-

Conferme e novità: i coach delle 5 coppie di punta

Alla vigilia del via alla stagione 2024, ecco gli allenatori delle cinque coppie più in vista del circuito maschile. Galan/Lebron confermano Jorge Martinez, mentre Coello/Tapia ripropongono Gustavo Pratto con Pablo Crosetti e Manu Martin. Carlos Pozzoni per i Superpibes, Gaby Reca per Chingotto/Gonzalez, mentre Navarro e Sanyo ci riprovano insieme al loro ex coach Ramiro Choya

di | 16 febbraio 2024

Nel padel professionistico si vince in campo, ma anche in panchina. Perché gli allenatori hanno un ruolo ancora più importante rispetto ad altri sport in quanto – a differenza di ciò che succede per esempio nel tennis –  a ogni cambio di campo possono confrontarsi con i propri giocatori. Un buon coach è quello che sa suggerire la tattica giusta quando le cose non vanno, mettere ordine o aiutare la coppia a proseguire sui binari corretti per portare a casa un incontro. Spesso può avere anche il ruolo di paciere, per calmare le acque quando gli animi iniziano a bollire, oppure deve saper toccare le corde giuste per dare la scossa ai suoi.

Senza dimenticare il ruolo determinante prima degli incontri: sia nel lavoro quotidiano lontano dai tornei, sia per preparare a dovere le sfide, individuando gli schemi corretti in uno sport che – doveroso ricordarlo – ha nella tattica uno dei suoi aspetti principali. Alla vigilia dell’inizio della stagione 2024, la prima interamente sotto l’etichetta Premier Padel, ecco i coach delle cinque coppie di punta del circuito maschile.

JORGE MARTINEZ – Ale Galan e Juan Lebron

Dopo la scelta di Mariano Amat di abbandonare il circuito professionistico per dedicarsi allo sviluppo della nuova Aspire Academy di Doha, Ale Galan e Juan Lebron si sono trovati senza l’uomo che ha saputo traghettarli nei periodi più felici, fatti di vittorie su vittorie. Poteva essere la fine anche del loro rapporto, da sempre cementato del tecnico, invece i due spagnoli sono comunque riusciti a trovare una soluzione, tornando a vincere e riprendendosi – grazie al cambio di ranking – il ruolo di coppia numero uno. L’hanno fatto anche grazie a Jorge Martinez, fondatore della M3 Academy di Madrid dove si allenano, da sempre al loro fianco ma con un ruolo più marginale rispetto ad Amat. Ora, invece, la loro guida principale è lui, tecnico di enorme esperienza che promette di non far rimpiangere il suo predecessore ed ex socio.

GUSTAVO PRATTO – Arturo Coello e Agustin Tapia

Formatore sia di Arturo Coello sia di Paula Josemaria (è l’ennesima prova che ci sa fare: sono entrambi numero uno della classifica individuale), Gustavo Pratto sarà anche nel 2024 l’allenatore principale della coppia maschile che lo scorso anno ha vinto più di tutte. Inizialmente l’incastro fra Coello e Tapia non pareva semplice, invece i due hanno dominato la prima metà di stagione e puntano a fare lo stesso dodici mesi più tardi, con l’obiettivo di riprendersi il prima possibile il ruolo di coppia numero uno. Pratto, ritenuto uno dei “guru” della disciplina (nel corso della pretemporada ha seguito anche la miglior coppia azzurra, Cremona/Di Giovanni), si alternerà nei tornei con Pablo Crosetti, storico allenatore di Tapia, e anche con Manu Martin, coach-youtuber integrato al team nella passata stagione e confermato per il 2024.

CARLOS POZZONI – Franco Stupaczuk e Martin Di Nenno

Per Franco Stupaczuk è una sorta di secondo padre, e per Martin Di Nenno lo è diventato in un 2023 ricco di successi, che ha visto i “Superpibes” proporsi per mesi come unica alternativa al dominio della coppia Coello/Tapia. Fra i coach di punta, l’argentino di Mar Del Plata pare quello ad avere il rapporto più stretto con i propri giocatori. Doveva seguire anche la coppia femminile Virseda/Osoro, ma la recente rottura fra le due ha rimescolato le carte. Insieme a lui, con Di Nenno e “Stupa” lavorerà ancora anche il giovane Lucas Centurion, nome noto anche nel panorama italiano visto che risiede nel nostro paese e ha curato da direttore tecnico lo sviluppo sportivo del Village Paddle di Imola/Modena.

RAMIRO CHOYA – Paquito Navarro e Sanyo Gutierrez

Nuova coppia, nuovo coach. O quasi. Paquito Navarro e Sanyo Gutierrez hanno deciso di riproporre una soluzione che tanto bene aveva funzionato in passato e hanno deciso che a guidare il rinnovato progetto ci sarà di nuovo Ramiro Choya, proprio l’allenatore che li aveva traghettati agli otto successi ottenuti fra 2016 e 2017. Un ritorno al passato che promette grandi cose, e ha visto l’esperto Choya assumere anche la direzione tecnica della nuova accademia di Paquito, appena inaugurata a Madrid. “Abbiamo tutti un grande ricordo di quanto fatto in passato – ha detto Choya –, così quando mi è stata presentata questa opportunità non ho esitato un istante. Sono molto contento di tornare a lavorare con loro e non riesco a immaginare altri due giocatori insieme ai quali desidero continuare a imparare”.

GABY RECA – Federico Chingotto e Momo Gonzalez

Gaby Reca è stato per anni l’allenatore della storica coppia Chingotto/Tello, e il primo l’ha voluto con sé come traghettatore anche dei suoi progetti successivi. Prima con Javi Garrido, poi con Paquito Navarro (del quale Reca era stato avversario, avendo giocato fino a 45 anni), quindi nella nuova coppia nata con Momo Gonzalez. I due partono come quinta formazione del circuito, con ambizioni di arrivare fra le prime quattro. Hanno in panchina un fuoriclasse, grazie alla sua enorme esperienza maturata prima come giocatore di altissimo livello (è stato anche numero uno del mondo, nel vecchio circuito Padel Pro Tour) e quindi come tecnico fra i più conosciuti e apprezzati al mondo. Non ha di fronte un compito facile perché le quattro coppie che precedono i suoi assistiti sembrano averne di più, ma mai dire mai.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti