-

Lo spettacolo del wheelchair tennis torna al Foro: un'edizione da record

Prima edizione combined degli Intermazionali BNL d'Italia di wheelchair tennis, dal 17 al 19 maggio. Attesi tutti i più grandi di questa disciplina che ha incuriosito tanti appassionati dopo l'esibizione del campione Hewett con Sinner a Miami

05 aprile 2024

Daniel Caverzaschi agli Internazionali BNL d'Italia di wheelchair tennis 2018, un dettaglio (Foto FITP)

Daniel Caverzaschi agli Internazionali BNL d'Italia di wheelchair tennis 2018, un dettaglio (Foto FITP)

Tornano al Foro Italico gli "Internazionali BNL d'Italia" di wheelchair, in programma dal 17 al 19 maggio, durante il weekend conclusivo del Masters 1000 e del WTA 1000. Dopo le edizioni solo maschili prima della pandemia, quest'anno gli Internazionali BNL d'Italia di wheelchair saranno combined con un tabellone a 12 per il  singolare maschile, a 8 per il singolare femminile, a 6 coppie per il doppio maschile e a 4 coppie per il doppio femminile.

L'evento rientra nell'Uniqlo Wheelchair Tennis Tour, il circuito internazionale sotto l'egida dell'ITF, nella categoria "ITF 1 Series". Si tratta della terza per importanza dopo gli Slam e i Super Series, equiparabili ai Masters 1000 o ai WTA 1000. Dunque un "ITF 1 Series" si può considerare come un ATP o un WTA 500.

Prestigioso il montepremi, 70 mila dollari, il più alto dopo gli Slam fra i tornei dell'Uniqlo Wheelchair Tennis Tour, eguagliato solo dal French Riviera Open, Super Series in programma a Biot, in Francia, dall'11 al 16 giugno.

A Roma arriveranno tutti i migliori interpreti della specialità, come la leggendaria campionessa Diede de Groot, candidata ai Laureus Awards 2024, che non perde una partita dalla finale del Melbourne Wheelchair Open del 2021. L'olandese è la prima tennista, non solo nel wheelchair, capace di completare per tre volte consecutive il Grande Slam. Nel 2021 ha realizzato il Golden Slam, ovvero ha trionfato in tutti i major e ha conquistato l'oro olimpico a Tokyo. 

Già annunciata la presenza dell'argentino Gustavo Fernandez e Martin de La Puente, numero 3 e 4 del ranking mondiale. I giocatori hanno comunque tempo fino al 17 aprile per iscriversi. 

Attesa anche la partecipazione del numero 1 Alfie Hewett, l'australiano protagonista dell'esibizione con Jannik Sinner a Miami che ha lanciato in tutto il mondo un messaggio positivo di inclusione attraverso lo sport. Un messaggio che potrà arrivare ancora più forte dal Foro Italico che raccoglie tutte le dimensione della pratica e della passione per gli sport.

Il ritorno degli Internazionali BNL d'Italia di wheelchair si inserisce nel solco di una rinnovata sensibilità verso l'abbattimento delle separazioni fra eventi per normodotati e atleti con disabilità. Lo dimostra la presenza in calendario dell'ABN Amro Open durante l'ATP 500 di Rotterdam come le esibizioni di wheelchair a Indian Wells e Miami.

Eventi che potrebbero facilitare il progetto a cui ATP, WTA e ITF stanno lavorando in vista del 2025, ovvero l'individuazione di dieci grandi tornei del circuito maggiore del tennis internazionale in cui integrare altrettanti appuntamenti dell'Uniqlo Wheelchair Tennis Tour, che diventeranno gli eventi premium del circuito, con gli Internazionali BNL d'Italia in prima fila. Perché tutte le strade dello sport, di ogni sport, portano a Roma.

INTERNAZIONALI BNL D'ITALIA - WHEELCHAIR TENNIS

ALBO D'ORO

2010
Singolare Maschile

Vincitore: Jozef Felix (Svk) b. Piotr Jaroszewski (Pol) 75 60

2011
Singolare Maschile

Vincitore: Stephane Houdet (Fra) b. Nicolas Peifer (Fra) 62 63

Doppio Maschile
Vincitori: Egberink/Vikstrom (Ned/Swe) b. Cattaneo/Peifer (Ita/Fra) 76 46 10/8

2012
Singolare Maschile

Vincitore: Frederic Cazeaudumec (Fra) b. David Dalmasso (Fra) 76 63

Doppio Maschile
Vincitori: Dalmasso/Mazzei (Fra/Ita) b. Cazeaudumec/Husser 76 ret

Singolare Femminile
Vincitrice: Marianna Lauro (Ita) b. Stefania Galletti (Ita) 76 63

2013
Singolare Maschile

Vincitore: Gordon Reid (GB) b. Stephane Houdet (Fra) 36 63 61

Doppio Maschile
Vincitori: Houdet/Legner (Fra/Aut) b. Majdi/Mazzei (Fra/Ita) 63 30 ret

2014
Singolare Maschile

Vincitore: Frederic Cattaneo (Fra) b. Martin Legner (Aut) 63 61

Doppio Maschile
Vincitori: Cattaneo/Legner (Fra/Aut) b. Kruszelnicki/Sommerfeld (Pol/Ger) 60 63

2015
Singolare Maschile

Vincitore: Alfie Hewett (Gbr) b. Tom Egberink (Ned) 63 64

Doppio Maschile
Vincitori: De Bie/Egberink (Ned/Ned) b. Hewett/Phillipson (Gbr/Gbr) 63 63

2016
Singolare Maschile

Vincitore: Maikel Sheffers (Ned) b. Stephane Houdet (Fra) 63 63

Doppio Maschile
Vincitore: Houdet/Sheffers (Fra/Ned) b. Santos/Rodriguez (Bra/Bra) 63 76

2017
Singolare Maschile

Vincitore: Daniel Rodrigues (Bra) b. Nico Langmann (Aut) 64 60

Doppio Maschile
Vincitori: McCarroll/Rodrigues (Gbr/Bra) b. Culea/Langmann (Ita/Aut) 60 62

2018
Singolare Maschile

Vincitore: Gustavo Fernandez (Arg) b. Stephane Houdet (Fra) 75 60

Doppio Maschile
Vincitori: Houdet/Spaargaren (Fra/Bel) b. Fernandez/Langmann (arg/Aut) 75 60

2019
Singolare Maschile

Vincitore: Gustavo Fernandez (Arg) b. Stephane Houdet (Fra) 75 60

Doppio Maschile
Vincitore: Fernandez/Houdet (Arg/Fra) b. Anker/Fabisiak (Ned/Pol) 2-0 ret.

Lorem ipsum

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti