-

Carraro: "La Sardegna è diventata una delle capitali mondiali del padel"

“Per noi è un motivo di grande soddisfazione organizzare i FIP European Padel Championships in Italia e in Sardegna, che ci ha dimostrato un livello organizzativo e una qualità nell'accogliere atleti e atlete unici al mondo" ha detto il presidente della FIP Luigi Carraro nella conferenza di presentazione

18 luglio 2024

Luigi Carraro, presidente della Federazione Internazionale Padel (Foto FITP)

Luigi Carraro, presidente della Federazione Internazionale Padel (Foto FITP)

“Nel 2020 grazie alla lungimiranza del presidente Binaghi e alla partnership con la Regione, abbiamo portato qui in un anno di covid un grande evento internazionale di padel. Da allora possiamo definire la Sardegna una delle capitali mondiali del nostro sport”. Il presidente della Federazione Internazionale Padel, Luigi Carraro, mostra tutto il suo orgoglio nella conferenza stampa di presentazione della tredicesima edizione dei FIP Padel European Championships che si svolgeranno a Cagliari dal 20 al 27 luglio.

“Per noi è un motivo di grande soddisfazione poterlo fare in Italia e in Sardegna, che ci ha dimostrato un livello organizzativo e una qualità nell'accogliere atleti e atlete unici al mondo – ha detto Carraro -. Quest'anno ogni partita sarà trasmessa in Europa e non solo, in Italia su SuperTennis e SuperTenniX: parliamo di oltre 250 match trasmessi, un numero davvero record”.

L’ampiezza della manifestazione, per cui si erano iscritte 51 nazionali, tra competizione maschile e femminile, rendendo necessaria una fase di qualificazione in Norvegia, conferma l’entusiasmo crescente per il padel in Europa, il continente in cui si gioca di più a padel. Sono infatti stimati tra i 16 e i 18 milioni di giocatori amatoriali, circa il 60% del dato mondiale, e 44 mila campi per 13 mila club. Inoltre nel 2023 il 73% dei tornei organizzati dalla FIP si è svolto in Europa; e nel ranking mondiale, il 57% dei giocatori (circa 3.400) e il 72% delle giocatrici (1.200) sono europei.

Carraro ha mostrato il suo apprezzamento anche per l’organizzazione del TC Cagliari e per gli enti locali. “Voglio spendere due parole, seguendo quello che diceva il presidente Binaghi, per il TC Cagliari. È un impianto unico, che permette di accogliere 320 atleti e farli giocare su otto campi: non è facile in Italia trovare impianti dove poter svolgere una manifestazione del genere. Avere una struttura come il TC Cagliari per noi, per l'Italia e per il padel mondiale, è un privilegio – ha detto -. Voglio ringraziare la Regione Sardegna perché senza il loro supporto non avremmo questo livello di eventi di padel in Italia, e il padel non avrebbe avuto lo sviluppo che ha avuto. Il premio giusto era portare qui un grande evento, la Federazione Italiana Tennis e Padel ha scelto di organizzare gli Europei qui in Sardegna, perché in questi anni ha dimostrato cosa è capace di fare e cosa farà per il padel. Prepariamoci a una grande manifestazione. Questa sarà la prima edizione degli Europei di padel in Sardegna. sono sicuro che non sarà l'ultima”.

CARRARO A SUPERTENNIS, IL VIDEO DELL'INTERVISTA

C46C3B2D-6EAC-4020-B5AB-D612073B9268
Play

L’importanza dell’evento emerge chiaramente dalle parole di Franco Cuccureddu, Assessore al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna. “Siamo felici di poter ospitare un grande evento sportivo di questo livello. La Sardegna si è caratterizzata per aver sostenuto, finanziato, molti eventi sportivi negli ultimi anni, legando il brand Sardegna a iniziative di tante discipline in un periodo di vacche grasse. Ora andiamo ad affrontare un periodo di vacche magre, per cui dovremo essere più selettivi nell’individuare quelle manifestazioni in cui ci sia un ritorno economico preciso, misurabile, quantificabile. Organizzare questo evento è frutto proprio di una scelta politica di questa amministrazione regionale. Abbiamo colto l'occasione anche se trovare la risorse a bilancio regionale chiuso non è semplice, ma ci tenevamo a far sì che la Sardegna ospitasse questa 13ma edizione dei Campionati Europei. Inoltre proprio a Cagliari si costituirà nei prossimi giorni la Federazione europea del padel” ha detto.

Il torneo conferma la centralità di Cagliari nella vita sportiva regionale e nazionale, come sottolinea Giuseppe Macciotta, Assessore allo Sport, Tempo Libero e Impiantistica Sportiva. Cagliari è onorata di poter ospitare questo Campionato Europeo a squadre e rinnovare la tradizione di appuntamenti agonistici che la vede protagonista da anni. È un impegno che questa città si propone di rinnovare nel tempo perché manifestazioni di questo livello ne arricchiscono l'immagine esterna. Cagliari si propone in questa nuova esperienza di governo di rinnovare la propria disponibilità a collaborare con le federazioni sportive per manifestazioni che si sono succedute nel tempo sempre con risultati eccellenti. Confermo e condivido le valutazioni positive dell'impianto in cui si svolgerà questa manifestazione. Nella sua storia il Tennis Club Cagliari, al quale ho legato un pezzo per me indimenticabile della mia vita, ha già dimostrato la capacità di organizzare eventi di altissimo livello anche con risultati agonistici importanti”.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti