
Chiudi
Dominio azzurro nelle qualificazioni con 6 ragazzi su otto nel tabellone maschile e 5 ragazze su otto in quello femminile
02 giugno 2024
Dopo due giorni intensi, il doppio turno nel maschile e un totale di 68 match sui campi in terra rossa del Club Ambrosiano sono stati decisi i nomi degli 8 qualificati al main draw nel maschile e nel femminile: ben 5 su 8 qualificate italiane nel femminile, e addirittura 6 su 8 nel maschile. Sorteggiati i main draw di singolare.
I più forti Under 14 del mondo scendono sui campi del Club Ambrosiano. Comincia lunedì mattina il main draw della 57° edizione del Torneo Avvenire, da quest’anno Categoria 1 di Tennis Europe, l’unico in Italia. Nel tabellone principale femminile davanti a tutte c’è la rumena Valentina Pop, numero 4 del ranking mondiale, mentre nel vertice basso c’è Keisija Berzina (Latvia) numero 7 del ranking. Tra le prime 16 teste di serie ci sono 4 italiane: Anna Nerelli (6), Camilla Castracani (10), Arianna Ovarelli (14) e Sofia Ferraris (15).
Nel tabellone principale maschile sono 31 gli azzurrini, ma nessuno nelle prime teste di serie. Il primo favorito della vigilia è il rumeno Andrej Radu, numero 3 del ranking mondiale, seguito dall’olandese Stan Put, il finlandese Alex Tuomolin e lo spagnolo Banares Lasala che chiude il poker delle prime quattro teste di serie.
Concluse le “quali”. Per i ragazzi sono stati necessari tre incontri per approdare al tabellone principale, un match sabato e due match domenica. Ecco gli 8 nomi:
Avvenire, Under 14 Boys, qualificati:
Avvenire, Under 14 Girls, qualificate:
Nel pomeriggio la pioggia ha ostacolato i programmi del torneo Under 16 all’Aspria Harbour Club costringendo la direzione di gara a spostare i match indoor sul veloce.
DOMANI START ALLE ORE 9. Sui campi del Club Ambrosiano si gioca tutto il primo turno maschile e femminile per un totale di 64 match (32 boys, 32 girls). Match clou del giorno non prima delle ore 17 sul Campo Centrale sarà il singolare maschile tra l’italiano Alessandro Fronza e il russo Nikita Berdin (15). Tutti gli incontri del Center Court saranno in diretta streaming.
Ben 27 Nazioni rappresentate: Gran Bretagna, Olanda, Finlandia, Russia, Cina, Austria, Bielorussia, Stati Uniti, Kazakistan, Germania, Latvia, Turchia, Romania, Israele, Croazia, Repubblica Ceca, Svezia, Slovenia, Spagna, Norvegia, Francia, Ucraina, Ungheria, Polonia, Svizzera, Belgio, e ovviamente Italia.