-

Il Grand Prix delle scuole (col pickleball): la forza del Sistema Italia

Fra le novità principali, approvate dal Consiglio federale della FITP, c'è il pickleball che entra per la prima volta a far parte del mondo del Grand Prix delle scuole, accanto a tennis, padel e beach tennis. Ma c'è anche la valutazione non solo della quantità, ma pure della qualità, per capire quanti bambini vengono indirizzati dalla scuola al nostro mondo, all'interno del progetto 'Racchette in classe'

07 luglio 2025

20240504_Corso_di_aggiornamento_ISF_AF4_8898.JPG

Le scuole federali sparse per tutto lo Stivale rappresentano il vero segreto del Sistema Italia. Perché il vertice di questa piramide di straordinaria qualità che è oggi il tennis tricolore nasce proprio da una base solida e altamente qualitativa, fatta da oltre 14 mila insegnanti operativi su tutte le aree: da quella mentale a quella motoria, da quella medico sportiva ai tecnici degli attrezzi agli educatori alimentari, fino a quella tattico-tecnica. Un gruppo che costituisce il fondamento scientifico su cui si poggia l'intero progetto.

Ma non bisogna fermarsi mai, nell'evoluzione e nello studio. Con il 2025, il Sistema Italia vive dunque un altro salto di qualità in termini formativi, con tante novità dettate dalla stessa visione: contribuire a creare una rete sempre più capillare e connessa, al servizio degli sport di racchetta per ogni categoria e ogni fascia d'età. 

Fra le novità principali, approvate dal Consiglio federale della FITP, c'è il pickleball che entra per la prima volta a far parte del mondo del Grand Prix delle scuole, accanto a tennis, padel e beach tennis. Ma c'è anche la valutazione non solo della quantità, ma pure della qualità, per capire quanti bambini vengono indirizzati dalla scuola al nostro mondo, all'interno del progetto 'Racchette in classe'. E c'è, infine, l'inserimento dell'esperienza dei tornei intra-circolo destinati a coloro che hanno approcciato da poco le discipline della FITP, tornei che a tutti gli effetti saranno considerati appuntamenti federali per fidelizzarli al nostro mondo. Vediamo in dettaglio.

20250707_ALL1_SCUOLE_TENNIS_Grand_Prix_2025.jpg

IL GRAND PRIX ABBRACCIA IL PICKLEBALL

“Per la prima volta – spiega Michelangelo Dell'Edera, direttore dell'Istituto Superiore di Formazione Roberto Lombardi – il Grand Prix delle scuole abbraccia il pickleball. Completando un percorso partito con le scuole tennis nel 2012, che nel 2018 aveva incluso anche padel e beach tennis. In avvio, parlo del 2010, avevamo impiegato un anno e mezzo di lavoro per strutturare il progetto. E adesso, per ogni tipologia di sport, ci sono parametri precisi legati ad aspetti strutturali, sportivi e professionali. Siamo passati dalle scuole di addestramento di un tempo a delle vere e proprie scuole di formazione sportiva”.

Col tempo e con i nuovi ingressi, cambiano tuttavia i parametri di valutazione della qualità delle scuole riconosciute. Che nel frattempo sono cresciute in modo importante. Dal 31 dicembre 2024 ad oggi, siamo passati da 2005 a 2088 scuole nel tennis, da 548 a 655 nel padel, da 37 a 50 nel beach.E nel pickleball, al primo anno per le scuole FITP, sono state subito ben 46 quelle riconosciute. Nel complesso superiamo dunque 2800 scuole federali per gli sport di racchetta. “Tuttavia, abbiamo ancora margine di crescita – sottolinea Dell'Edera – perché ogni circolo deve avere almeno un insegnante che fa formazione, ma dobbiamo considerare che i club in Italia sono ormai oltre 4000: se è vero che in questi 15 anni il progetto è cresciuto, è altrettanto vero che sono cresciuti pure gli affiliati e gli insegnanti”.

20250707_ALL1_SCUOLE_PICKLEBALL_Grand_Prix_2025.jpg

PARAMETRI E RICONOSCIMENTI

Seguire i parametri del Grand Prix non si traduce solamente in un miglioramento complessivo della propria scuola. In palio, infatti, ci sono anche dei premi economici importanti:un totale di 90 mila euro per le scuole tennis, di 30 mila euro per le scuole padel, di 11 mila euro per le scuole di beach tennis, di 10 mila euro per le scuole di pickleball. Contributi federali che vanno a premiare la qualità prodotta dalle scuole, con una classifica che sarà determinata a dicembre 2025, tenendo conto di parametri differenti da disciplina a disciplina. 

Contrariamente al Trofeo FITP, che valuta i circoli esclusivamente secondo il tesseramento degli atleti, il Grand Prix valuta invece anche il circolo nel quale gli atleti si allenano. Nel tennis viene riconosciuto un valore, tra gli altri, al numero dei ragazzini convocati in Coppa delle Province Under 10, nella Coppa Belardinelli Under 12, nella Coppa d'Inverno Under 14, anche a livello di raduni tecnici regionali. Un punteggio importante viene riconosciuto ai circoli che portano i loro ragazzi nei 'Cap' (ossia Centri di allenamento periferici), o ancora a chi si qualifica nei Master nazionali del Road to Torino, del Circuito Kinder, dello Junior Next Gen e del Super Next Gen: nel tennis, come pure nelle altre discipline, le valutazioni riguardano la categoria Under 20 nel suo complesso. Allo stesso modo, vengono valutati anche coloro che sono convocati nelle rappresentative nazionali per Winter e Summer Cup, dunque ci sono riconoscimenti sostanziali per le realtà in grado di portare un ragazzino in azzurro.

Un momento di gioco del torneo di doppio femminile al Foro Italico

Un momento di gioco del torneo di doppio femminile al Foro Italico

RACCHETTE IN CLASSE: QUANTITÀ E QUALITÀ

Uno spazio importante, nel sistema, lo riveste da sempre il progetto 'Racchette in classe'. “Ma quest'anno – sottolinea il direttore dell'ISF – vogliamo valutare non solo la quantità dei ragazzi presenti, bensì anche la qualità del lavoro svolto: dunque capire quanti bambini saranno indirizzati dalla scuola al nostro mondo. Per ogni bimbo che si iscriverà a una scuola tennis, o a un'altra scuola federale, tramutando la tessera di Racchette in classe in una qualsiasi tessera FITP, ci saranno 100 punti da considerare per scalare le classifiche del Grand Prix”. 

Ma non è tutto: c'è una novità altrettanto significativa che non coinvolge solamente i più piccoli: “Da quest'anno, per le scuole abbiamo aggiunto un'ulteriore tipologia di richiesta: si potrà richiedere di essere Scuola federale Junior, ma anche Scuola federale Over, visto il numero importante di adulti che chiedono di fare corsi o lezioni private. I circoli attrezzati per entrambe le realtà, potranno richiedere la denominazione di Scuola federale completa”.

I TORNEI INTRACIRCOLO

Arriviamo a un'altra new entry del 2025, significativa perché premia l'attenzione nei confronti dei neofiti. C'è un punteggio, all'interno del Grand Prix, che prende in considerazione il numero di tornei intra-circolo organizzati per chi si avvicina per la prima volta alla racchetta, adulti compresi. Esempio pratico: dopo un mese di lezioni, i giocatori vengono suddivisi in tre livelli e possono già disputare un torneo di tennis, padel o pickleball (con regole e attrezzi facilitanti) dentro ai loro club. Novità rivoluzionaria per la base, perché anche i tanti nuovi arrivati negli sport di racchetta avranno la chance di prendere parte a un appuntamento agonistico (che aiuta il divertimento e la fidelizzazione) nell'ambito di un progetto federale. 

Alcuni dei progetti più importanti della FITP riguardano, come noto, il vivaio dei club. “Speriamo sempre – spiega Dell'Edera – che il bambino continui a giocare nella realtà in cui ha iniziato, anche perché le scuole sparse per l'Italia sono ormai tutte degli ipotetici Centri tecnici nazionali e non c'è – come accadeva anni addietro – la corsa all'accentramento. Per questo, viene assegnato un punteggio anche aiCampionati giovanili a squadre, così come ai Campionati italiani. In questo caso valutiamo il circolo di tesseramento, creando un mix determinato all'80 per cento dal luogo di allenamento e al 20 per cento dal club di affiliazione”. Nelle classifiche finali del Grand Prix (Club, Basic, Standard, Super e Top) ce n'è poi una che le mette insieme tutte, quella generale, che aiuta ad assegnare delle wild card per corsi di formazione: “Se c'è una Club School che fa qualità, il suo Istruttore di primo grado può ricevere una Wild Card relativo a un corso per una qualifica superiore”.

20250707_ALL1_SCUOLE_PADEL_Grand_Prix_2025.jpg

20250707_ALL1_SCUOLE_BEACH_TENNIS_Grand_Prix_2025.jpg

GLI ALTRI GRAND PRIX

Accanto al Grand Prix delle Scuole tennis ci sono – come abbiamo visto – anche quelli riservati agli altri sport di racchetta. Nel Grand Prix delle scuole di pickleball, sono enfatizzati i risultati dei giocatori che partecipano al circuito Road to Rome (con finali previste durante gli Internazionali BNL d'Italia), e al circuito Road to Torino. Ma un aspetto importante è anche il punteggio che si attribuisce chi si tessera per la prima volta. “Il concetto di base – ribadisce il direttore dell'ISF – è fidelizzare nuovi adulti e nuovi bimbi al nostro mondo. Da un punto di vista metodologico, il pickleball nasce non solo per avere nuovi frequentatori in quella disciplina, ma anche come volano per gli altri sport di racchetta”.

Il Grand Prix delle scuole di padel è invece ormai molto simile a quello del tennis, perché sul territorio il sistema si è strutturato con una ragnatela tecnica che vede le scuole federali come base e poi i Centri di aggregazione territoriali: dalle province ai Centri periferici di allenamento regionali. I punteggi si assegnano per i tornei intra-circolo e per le presenze nei Campionati a squadre, oltre che per le partecipazioni dei ragazzi nelle rappresentative della Coppa delle Regioni, che nel padel è riservata ad Under 12, Under 14, Under 16 e Under 18. L'ultimo Grand Prix delle scuole è quello del beach tennis, con parametri specifici per questa disciplina di racchetta, che a livello Under vede due campionati diversi, uno invernale e un altro estivo.

Il grande momento che vive oggi il tennis italiano – ma più in generale il periodo d'oro di tutti gli sport di racchetta nel nostro Paese – deve essere una spinta per un'ulteriore crescita che parte dalla base. Per un Sistema Italia che va sempre più in profondità, trovando i dettagli da curare dai bimbi agli adulti. In questo contesto, i Grand Prix si pongono come rilevatori di competenze in grado poi di far compiere un altro salto di qualità. Un circolo virtuoso che porta risultati e migliora la qualità della vita di coloro che scelgono di entrare nel mondo FITP.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti