-

Interregionali di beach, è grande festa a Rosolina

Tre giorni spettacolari organizzati dal Beach Tennis Rosapineta del fiduciario regionale Paolo Sanniti, con l’assegnazione dei titoli regionali del Veneto e del Friuli Venezia Giulia

02 settembre 2020

La premiazione della squadra di Rosapineta

La premiazione della squadra di Rosapineta

Da venerdì 28 a domenica 30 agosto è stato tutto un susseguirsi di gare e tornei, con appassionati e sostenitori in campo per disputare una gara di singolo piuttosto che di doppio, maschile o femminile, per competere in quella che è stata l’edizione 2020 dei Campionati Interregionali di beach tennis del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.

Organizzati anche quest’anno presso gli ampi e attrezzati spazi del Bagno Perla di Rosolina Mare, con il supporto della locale associazione sportiva Beach Tennis Rosapineta, i fiduciari regionali delegati per la disciplina, Paolo Sanniti per il Veneto e Federico Seghetto per il Friuli Venezia Giulia, hanno accolto i concorrenti per disputare Singolo Maschile, Doppio Maschile Over 40, Doppio Maschile limitato 4.1, Doppio Femminile e Doppio Misto, aprendo alle categorie giovanili con il Doppio Maschile Under 14 ed Under 16. Oltre a tutto questo, il campionato a squadre di Serie C e un torneo nazionale denominato “Rosolina 2000 dollari”.

Elevato il tasso tecnico dei concorrenti e applaudite dal pubblico le fasi più spettacolari degli incontri, che hanno registrato anche la presenza dei vertici regionali della Federazione Italiana Tennis, con il presidente Mariano Scotton, il vice Gianfranco Piombo e il presidente del Comitato Centrale Ufficiali di Gara Massimo Dambruoso.

Nel dettaglio la tre giorni di gare si è aperta nel pomeriggio di venerdì con la disputa del torneo di Doppio maschile Over 40 e di Singolare maschile, registrando 21 iscritti nell'uno contro uno e 9 coppie a comporre i concorrenti nella categoria Over, con la redazione dei tabelloni e del calendario di tutto il nutrito programma dal giudice arbitro Fabio Giaretta col Commissario di Campo Gianluca Benato, Fiduciario Regionale Veneto Ufficiali di Gara.

Protagonista nelle due categorie il portacolori del Rosapineta Devis Santin, più che mai locale essendo di Rosolina, che ha saltellato a ripetizione dal campo di singolo a quello di doppio, andando a vincere in abbinata con Francesco Fabbri il doppio maschile over 40, che aveva schierato 10 squadre, a scapito della coppia Alessandro Benamati / Manuel Tosatti con le altre due semifinaliste composte da Mauro Bardelle / Raffaele Mantoan e Federico Seghetto / Massimo Carlucci.

Terzo posto invece nel Singolare Maschile per Santin, bloccato al tie break nella semifinale del sabato dal campione italiano Filippo Boscolo Meneguolo, poi vincitore del titolo sull'altro finalista Jacopo Agostini, che aveva chiuso in precedenza la strada ad Andrea Damiani.

Sei coppie per il tabellone di Doppio femminile, con le rappresentanti del Rosapineta Vania Chiarion e Chiara Ghermandi vittoriose sulla coppia Vittoria Pastorello e Camilla Ciani. In semifinale si fermano Daniela Paola Malavasi / Patrizia Rinaldi e Giorgia Bertarelli / Vanna Pregnolato.

Nel Doppio maschile limitato 4.1 altre 19 squadre in lizza, ma sul gradino più alto del podio salgono Tommaso Callegaro e Luca Pagan, vincenti sull’irriducibile duo Fabbri / Santin, con le coppie Eugenio Cova / Giulio Fabrizi e Davide Tolot / Davide Gobbato al terzo posto.

Sabato in campo anche la categoria Under 16, con sette squadre e la vittoria della coppia Filippo Sanniti / Giulio Fabrizi, che bissa l'edizione dell'anno scorso nella categoria under 14, su Edoardo Meazzo e Giacono Pagan, che hanno testato i motori proprio in vista alla partecipazione nella loro categoria elettiva, l'U14 in programma nelle giornata di domenica. Al penultimo turno si sono fermati Nicolò Boscolo Camilletto / Andrea Penzo e Riccardo Ardizzon / Tommaso Restucci.

La giornata di domenica ha portato anche all'assegnazione dei titoli del doppio misto, che il pomeriggio precedente ha lasciato in sospeso con una semifinale ancora da disputare e la coppia Francesco Fabbri / Giorgia Bertarelli, ottenuto il pass per la finale a scapito di Jacopo Agostini / Patrizia Rinaldi lasciava poi spazio per rinuncia a Filippo Boscolo Meneguolo e Vanna Pregnolato, che superavano nell’altra semifinale Lorenzo Cesaretto e Camilla Ciani.

Esattamente pari al numero limite d’età i concorrenti dell’Under 14 maschile, con le sette coppie in gara messe in fila da Francesco Tranquilli e Michelangelo Mariani, con Edoardo Meazzo e Giacomo Pagan di nuovo sul secondo gradino del podio. Terzo posto per Nicolò Boscolo Camilletto / Riccardo Ardizzon e Giacomo Volpato/Tommaso Mattiazzi.

Il Campionato Regionale a squadre di serie C, con la partecipazione di Ct Don Bosco di Rovigo, Smash Ct Rovigo, due squadre del Rosapineta, “Azzurra” e “Gialla”, e i campioni uscenti del Point Beach La Favorita, avviato il sabato pomeriggio con i turni preliminari entrava nel vivo con la finalissima la domenica, tra la squadra “Azzurra” e La Favorita, con i locali del Rosapineta che vincevano la coppa al termine di un tiratissimo incontro di spareggio di doppio misto, con la coppia Tommaso Callegaro – Sara Boscolo Contadin che assegnava il punto decisivo alla squadra capitanata da Riccardo Bullo e composta anche da Mattia Borella, Filippo Boscolo Meneguolo, Vanna Pregnolato, Daniela Paola Malavasi, con Paolo Sanniti che nel ruolo di presidente del Rosapineta accede al turno successivo dei campionati.

Il Doppio Maschile Open “Rosolina 2000 dollari” vedeva 19 coppie iscritte a tabellone, con il giovanissimo campione Filippo Boscolo Meneguolo non ancora sazio, che andava a chiudere al primo posto anche questa competizione, con il suo socio consolidato Damiano Rosichini, superando in finale l’esperto Marco Montanari in coppia con Mattia Bazzi. In semifinale si sono fermati, invece Alessandro Branchini con Marco Scudellari e Andrea Veronesi con Marcello Bigoni.

Tre giorni di beach tennis che hanno sancito il ritorno allo sport giocato, con atleti e atlete a partecipare a diverse competizioni in contemporanea grazie alla grande disponibilità della gestione del Bagno Perla, nella persona di Ciro Patrian, appassionato dello sport, che ha dedicato ben dodici campi a questa disciplina sportiva, oltre ai volontari del Rosapineta, che hanno dato la disponibilità in questo periodo di fine agosto per il mantenimento ottimale dei campi.

Mariano Scotton, Gianfranco Piombo e Paolo Sanniti

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti