
Chiudi
L'Italia è la seconda nazione per giocatori che hanno preso parte nel 2023 ai tornei professionistici e giovanili dei circuiti FIP
05 febbraio 2024
I numeri del 2023 confermano la crescita del padel in Italia. Siamo infatti la seconda nazione per giocatori presenti nei tornei dei circuiti FIP.
A livello professionistico, i tornei sotto l'egida della Federazione Internazionale Padel hanno coinvolto 4.874 giocatori provenienti da 72 paesi diversi. Undici di queste nazioni hanno iscritto più di 100 giocatori. Dietro alla Spagna leader con 1.436, al secondo posto troviamo l'Italia (433) che supera anche una delle classiche potenze del padel mondiale come l'Argentina (330). Nella top 5 dei paesi più rappresentati si distinguono anche Cile (199 giocatori) e Brasile (186); tra i paesi africani il primo paese è l’Egitto (146), in sesta posizione davanti a Francia (141) e Messico (134); tra quelli asiatici spicca il Giappone al nono posto (109), mentre a chiudere la top 10 è l’Olanda (104).
Per quanto riguarda invece i tornei giovanili, i FIP Promises, i 36 appuntamenti del circuito hanno coinvolto 1.209 giocatori: 492 Under 14, 472 Under 16 e 245 Under 18. Anche in questo caso l'Italia, con quasi 200 partecipanti, è la seconda nazione con più partecipanti dopo la Spagna (più di 750).
La crescita dell'Italia si riflette anche nel ranking FIP. Cinque gli italiani in Top 100 nella classifica maschile dietro Spagna (71) e Argentina (17). Uguale il trend per la categoria femminile, dove le atlete spagnole in top 100 arrivano a 76. A seguire le sette giocatrici italiane, le argentine, le portoghesi, e due a testa per Francia, Brasile e Olanda. Nessun'altra nazione vanta più di una giocatrice tra le prime 100 del ranking FIP femminile.