
Chiudi
Tre le parole chiave per questa settimana di grande Padel, Competizione, Promozione e naturalmente tanta Formazione. Con una data da segnare in rosso, quella di lunedì 9 giugno, quando andrà in scena il terzo Simposio Internazionale
16 maggio 2025
Dal tennis al padel. Con lo stesso entusiasmo, per un successo da ripetere. Il mondo FITP si prepara a una grande settimana dedicata allo sport della pala, in coincidenza con l'edizione 2025 del BNL Italy Major Premier Padel, uno dei quattro appuntamenti più importanti nel circuito mondiale dei professionisti, in programma dall'8 al 15 giugno (8 e 9 le qualificazioni, dal 10 il main draw). Tre le parole chiave per questa settimana di grande Padel, Competizione, Promozione e naturalmente tanta Formazione. Con una data da segnare in rosso, quella di lunedì 9 giugno, quando andrà in scena il terzo Simposio Internazionale dedicato a una disciplina emergente eppure già consolidata.
LA FORMAZIONE
“L'Istituto Superiore di Formazione Roberto Lombardi – spiega Michelangelo Dell'Edera – ha costruito e attivato diverse progettualità per questo periodo così importante. Progettualità che partono dalla periferia e arrivano al centro, al torneo, ma anche diverse attività formative e promozionali”. Ci sarà davvero tutto, per chi ama il padel, nella seconda settimana di giugno. Quando – mentre i big del circuito si affronteranno nei due tabelloni (maschile e femminile) – l'attenzione sarà puntata sulla formazione. “Il terzo Simposio Internazionale di padel del 9 giugno – continua Dell'Edera – avrà l'onore di ospitare relatori di spessore mondiale. Ma sarà particolare rispetto ai precedenti, perché molte giocatrici e molti giocatori impegnati nel Major saranno parte attiva del Simposio, considerata la vicinanza temporale fra i due eventi: il Simposio andrà in scena il giorno 9, mentre il giorno successivo prenderà il via il main draw”. A oggi sono già 500 gli insegnanti iscritti, ma l'obiettivo è arrivare a quota 750-800. Una cifra che ricalca il sempre maggiore interesse verso la disciplina, come dimostra anche l'incremento del numero delle scuole in Italia. Oltre al Simposio (in programma dalle ore 8 alle ore 18), ci sarà anche un modulo tattico-tecnico (dal 9 al 13 giugno) riservato ai corsisti del corso per Maestri di padel, il top della qualifica FITP. Questi due eventi - Simposio e corso – riempiranno dunque di contenuti formativi la settimana del BNL Italy Major.
LA PROMOZIONE
Non meno importante è l'attività di promozione. La prima grande promozione da rimarcare è destinata ai circoli affiliati alla FITP, in primis ai circoli del padel: la 'promo club' (attiva per le richieste fino al 7 giugno) permetterà di avere – per i biglietti acquistati direttamente dai club – diversi gradi di gratuità, in base al numero di biglietti scelto. Fino ad avere, con 20 tagliandi acquistati, 7 biglietti gratuiti. Anche per le finali. “Oltre a questa – sottolinea il direttore dell'ISF – ce n'è una ancora più importante, relativa alle scuole federali. Abbiamo inviato una newsletter a tutte le scuole di tennis, padel e pickleball, per invitarle al torneo con prezzi che vanno da 5 euro per i giorni clou, fino a 1 euro per i primi turni.Un'altra attività di promozione è quella destinata alle scuole. Il progetto 'Racchette in classe' nel Lazio sta funzionando benissimo, dunque i bambini, accompagnati dai loro genitori – con un rapporto di un genitore e tre bimbi – potranno venire con 1 euro a vedere i loro campioni preferiti”. Tutte queste attività saranno supportate dall'attivazione di uno Young Village(con vista piscine), che in via del tutto straordinaria sarà allestito su tre campi, dal 9 al 15 giugno. In un contesto in cui si unirà l'utile al dilettevole.
COMPETIZIONE
L'occasione di avere in casa un evento di questa portata, tuttavia, deve anche portare a pensare al futuro. All'ulteriore sviluppo di uno sport che non vuole smettere di crescere. Per questo, sono programmati i raduni tecnici per Under 8 e Under 10:“Le nostre scuole federali – racconta Dell'Edera – cominciano a essere frequentate da un numero davvero importante di giovanissimi. Per questo abbiamo attivato il torneo degli 'Internazionali di minipadel', in programma per la giornata di sabato 14 giugno. Per la prima volta in Italia, inoltre, avremo un raduno-torneo nazionale Under 10 (dal 13 al 15 giugno, ndr).Abbiamo bisogno di monitorare quei bambini piccoli che mostrano di avere delle spiccate attitudini per la disciplina. Non è la prima volta invece, per il raduno che coinvolgerà gli Under 12”.
Ma c'è di più. C'è quella che si chiama 'Tapa de Oro', la tappa più prestigiosa di un circuito regionale di quattro appuntamenti nelle varie regioni: una di queste andrà in scena proprio a Roma con punteggio doppio, da portare poi nel computo della regione di competenza, facendo fare ai giocatori ulteriori passi avanti in vista del Master regionale. Infine, ma non per importanza, il Torneo Internazionale Under 18 del FIP Promises: “L'aspetto positivo – sottolinea il direttore dell'ISF – è che sia la Tapa de Oro che il FIP Promises si giocheranno nelle stesse date, dall'11 al 15 giugno, in modo da mettere i ragazzi Under 14, 16 e 18 nelle condizioni di poter partecipare a entrambi gli eventi. È garantito dunque che almeno due partite le giocheranno: si tratta di un incentivo non banale e di qualcosa che li aiuterà a fare un'esperienza che tornerà utile in futuro”.
Grande attenzione ai giovani, ovviamente, ma non per questo si lasciano da parte gli adulti. Al contrario: la FITP si è preoccupata anche dei più grandi, visto che da diversi mesi sono cominciati i tornei dell'attività di base: quarta e quinta fascia, così come gli Nc, disputeranno il loro Master nazionale a Roma il 14 e 15 giugno, con i vincitori che riceveranno il biglietto gratuito per il torneo. E le finali si giocheranno proprio al Foro Italico. Nella settimana destinata al Premier Padel, una valanga di contenuti per accontentare ogni appassionato.