
Chiudi
L'intervista a SuperTennis di Luigi Carraro, presidente della Federazione Internazionale Padel
07 marzo 2024
"Sono contento da presidente della Federazione Internazionale Padel e da italiano. Voglio ringraziare SuperTennis e la Federazione Italiana Tennis e Padel. Inizia la nuova era e il fatto che il padel possa essere in chiaro su SuperTennis è un'ottima notizia. Siamo molto soddisfatti" ha detto il presidente della FIP Luigi Carraro a margine della conferenza stampa organizzata nella giornata delle semifinali dell'Ooredoo Qatar Major di Doha.
"Stiamo vivendo un evento fantastico e combined con lo stesso prize money, in una venue che conosciamo bene. Le giocatrici e i giocatori sono contenti. Abbiamo iniziato con questo progetto mondiale in tre: FIP, Premier Padel e le associazioni dei giocatori e delle giocatrici (PPA e IPPA) e continueremo così per molto tempo, con il contributo di un partner serio come Qatar Sports Investments (QSI). E non dimentico un quarto elemento fondamentale del nostro circuito: gli organizzatori dei tornei che contribuiscono con il loro lavoro alla crescita globale del padel. Con tutte queste realtà, con la qualità di un prodotto televisivo che ha pienamente catturato l'essenza spettacolare del nostro sport, il team della FIP lavora come una squadra che si occupa di ogni dettaglio e persegue l'obiettivo comune di migliorare ogni giorno"' e cioè i tanti media che stanno trasmettendo Premier Padel” ha detto Carraro nel corso della conferenza stampa.
Il presidente ha parlato anche del calendario del Premier Padel, unico circuito internazionale nel 2024. "Abbiamo deciso di dare un limite al numero dei tornei che compongono il calendario. Lo abbiamo fatto perchè il rispetto e la cura degli atleti resta elemento primario. I giocatori e le giocatrici hanno vissuto due stagioni molto lunghe, 2022 e 2023, e in accordo con loro abbiamo concordato di contenere il numero dei tornei. Il tetto al numero di tornei lo abbiamo deciso per tutti i paesi proprio in nome della considerazione che abbiamo per i giocatori e le giocatrici",
Nell’interesse dei suoi protagonisti, ha aggiunto, "è necessario “internazionalizzare” questo sport perché diventi sempre più grande e diffuso ovunque, rispettandone la tradizione ma seguendone l’evoluzione. Il padel è uno sport fantastico, sono il primo a esserne innamorato, ma ci sono poche ‘bandiere’ nelle prime posizioni del ranking. Il nostro obiettivo è fare in modo che invece ve ne siano molte, di tanti paesi. Se aumenteranno i colori di queste bandiere, il padel diventerà uno degli sport più importanti del mondo e non solo sotto l'aspetto tecnico”.
Da questo punto di vista è significativo l'interesse crescente verso le competizioni a squadre. "Entro il mese di marzo annunceremo la sede del prossimo Mondiale. Siamo felici dell’interessamento di tante nazioni per ospitarlo. Posso garantire che sarà un evento fantastico, speciale, come tutti, in una stagione in cui disputeremo gli Europei a Cagliari, in Sardegna, che avranno la stessa organizzazione di un Mondiale. Le competizioni per nazioni sono molto importanti per la FIP e lo dimostra il fatto che per il Mondiale Seniors abbiamo deciso, a fronte di tante richieste di partecipazione, di allargarlo a 24 squadre in luogo delle 16 inizialmente previste” ha detto Carraro.