valutazione delle competenze acquisite, con la presentazione e la discussione di una tesi. A tale esame verranno ammessi solo coloro i quali avranno superato positivamente il tirocinio.
• POSTI A DISPOSIZIONE: 60;
• ETA' RICHIESTA: aver compiuto 21 anni alla data di inizio del corso;
• TITOLO DI STUDIO: diploma di Scuola Media Superiore che dia diritto all'iscrizione ad un corso di Laurea Universitaria;
• PRESENTAZIONE DOMANDA: possono inviare domanda coloro i quali abbiano conseguito la qualifica di Istruttore di 2° grado in data antecedente al 31 dicembre 2017 (tale requisito, riferito alla data di conferimento della qualifica, non è richiesto a coloro i quali siano o siano stati classificati in 1^ o in 2^ categoria in uno degli anni compresi fra il 2000 e il 2020 o nella categoria A o B in uno degli anni precedenti il 2000);
• CLASSIFICA MINIMA PER AMMISSIONE DIRETTA: 3^ categoria 1° gruppo negli anni 2000/2020 o di C1 negli anni precedenti il 2000;
• CLASSIFICA MINIMA PER AMMISSIONE CON PROVA DI GIOCO:
a. 3.2, 3.3 dal 2000 al 2020, o C2 negli anni precedenti il 2000;
b. oppure 3.4, 3.5 dal 2000 al 2020, o C3, C4 negli anni precedenti il 2000 ed abbiano svolto, in qualità di Istruttore di 2° grado, attività professionale in modo continuativo negli anni antecedenti alla data del 31 dicembre 2016 presso Affiliati alla FIT;
c. oppure siano o siano stati in possesso della classifica di 4^ categoria dal 2000 al 2020 ed abbiano svolto, in qualità di Istruttore di 2° grado, attività professionale in modo continuativo negli anni antecedenti alla data del 31 dicembre 2013 presso Affiliati alla FIT.
DATE E SEDI PREVISTE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI GIOCO
DEL CORSO PER MAESTRO NAZIONALE UNDER 35
• 04 novembre 2019 a PALAZZOLO SULL'OGLIO (BS) con check-in ore 09.00;
• 05 novembre 2019 a ROMA con check-in ore 09.00;
• 06 novembre 2019 a BARI con check-in ore 09.00.
DOMANDA PROVA DI GIOCO CORSO MN STRAORDINARIO 2020-2021
La quota prevista per sostenere ciascuna delle prove sopra indicate è pari ad Euro 50,00 e dovrà essere versata solo e solamente tramite bonifico bancario IBAN IT76 K 05696 03234 000002380X15 intestato a Federazione Italiana Tennis - Stadio Olimpico Curva Nord – Ingresso 44 Scala G - 00135 Roma, specificando la causale "tassa per la prova di gioco per il “Corso per Maestro Nazionale Under 35”.
Tale quota non sarà restituita anche nel caso in cui la prova dovesse risultare negativa ed anche nel caso in cui un richiedente, non in possesso di una delle classifiche richieste, abbia sostenuto tale prova e non abbia successivamente ottenuto la classifica minima richiesta per poter inviare la domanda di partecipazione al Corso.
La domanda per sostenere la prova di gioco, redatta sul modello appresso indicato, debitamente compilata in ogni parte e comprensiva della copia della ricevuta di versamento dovrà pervenire tramite mail a bandiconcorso.isf@federtennis.it, entro e non oltre il 25 ottobre 2019.
Insieme alla domanda dovrà essere inviata la fotocopia della tessera agonistica FIT o non agonistica FIT relativa all’anno 2019.
BANDO DI CONCORSO PER MAESTRO NAZIONALE UNDER 35
CARATTERISTICHE DEL BANDO DI CONCORSO STRAORDINARIO PER MAESTRO NAZIONALE
(riservato agli Istruttori di 2° grado che occupano o abbiano occupato un posto nei primi 600 in singolare e/o nei primi 300 in doppio del ranking ATP, oppure nei primi 500 in singolare e/o nelle prime 200 in doppio del ranking WTA)
L’Istituto, attraverso questo corso straordinario ripetuto ogni quadriennio olimpico, intende offrire agli Istruttori di 2° grado in possesso di un importante ranking ATP o WTA la possibilità di partecipare ad un corso per Maestro Nazionale a loro riservato. Il corso tratterà materie di tipo tecnico-tattico e scientifico, e prevede lo svolgimento di un tirocinio. Al termine del percorso formativo è previsto l’esame finale, a dicembre 2020, con la presentazione e la discussione di una tesi.
• CORSI PREVISTI: n. 1;
• POSTI A DISPOSIZIONE: illimitati;
• ETA' RICHIESTA: aver compiuto 21 anni prima della data di inizio del corso;
• TITOLO DI STUDIO: licenza di Scuola Media Inferiore;
• PRESENTAZIONE DOMANDA: possono inviare domanda gli Istruttori di 2° grado che occupano o abbiano occupato un posto nei primi 600 in singolare e/o nei primi 300 in doppio del ranking ATP, oppure nei primi 500 in singolare e/o nei primi 200 in doppio del ranking WTA.
BANDO DI CONCORSO STRAORDINARIO PER MAESTRO NAZIONALE
CARATTERISTICHE DEL BANDO DI CONCORSO PER TECNICO NAZIONALE
L’Istituto propone l’indizione di un nuovo Bando di concorso per Tecnico Nazionale che avrà durata biennale, sarà articolato in 11 moduli e prevederà lo svolgimento di un periodo di tirocinio. Nel Corso verranno trattate le seguenti aree: biomedica, scientifica, tecnico-tattica, gestionale e manageriale, dell’allenamento e della gestione di tennisti di alto livello.
Al termine del percorso formativo, presumibilmente nel mese di dicembre dell’anno 2021, è previsto lo svolgimento di una sessione di valutazione finale alla quale verranno ammessi coloro che avranno ottenuto un giudizio positivo nel tirocinio e l’idoneità a presentare e a discutere il Project-Work loro assegnato.
• POSTI A DISPOSIZIONE: 40, dei quali:
a. 35 assegnati secondo una graduatoria nazionale;
b. 5 attraverso wild-card assegnate dal Settore Tecnico Nazionale a Maestri Nazionali in quanto insegnanti di allievi inseriti in liste di eccellenza del Settore stesso. I posti riservati verranno assegnati solo in presenza dei requisiti minimi richiesti
• ETA' RICHIESTA: aver compiuto 25 anni alla data di inizio del corso;
• TITOLO DI STUDIO: diploma di Scuola Media Superiore che dia diritto all'iscrizione ad un corso di Laurea Universitaria;
• PRESENTAZIONE DOMANDA: possono inviare domanda coloro che abbiano conseguito la qualifica di Maestro Nazionale entro il 31 dicembre 2017 e che, in base ai titoli prodotti, abbiano ottenuto un punteggio minimo di 6 punti (ad esclusione dei Maestri Nazionali assegnatari dei posti riservati).
BANDO DI CONCORSO PER TECNICO NAZIONALE
CARATTERISTICHE DEL BANDO DI CONCORSO PER
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE TENNIS IN CARROZZINA
(riservato agli Insegnanti di tennis con qualifica di Istruttore di 2°grado, Maestri Nazionali, Tecnici Nazionali, Preparatori Fisici di 1° e 2° grado)
Il Bando per tale corso di specializzazione si pone l’obiettivo di innalzare le competenze degli insegnanti e renderli autonomi nell'insegnamento del Tennis in carrozzina nella fase di avviamento. Ogni corso comprenderà materie di tipo tecnico-tattico e scientifico per un totale di 15 ore, e prevede un esame finale.
• CORSI PREVISTI n. 8: Veneto, Marche, Campania, Liguria, Sardegna, Sicilia, Umbria, Piemonte;
• POSTI A DISPOSIZIONE: il corso sarà svolto se si raggiunge il numero di 10 iscrizioni;
• PRESENTAZIONE DOMANDA: possono inviare domanda coloro che abbiano conseguito la qualifica di Istruttore di 2° grado/Maestro nazionale/Tecnico nazionale/Preparatore Fisico di 1° e 2° grado in data antecedente al 31 dicembre 2019 e che siano in regola con il tesseramento e con il versamento della tassa annuale.
DISCIPLINARE TENNIS IN CARROZZINA
CARATTERISTICHE DEL BANDO DI CONCORSO PER
PREPARATORE FISICO DI 1° GRADO
Il corso, riservato solo a diplomati I.S.E.F. e/o laureati in Scienze Motorie che intendano approfondire gli aspetti della preparazione fisica del tennista nelle varie fasi della sua evoluzione auxologica e tecnico-tattica, prevede insegnamenti teorici e pratici per complessive 30 ore di lezione
• CORSI PREVISTI n. 7: Sicilia, Lombardia, Lazio, Marche, Veneto, Piemonte, Toscana;
• AMMISSIONE: riservata a diplomati I.S.E.F. e/o ai possessori della Laurea magistrale o triennale in Scienze Motorie.
• POSTI A DISPOSIZIONE: 40 per corso.
BANDO DI CONCORSO PER PREPARATORE FISICO DI 1° GRADO
CARATTERISTICHE DEL BANDO DI CONCORSO PER
PREPARATORE FISICO DI 2° GRADO
Il corso, riservato ai Preparatori Fisici di 1° grado FIT che intendano approfondire gli aspetti della preparazione fisica del tennista nelle fasi di specializzazione e di allenamento, prevede insegnamenti teorici e pratici per complessive 50 ore di lezione.
• CORSI PREVISTI n. 1: uno presso un Centro Federale;
• AMMISSIONE: riservata a Preparatori Fisici di 1° grado FIT;
• POSTI A DISPOSIZIONE: 50 per corso, dei quali:
a. 40 saranno assegnati secondo una graduatoria nazionale;
b. 10 a invito.
BANDO DI CONCORSO PER PREPARATORE FISICO DI 2° GRADO
CARATTERISTICHE DEL BANDO DI CONCORSO PER
ISTRUTTORE DI 1° LIVELLO DI BEACH TENNIS
Il corso di Istruttore di 1° livello di Beach Tennis si pone come obiettivo principale di formare tutti coloro che desiderano accedere all’insegnamento del Beach Tennis, garantendone l’acquisizione delle competenze necessarie per:
a) collaborare con l’insegnante di qualifica superiore (Istruttore di 2° livello di Beach Tennis e Maestro di Beach Tennis);
b) contribuire nell’ambito del proprio circolo a organizzare e a coordinare l’attività sportiva federale.
• CORSI PREVISTI n. 5: Liguria, Lazio, Emilia Romagna, Puglia, Sardegna;
• POSTI A DISPOSIZIONE: saranno ammessi tutti i candidati in possesso dei requisiti minimi richiesti.
• ETA' RICHIESTA: aver compiuto 18 anni prima della data di inizio del corso prescelto;
• TITOLO DI STUDIO: licenza di Scuola Media Inferiore;
• CLASSIFICA MINIMA RICHIESTA: 4.1 di Beach Tennis negli anni 2000/2020 o in alternativa 2^ categoria di tennis negli anni tra il 2000 e il 2020.
• AMMISSIONE CON WILD-CARD: il Comitato per il Beach Tennis potrà assegnare 5 wild-card a candidati privi della classifica minima richiesta ma in possesso dei rimanenti requisiti minimi.
BANDO DI CONCORSO PER ISTRUTTORE DI 1° LIVELLO BEACH TENNIS
CARATTERISTICHE DEL BANDO DI CONCORSO PER
ISTRUTTORE DI 2° LIVELLO DI BEACH TENNIS
Il Bando di Concorso per Istruttore di 2° livello di Beach Tennis si pone l’obiettivo di innalzare le competenze degli Istruttori di 1° livello di Beach Tennis in modo tale da poter seguire atleti che svolgono attività agonistica di livello nazionale con esclusione di quelli con classifica di prima categoria e di quelli che svolgono attività di livello internazionale.
• CORSI PREVISTI n. 2: Lazio, Emilia Romagna;
• POSTI A DISPOSIZIONE: 40 per Corso di cui 35 assegnati attraverso graduatoria nazionale e 5 tramite wild-card;
• ETA' RICHIESTA: aver compiuto 21 anni alla data di inizio del corso prescelto;
• TITOLO DI STUDIO: diploma di Scuola Media Superiore;
• AMMISSIONE: riservata agli Istruttori di 1° livello di Beach Tennis;
• CLASSIFICA MINIMA RICHIESTA: classifica di 3.1 di Beach Tennis o in alternativa almeno quella di 2^ categoria di tennis negli anni tra il 2000 e il 2020;
• AMMISSIONE CON WILD-CARD: il Comitato per il Beach Tennis potrà assegnare 5 wild-card a richiedenti privi della classifica minima richiesta ma in possesso dei rimanenti requisiti minimi.
BANDO DI CONCORSO PER ISTRUTTORE DI 2° LIVELLO BEACH TENNIS
CARATTERISTICHE DEL BANDO DI CONCORSO PER
MAESTRO DI BEACH TENNIS
Il Maestro di Beach Tennis può svolgere in tutto il territorio nazionale le funzioni attribuite all’Istruttore di 2° livello di Beach Tennis ed è abilitato, inoltre, a seguire atleti di prima categoria e atleti che svolgono attività di livello internazionale.
• CORSO PREVISTO n. 1: Emilia Romagna;
• POSTI A DISPOSIZIONE: 50 di cui 40 assegnati attraverso graduatoria nazionale e10 tramite wild-card;
• ETA' RICHIESTA: aver compiuto 25 anni alla data di inizio del corso;
• TITOLO DI STUDIO: diploma di Scuola Media Superiore;
• AMMISSIONE: riservata agli Istruttori di 2° livello di Beach Tennis che siano o siano stati in possesso della classifica di 2.2 di Beach Tennis o almeno di 2^ categoria nel tennis tra il 2000 e il 2020;
• AMMISSIONE CON WILD-CARD: il Comitato per il Beach Tennis potrà assegnare le 10 wild-card a richiedenti privi della classifica minima richiesta ma in possesso dei rimanenti requisiti minimi.
BANDO DI CONCORSO PER MAESTRO BEACH TENNIS
CARATTERISTICHE DEL BANDO DI CONCORSO PER
ISTRUTTORE DI 1° LIVELLO DI PADEL
Il corso di Istruttore di 1° livello di Padel si pone come obiettivo principale di formare tutti coloro che desiderano accedere all’insegnamento del Padel, garantendone l’acquisizione delle competenze necessarie per:
a) collaborare con l’insegnante di qualifica superiore (Istruttore di 2° livello di Padel e Maestro di Padel);
b) contribuire nell’ambito del proprio circolo a organizzare e a coordinare l’attività sportiva federale.
• CORSI PREVISTI n. 12: Lombardia, Lazio, Sicilia, Veneto, Piemonte, Abruzzo, Sardegna, Marche, Puglia, Liguria, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna;
• POSTI A DISPOSIZIONE: 40 unità di cui 5, assegnati in base ad un'apposita graduatoria, saranno riservati ai richiedenti degli Affiliati che non hanno una Scuola Padel riconosciuta.
• ETA' RICHIESTA: aver compiuto 18 anni prima della data di inizio del corso prescelto;
• TITOLO DI STUDIO: licenza di Scuola Media Inferiore;
• CLASSIFICA MINIMA RICHIESTA: non è richiesta alcuna classifica.
BANDO DI CONCORSO PER ISTRUTTORE DI 1° LIVELLO PADEL
CARATTERISTICHE DEL BANDO DI CONCORSO PER
ISTRUTTORE DI 2° LIVELLO DI PADEL
Il Bando di Concorso per Istruttore di 2° livello di Padel si pone l’obiettivo di innalzare le competenze degli Istruttori di 1° livello di Padel in modo tale da poter seguire atleti che svolgono attività agonistica di livello nazionale con esclusione di quelli con classifica di prima categoria e di quelli che svolgono attività di livello internazionale.
• CORSI PREVISTI n. 5: Lazio, Abruzzo, Lombardia, Campania, Piemonte;
• POSTI A DISPOSIZIONE: 30 per Corso di cui 25 assegnati attraverso graduatoria nazionale e 5 tramite wild-card;
• ETA' RICHIESTA: aver compiuto 21 anni alla data di inizio del corso prescelto;
• TITOLO DI STUDIO: diploma di Scuola Media Superiore;
• AMMISSIONE: riservata agli Istruttori di 1° livello di Padel;
• CLASSIFICA MINIMA RICHIESTA: 3^ categoria di Padel o in alternativa almeno quella di 2^ categoria di tennis negli anni tra il 2000 e il 2020.
• AMMISSIONE CON WILD-CARD: il Comitato per il Padel potrà assegnare 5 wild-card a richiedenti privi della classifica minima richiesta ma in possesso dei rimanenti requisiti minimi.
BANDO DI CONCORSO PER ISTRUTTORE DI 2° LIVELLO PADEL
CARATTERISTICHE DEL BANDO DI CONCORSO PER MAESTRO DI PADEL
Il Maestro di Padel può svolgere in tutto il territorio nazionale le funzioni attribuite all’istruttore di 2° livello di Padel ed è abilitato, inoltre, a seguire atleti di prima categoria e atleti che svolgono attività di livello internazionale.
• CORSO PREVISTO n. 1: Lombardia;
• POSTI A DISPOSIZIONE: 30 di cui 25 assegnati attraverso graduatoria nazionale e 5 tramite wild-card;
• ETA' RICHIESTA: aver compiuto 25 anni alla data di inizio del corso;
• TITOLO DI STUDIO: diploma di Scuola Media Superiore;
• AMMISSIONE: riservata agli Istruttori di 2° livello di Padel che siano o siano stati in possesso della classifica di 2^ categoria di Padel o almeno di 2^ categoria nel tennis tra il 2000 e il 2020;
• AMMISSIONE CON WILD-CARD: il Comitato per il Padel potrà assegnare le 5 wild-card a richiedenti privi della classifica minima richiesta ma in possesso dei rimanenti requisiti minimi.
BANDO DI CONCORSO PER MAESTRO PADEL
CARATTERISTICHE DEL BANDO DI CONCORSO PER
PREPARATORE MENTALE DI 1° GRADO PER IL TENNIS
Nella crescita di un giocatore di tennis, fin dai primi diritti e rovesci, l’area mentale dovrebbe ricoprire un ruolo di primaria importanza. Al contrario, ancora oggi, all’interno di una scuola tennis questo aspetto viene spesso sottovalutato e ricopre un ruolo marginale. Per poter ottenere il riconoscimento di una Standard, Super e Top School, già dalla scorsa stagione, è stato richiesto obbligatoriamente di prevedere tale figura nel proprio organigramma. Nell’ottica della suddetta obbligatorietà, già a partire dall’anno 2016, l’Istituto Superiore di Formazione “R. Lombardi” ha attivato i corsi per il conseguimento della qualifica di Preparatore mentale di 1° grado per il tennis, e continua a organizzarli. Ai corsi potranno partecipare solo coloro che sono in possesso della laurea in Psicologia e risultino iscritti al relativo Albo professionale. La qualifica di “Preparatore mentale di 1° grado per il tennis” abilita a svolgere la propria attività professionale con esclusivo riferimento alle fasi didattiche del Minitennis, dell’Avviamento e del Perfezionamento.
• CORSI PREVISTI n. 5: Piemonte, Umbria, Puglia, Veneto, Lazio;
• POSTI A DISPOSIZIONE: n. 20 per Corso;
• TITOLO DI STUDIO: Laurea Magistrale in Psicologia e iscrizione all’Albo professionale degli Psicologi.
BANDO DI CONCORSO PER PREPARATORE MENTALE DI 1° GRADO
CARATTERISTICHE DEL BANDO DI CONCORSO PER
PREPARATORE MENTALE DI 2° GRADO PER IL TENNIS
Nel percorso di crescita di un giocatore di tennis, oltre all’aspetto tecnico, tattico e fisico, è di centrale importanza anche l’aspetto mentale. Per tale motivo, a partire dall’anno 2017, l’Istituto Superiore di Formazione “R. Lombardi, ha organizzato dei corsi di formazione per il conseguimento della qualifica di “Preparatore mentale di 2° grado per il tennis”. I suddetti corsi sono riservati ai “Preparatori mentali di 1° grado per il tennis”. Questa nuova figura, la cui presenza, obbligatoria dal 2019 nelle Super School e nelle Top School, sarà abilitata a svolgere la sua attività professionale anche con riferimento alle fasi didattiche della specializzazione e dell’allenamento di giocatori di alto livello.
• CORSI PREVISTI n. 2: Lazio, Emilia Romagna;
• POSTI A DISPOSIZIONE: n. 20 per corso;
• AMMISSIONE: riservata ai “Preparatori mentali di 1° grado per il tennis”.
BANDO DI CONCORSO PER PREPARATORE MENTALE DI 2° GRADO
CARATTERISTICHE DEL BANDO DI CONCORSO PER
EDUCATORE ALIMENTARE PER IL TENNIS
Nella formazione e nella crescita di un giocatore di tennis, l’educazione alimentare sta assumendo un ruolo sempre più determinante. Per poter ottenere il riconoscimento di una Super School o di una Top School, già dalla scorsa stagione, è stato richiesto obbligatoriamente di prevedere tale figura nel proprio organigramma. Nell’ottica della suddetta obbligatorietà, già a partire dall’anno 2016, l’Istituto Superiore di Formazione “R. Lombardi”, ha attivato i corsi per il conseguimento di tale qualifica, e continua a organizzarli.
• CORSI PREVISTI n. 5: Piemonte, Umbria, Puglia, Veneto, Lazio;
• POSTI A DISPOSIZIONE: saranno ammessi tutti i richiedenti in possesso dei requisiti minimi richiesti
• TITOLO DI STUDIO: Laurea in Medicina e chirurgia, in Biologia, in Scienze della nutrizione umana, in Scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana, in Dietistica e tutti i titoli equipollenti che permettono l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi nella sezione A.
Tutte le lauree saranno prese in considerazione nel caso in cui la classe di concorso e il relativo decreto ministeriale risulteranno essere quelli riportati in dettaglio nel Bando.
BANDO DI CONCORSO PER EDUCATORE ALIMENTARE
CARATTERISTICHE DEL BANDO DI CONCORSO PER
INCORDATORE DI 1° GRADO PER IL TENNIS
Il corso si pone come obiettivo primario quello di fornire gli strumenti adeguati per svolgere una funzione tecnica di raccordo fra l’incordatore e l’insegnante di tennis per poter così gestire in modo corretto tutti gli aspetti riguardanti l'utilizzo dell'attrezzatura.
Nella fattispecie l’incordatore dovrà essere in grado di guidare, di concerto con la figura dell'insegnante di tennis, alla scelta più appropriata in termini di racchetta, di tipologia di corde e di dotazioni tecniche destinate all'insegnamento del tennis.
Il corso si prefigge come obiettivo quello di garantire che l’incordatore conosca a livello teorico e pratico le tecniche di incordatura corrette per ottimizzare la resa del telaio da tennis in funzione al filamento utilizzato nonché garantire un servizio di incordatura di livello professionale. L’incordatore di 1° grado è abilitato a svolgere la propria attività professionale presso tutti gli Affiliati FIT, in tutte le tipologie di Scuole Tennis e in tutte le manifestazioni regionali e nazionali.
• CORSI PREVISTI n. 9: Campania, Toscana, Lombardia, Sicilia, Lazio, Emilia Romagna, Puglia, Piemonte, Veneto;
• POSTI A DISPOSIZIONE: n. 20 per corso di cui 5 tramite wild-card;
• ETA' RICHIESTA: aver compiuto 18 anni alla data di inizio del corso prescelto;
• TITOLO DI STUDIO: diploma di Scuola Media Superiore;
• AMMISSIONE: riservata ai tesserati FIT;
• AMMISSIONE CON WILD-CARD: il Comitato Direttivo dell’Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi” potrà assegnare 5 wild-card.
BANDO DI CONCORSO PER INCORDATORE DI 1° GRADO
CARATTERISTICHE DEL BANDO DI CONCORSO PER
INCORDATORE DI 2° GRADO PER IL TENNIS
Il corso si pone come obiettivo primario quello di formare delle figure che possano fornire gli strumenti avanzati per svolgere una funzione tecnica di raccordo fra gli insegnanti di tennis e gli allievi della scuola tennis per tutti gli aspetti riguardanti l'utilizzo dell'attrezzatura, con una specializzazione anche rivolta agli atleti di livello agonistico avanzato.
Il corso si prefigge come obiettivo quello di garantire che il tecnico conosca a livello teorico avanzato e con ottima manualità, le tecniche di incordatura corrette per ottimizzare la resa del telaio da tennis in funzione al filamento utilizzato nonché garantire un servizio di incordatura di alto livello professionale.
L’incordatore di 1° grado è abilitato a svolgere la propria attività professionale presso tutti gli Affiliati FIT, in tutte le tipologie di Scuole Tennis, nei Centri Tecnici Federali e in tutte le manifestazioni regionali, nazionali e internazionali.
• CORSI PREVISTI n. 3: Lazio, Emilia Romagna, Sicilia;
• POSTI A DISPOSIZIONE: n. 20 per corso di cui 5 tramite wild-card;
• ETA' RICHIESTA: aver compiuto 18 anni alla data di inizio del corso prescelto;
• TITOLO DI STUDIO: diploma di Scuola Media Superiore;
• AMMISSIONE: riservato a Incordatori di 1° grado per il tennis;
• AMMISSIONE CON WILD-CARD: il Comitato Direttivo dell’Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi” potrà assegnare 5 wild-card.
BANDO DI CONCORSO PER INCORDATORE DI 2° GRADO
CARATTERISTICHE DEL BANDO DI CONCORSO PER
FISIOTERAPISTA DI 1° GRADO PER IL TENNIS
Sforzi continui, gare ravvicinate, ricerca sfrenata della prestazione perfetta e il tanto stress accumulato, sono le principali cause dell’aumento degli infortuni muscolari degli sportivi, compreso i tennisti. Per un tennista, una volta infortunato, c’è anche il rischio concreto di una ricaduta. In questo contesto è diventato ormai fondamentale il ruolo del fisioterapista, figura cardine in ogni società sportiva. Una professione che se evoluta e perfezionala nel tempo, fino a diventare parte integrante di qualsiasi progetto sportivo. Per tale motivo l’Istituto Superiore di Formazione R. Lombardi ha intenzione di attivare i corsi per il conseguimento della qualifica fisioterapista di 1° grado per il tennis.
Il fisioterapista per il tennis è abilitato a svolgere la propria attività professionale presso tutti gli Affiliati FIT, in tutte le tipologie di Scuole Tennis e in tutte le manifestazioni regionali e nazionali.
• CORSI PREVISTI n. 1: Lazio;
• POSTI A DISPOSIZIONE: n. 20;
• TITOLO DI STUDIO: laureato in fisioterapia o diploma universitario di fisioterapia o titolo equipollente;
BANDO DI CONCORSO PER FISIOTERAPISTA DI 1° GRADO (Ancora da pubblicare)
CARATTERISTICHE DEL BANDO DI CONCORSO PER
FISIOTERAPISTA DI 2° GRADO PER IL TENNIS
Con l’evoluzione del tennis moderno, l’intervento del fisioterapista all’interno di uno staff che opera con giocatori di caratura internazionale assume un ruolo fondamentale. Il suo rimane non solo un intervento manuale e fisico, ma il fisioterapista diventa motivatore e ascoltatore delle problematiche del tennista. Il fisioterapista, attraverso un dialogo sia motivazionale che confidenziale, deve riuscire ad instaurare un rapporto di fiducia con il tennista, per metterlo nelle migliori condizioni sia fisiche che mentali.
Per tale motivo, l’Istituto Superiore di Formazione R. Lombardi ha intenzione di attivare i corsi per il conseguimento della qualifica fisioterapista di 2° grado per il tennis.
Il fisioterapista di 2° grado è abilitato a svolgere la propria attività professionale presso tutti gli Affiliati FIT, in tutte le tipologie di Scuole Tennis, nei Centri Tecnici Federali e in tutte le manifestazioni regionali, nazionali e internazionali.
• CORSI PREVISTI n. 1: Lazio;
• POSTI A DISPOSIZIONE: n. 20;
• TITOLO DI STUDIO: riservato a Fisioterapista di 1° grado per il tennis;
BANDO DI CONCORSO PER FISIOTERAPISTA DI 2° GRADO (Ancora da pubblicare)