-

Omologazione impianti da gioco, informazioni utili

di | 10 febbraio 2021

Nel corso del mese di dicembre 2020, la Federazione Italiana Tennis ha diramato le disposizioni e i regolamenti affinché i circoli possano verificare ed avere garanzia riguardo alle caratteristiche richieste e all’omologazione dei propri impianti.

 

A beneficio ed informazione di tutti, si riportano i collegamenti alle Carte Federali: 

 

  • “Gli Impianti per il Tennis, il Beach Tennis ed il Padel”, all’interno del quale sono illustrate le caratteristiche degli impianti relativi all’esercizio delle discipline sportive gestite dalla FIT -> consultabile a questo LINK
  • “Procedure per l’omologazione degli impianti e dei materiali”, all’interno del quale sono indicate le procedure di omologazione -> consultabile a questo LINK

 

Nei riguardi di quest’ultimo, per omologazione di un impianto si intende l’attestazione di idoneità allo svolgimento delle competizioni o all’esercizio della pratica sportiva; tale idoneità si riferisce alle caratteristiche complessive dell’impianto e dei singoli campi di gioco in esso compresi.

 

Di seguito i punti di maggior rilievo:


a.      C – Omologazione degli impianti sportivi: “L’omologazione dell’impianto consente l’affiliazione dei campi di gioco in esso compresi…”;

b.      C1 – Richiesta di omologazione: “Il Comitato regionale, esaminata e verificata la domanda, dispone per l’effettuazione del sopralluogo e per la compilazione del verbale di omologa­zione, completo di tutti i dati richiesti e corredato da eventuali annota­zioni, che invia poi alla F.I.T. – Commissione impianti ed attrezzature. La Commissione, sulla base della documentazione ricevuta, disposte le necessarie od opportune verifiche, propone al Consiglio federale l'omologazione dell'impianto ovvero il respingimento, totale o parziale, della richiesta. ”;

 

c.       C.2 - Durata dell'omologazione: “L’omologazione complessiva dell’impianto ha durata di cinque anni dalla data del rilascio.”;

 

d.      C.3 - Sopralluoghi di verifica: “Per i rinnovi di omologazione o per materiali già approvati o sperimentati la FIT può prevedere procedure semplificate.”;

 

e.       E - Designazione dei tecnici omologatori: “L’omologatore deve avere la qualifica tecnica di geometra od architetto od ingegnere, deve avere provata esperienza nell’impiantistica federale o avere frequentato corsi di formazione e aggiornamento per omologatori promossi dalla FIT.”;

 

f.        F - Classificazione degli impianti sportivi: “L’omologazione dell’impianto classificato come di terzo, quarto livello e quinto livello comporta l’affiliazione di tutti i campi di gioco in esso compresi, dichiarati idonei al gioco di una o più delle discipline gestite dalla FIT. La FIT stabilisce per le singole gare quale tipologia di impianto sia necessaria per consentirne l’organizzazione e la disputa.”;

 

g.      G - Norma transitoria: Ai fini della distribuzione temporale delle scadenze per l’omologazione degli impianti in essere, per il primo rinnovo dopo l’entrata in vigore del presente regolamento, la durata delle omologazioni in essere è fissata come segue:

 

Entrata in vigore - 2021

Anno di omologazione

Scadenza dell’omologazione

 

2020 e seguenti

2026 e seguenti

 

2014 - 2018

2025

 

2009 - 2013

2024

 

2004 - 2008

2023

 

1999 - 2003

2022

 

1998 e precedenti

2021

 

Prima omologazione

Cinque anni

 

 

Un’ulteriore specificazione è stata diramata dagli organi federali in merito ad alcuni dubbi amministrativi pervenuti presso le segreterie e gli uffici FIT.

 

  1. Le Società affiliate, o che devono rinnovare l’affiliazione, hanno di fatto i singoli campi già omologati. Dovranno provvedere all’omologazione dell’impianto seguendo le tempistiche della tabella di cui alla lettera G (Norma transitoria) delle procedure per l'omologazione degli impianti e dei materiali. Quindi i circoli che hanno omologato i campi prima del 1999 dovranno omologare l’intero impianto con le nuove modalità entro il corrente anno, quelli dal 1999 al 2003 entro l'anno prossimo, e così via.

  2. Le Società di nuova affiliazione, temporaneamente e fino a nuova disposizione, procederanno all’omologazione dei campi da gioco con le modalità finora adottate a cura delle delegazioni provinciali.

 

In ultimo, in caso di interesse ad ottenere la qualifica di ‘Tecnico Omologatore’ e di possesso dei requisiti minimi di cui al punto E sopra riportato, si invita a contattare la segreteria del Comitato Regionale FIT Emilia-Romagna all’indirizzo mail segreteria@fitemiliaromagna.it.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti