
Chiudi
Una carrellata di tutte le attività federali collegate all’edizione 2025 delle Nitto ATP Finals. Dal “tennis in città” alla festa di Racchette in classe, ma anche i corsi da tecnici, riunioni organizzative, attività promozionali, il congresso medico “Tennis 360°”, i Master finali di Road to Torino e Junior Next Gen, e tanto altro
20 ottobre 2025
Mancano ormai meno di tre settimane al via dell’edizione 2025 delle Nitto ATP Finals, che riporteranno all’Inalpi Arena di Torino i migliori giocatori del mondo, con l’augurio di avere fra i partecipanti – oltre a Jannik Sinner – anche Lorenzo Musetti e la coppia Bolelli/Vavassori. Ma per certi versi l’evento è già iniziato da oltre un mese, con tutte le attività promozionali di avvicinamento. Fra queste spiccano le iniziative del “Tennis in città”, che dal 5 settembre, per otto weekend consecutivi, hanno portato e porteranno il tennis nelle più belle piazze e nei più bei parchi della città sabauda. Dopo Piazza Grande Torino (5-7 settembre), Piazza Castello (12-14 settembre), Piazza Arbarello (19-21 settembre), Parco Peccei (26-28 settembre), Piazza Vittorio (3-5 ottobre), Parco Ruffini (10-12 ottobre) e Parco Dora (17-19 ottobre), in calendario rimane l’ultimo appuntamento, da venerdì 24 a domenica 26 ottobre a Piazzale Piemonte, sede del Palazzo della Regione.
“Si tratta di una attività programmata – dice Michelangelo Dell’Edera, direttore dell’Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi” – che ci permette di promuovere il tennis, in particolare fra gli studenti degli istituti scolastici della città, già coinvolti durante l’anno nel progetto Racchette in Classe. Proprio a loro, è riservato un importante evento che concluderà le attività del tennis in città, ossia la festa finale di Racchette in Classe”. L’appuntamento è per venerdì 7 novembre al Palazzetto dello Sport Gianni Asti (ex PalaRuffini, ndr), quando oltre 3.000 ragazzini, in rappresentanza dei circa 90.000 delle scuole di ogni ordine e grado di Piemonte e Valle d’Aosta ad aver aderito al progetto, parteciperanno a una giornata di divertimento fra mini tennis, padel, pickleball e tennis tavolo, in condivisione col progetto Joy of Moving di Kinder. Dalle 8.30 alle 16, i ragazzini andranno a concludere il progetto per l’anno 2025 e a iniziare quello per il 2026.
“L’attività promozionale nei confronti degli istituti scolastici ma anche delle scuole tennis di Torino – prosegue Dell’Edera – andrà avanti anche durante l’intero arco delle Nitto ATP Finals, sia con la possibilità di assistere agli allenamenti dei campioni, sia con la partecipazione alle numerosissime attività promozionali che si svolgeranno all’interno del Fan Village. Infatti, saranno allestiti un campo da tennis, campi da pickleball, un campo da mini padel e uno da mini beach tennis, oltre a campi da tennis tavolo. Anche quest’anno, dunque, sarà un villaggio multidisciplinare che avrà l’opportunità di indirizzare i bimbi verso lo sport di racchetta preferito”.
Sempre all’interno del Fan Village, ma anche su un ulteriore campo allestito al Politecnico di Torino, si svolgerà dal 9 al 16 novembre anche il Master del circuito Road to Torino di pickleball, sia nella sua declinazione promozionale sia per quella agonistica. “Dopo le tappe svolte a livello provinciale e quindi i Master regionali – dice ancora il direttore dell’ISF –, a livello promozionale si sono qualificate circa 200 coppie per l’evento conclusivo. Ma non sarà da meno la manifestazione agonistica, riservata ai migliori emersi dai tornei di ciascuna macroarea”.
Ma le attività federali collegate alle Nitto ATP Finals saranno anche tante altre: martedì 4 novembre si terrà un evento promozionale presso la Rinascente di Torino, mentre all’indomani, al Palavillage di Grugliasco, sarà la volta sia di una riunione della rete periferia, sia di una riunione del consiglio regionale piemontese. “In più – spiega ancora Dell’Edera – la promozione dei nostri sport di racchetta andrà come sempre a collegarsi al processo di formazione continua. Dal 6 al 9 novembre si svolgerà proprio a Torino (al centro Sisport, ndr) l’ultimo modulo del corso da tecnico nazionale, con un argomento principale d’eccezione, ossia lo studio del caso di Lorenzo Sonego. Come sempre, durante i corsi per i tecnici analizziamo i processi di evoluzione e crescita dei migliori giocatori italiani, dall’attività under fino al professionismo. Trovandoci a Torino, abbiamo colto la palla al balzo per coinvolgere il team di Lorenzo: Fabio Colangelo e Vincenzo Santopadre per la parte tattico-tecnica, Davide Cassinello per la parte atletica e Tommaso Iozzo per la parte mentale”.
Inoltre, nel processo formativo si aggancia al modulo per la qualifica di tecnico nazionale anche “Tennis 360°”, il terzo congresso nazionale di medicina dello sport in programma al Pala Gianni Asti sabato 8 e domenica 9 novembre. “Organizzato da Medical Lab, con il patrocinio della FITP – prosegue Dell’Edera –, avrà come tema principale il management del tennista professionista. Grazie agli interventi di numerosi professionisti di altissimo livello, parleremo delle nuove frontiere del tennis di alto livello, enfatizzando il fatto che oggi, dietro a ogni azione vincente di qualsiasi giocatore, c’è una squadra che lavora verso lo stesso obiettivo”.
“Il congresso – prosegue – non sarà un semplice momento di aggiornamento, ma una vera e propria immersione nella complessità della performance sportiva di alto livello. Medici, fisioterapisti, preparatori atletici, nutrizionisti e psicologi dello sport condivideranno il palco per rispondere a domande cruciali: quanti professionisti lavorano attorno a un tennista d’élite? Come si prevengono gli infortuni in un calendario sempre più fitto? Quali strategie psicologiche e nutrizionali sono realmente efficaci nella gestione della carriera? L’obiettivo è mostrare come il lavoro di squadra, l’interdisciplinarietà e l’eccellenza professionale siano alla base del Sistema Italia, modello di riferimento nel panorama sportivo internazionale”. Le iscrizioni per Tennis 360° sono ancora aperte: necessario registrarsi al seguente link: CLICCA QUI.
Durante le Nitto ATP Finals, come ormai tradizione, oltre all’annata ATP si va a concludere anche la stagione dei migliori giovani italiani nei circuiti Junior Next Gen (under 10, 12 e 14) e Road to Torino (under 9, 11 e 13), con i Master conclusivi per i migliori dell’anno nelle varie macroaree del territorio nazionale. “L’aspetto che renderà doppiamente interessante l’edizione in arrivo – spiega Dell’Edera – è che per la prima volta organizzeremo anche i Master di doppio, con una formula a mo’ di doppio giallo, con le coppie sorteggiate dal settore tecnico e il torneo svolto con una formula a tie-break. Stiamo lavorando notevolmente sul doppio, sulle formule di gioco, su strategia e tattica, in quanto la disciplina ci aiuta nel percorso di costruzione di quel famoso giocatore universale. Il doppio aiuta a trasmettere ai ragazzi determinate competenze, nel processo che poi permetterà loro di specializzarsi intorno ai 16-17 anni, in base alle caratteristiche psicofisiche di ciascuno”.
Di seguito tutti i dettagli sui Master di Road to Torino e Junior Next Gen.
MASTER ROAD TO TORINO (superfici veloci)
9-12 novembre
Under 9 femminile – ASD Beppe Viola
Under 11 maschile – Tirumapifort ASD
Under 11 femminile – Verde Lauro Fiorito e ASD PIOSSASCO
Sign-in: sabato 8 novembre ore 17.00-19-00
13-16 novembre
Under 9 maschile – ASD Beppe Viola
Under 13 maschile – Tirumapifort ASD
Under 13 femminile – Verde Lauro Fiorito e ASD PIOSSASCO
Sign-in: mercoledì 12 novembre ore 17.00-19-00
MASTER JUNIOR NEXT GEN (terra battuta)
9-12 novembre
Under 10 femminile – DLF Torino
Under 14 maschile – Cus Torino
Under 14 femminile – ASD Tennis Rivoli 2000
Sign-in: sabato 8 novembre ore 17.00-19-00
13-16 novembre
Under 10 maschile – DLF Torino
Under 12 maschile – Cus Torino
Under 12 femminile – ASD Tennis Rivoli 2000
Sign-in: mercoledì 12 novembre ore 17.00-19-00