
Chiudi
Al Tennis Forza e Costanza 1911 scatta la fase femminile di qualificazione per la Summer Cup by Dunlop, con otto nazionali in gara a contendersi i due posti per la Final Eight
24 luglio 2025
Ora, a Brescia, è davvero tutto pronto. I campi in terra battuta sono tirati a lucido, il turno preliminare ha emesso i suoi verdetti, i gironi sono stati pubblicati e le nazionali hanno sfilato: da giovedì al Tennis Forza e Costanza 1911 scatta la fase femminile di qualificazione per la Summer Cup by Dunlop, con otto nazionali in gara a contendersi i due posti per la Final Eight che ad agosto ad Ajaccio assegnerà il titolo europeo femminile della categoria under 12, vinto lo scorso anno dall’Ucraina.
Le campionesse in carica andranno a caccia del bis ripartendo dai gironi in scena a Rakovnik (Repubblica Ceca), mentre a Brescia sono arrivate a darsi battaglia Italia, Estonia, Francia, Malta, Portogallo, Slovacchia, Serbia e Lussemburgo, con le ultime due vittoriose nello spareggio di mercoledì, rispettivamente contro Bosnia ed Erzegovina (2-1) e Armenia (3-0).
Oltre agli incontri preliminari, nella giornata inaugurale dell’evento organizzato da HD Tennis Team c’è stato anche tanto altro: prima il tradizionale meeting fra i capitani delle selezioni, gli ufficiali di gara e gli organizzatori; poi – alla presenza di Alessandro Cantoni, assessore del comune di Brescia con delega allo sport – si è tenuta la cerimonia d’apertura con la sfilata di tutte le protagoniste, gli inni nazionali dei paesi partecipanti e anche il giuramento ufficiale, da parte di un capitano, di una giocatrice e del referee di Tennis Europe, Sigismondo Favia.
La cerimonia è stata anche l’occasione per svelare i due gironi, sorteggiati nel pomeriggio: nel Gruppo A sono capitate Slovacchia, Malta, Italia e Serbia; nel Gruppo B si sfideranno Portogallo, Estonia, Francia e Lussemburgo.
A difendere i colori dell’Italia in questa edizione della Summer Cup by Dunlop ci saranno le modenesi Sofia Foggia (campionessa italiana in carica fra le under 11) e Carlotta Arginelli, oltre all’alessandrina Rebecca Carla Francia.
A guidare la nazionale il tecnico federale Alberto Tirelli, ma non solo: nello staff azzurro anche la preparatrice atletica Bianca Maria Prosperi e la mental coach Sara Bordo, come parte del progetto FITP che ambisce a creare un ambiente virtuoso attorno ai ragazzi, fin dalla giovanissima età.
Le italiane saranno in campo già nella mattinata di giovedì (dalle 8.45), per la sfida contro la Serbia. Slovacchia-Malta l’altro duello del Gruppo A, mentre nel Gruppo B il Portogallo affronterà l’Estonia e la Francia se la vedrà col Lussemburgo. L’Italia punta a riconquistare quel posto per la Final Eight mancato nel 2024, per la prima volta da quando (2017) uno dei gironi di qualificazione è approdato nel Bresciano. Come da tradizione, le prime tre giornate di gara saranno dedicate alla fase a gironi, oltre alla sfida che giovedì metterà in palio il nono posto finale, fra le sconfitte del turno preliminare Armenia e Bosnia ed Erzegovina. Domenica, invece, i due spareggi qualificazione e le “finaline” per 5° e 7° posto.
IL PROGRAMMA
Da giovedì 24 a sabato 26 luglio: fase a gironi. Gruppo A: incontri a partire dalle 8.45. Gruppo B: incontri a partire dalle 13.30. Giovedì 24 luglio: finale 9°/10° posto Armenia vs Bosnia ed Erzegovina (ore 10). Domenica 27 luglio: spareggi qualificazione, finale 5°/6° posto, finale 7°/8° posto. Ogni sfida prevede tre incontri: due singolari e un doppio. Ingresso gratuito.
I DUE GIRONI
Gruppo A: Slovacchia, Malta, Italia, Serbia.
Gruppo B: Portogallo, Estonia, Francia, Lussemburgo.
GLI INCONTRI DELLA PRIMA GIORNATA
Gruppo A (ore 8.45): Slovacchia vs Malta, Italia vs Serbia.
Gruppo B (ore 13.30): Portogallo vs Estonia, Francia vs Lussemburgo.
Spareggio 9°/10° posto (ore 10, sede del Castello): Armenia vs Bosnia ed Erzegovina.
LE FORMAZIONI IN GARA
Armenia: Narine Babayan, Arina Melikyan, Safi Mkrtchyan. Cap: Anna Movsisyan.
Bosnia ed Erzegovina: Soraja Hrkas, Amajla Kadric, Natalija Sulaver. Cap: Zlatan Kadric.
Estonia: Marleen Raschinski, Aleksandra Helerin Saat, Joanna Toomiste. Cap: Mart Kivirahk.
Francia: Victoire Koko, Juliette Lafont, Lylla Prolhac. Cap: Roch Vidal.
Italia: Carlotta Arginelli, Sofia Foggia, Rebecca Carla Francia. Cap: Alberto Tirelli.
Lussemburgo: Mia Maric, Lina Osmanovic, Ina Palamar. Cap: Mathieu Dasilva.
Malta: Sofia Frendo, Kelly Nikashin-Spiteri, Maxine Soler. Cap: Esther Sigona.
Portogallo: Maria Castro, Francisca Correia, Mariana Marques. Cap: Frederico Lopes.
Serbia: Nikolina Bosnjak, Milica Capin, Nikolina Peshich. Cap: Branislava Jankovic.
Slovacchia: Isabella Grof, Chiara Holecova, Natalia Kutejova. Cap: Miroslav Jantulik.
I RISULTATI DEL TURNO PRELIMINARE
Serbia b. Bosnia ed Erzegovina 2-1
Nikolina Peshich (S) b. Natalija Sulaver (B) 6-4 6-0, Milica Capin (S) b. Amajla Kadric (B) 6-4 6-2, Hrkas/ Sulaver (B) b. Bosnjak/Peshich (S) 6-3 3-6 10/6.
Lussemburgo b. Armenia 3-0
Ina Palamar (L) b. Safi Mkrtchyan (A) 6-1 6-2, Lina Osmanovic (L) b. Arina Melikyan (A) 6-3 6-1, Maric/Palamar (L) b. Mkrtchyan/Babayan (A) 6-1 6-1.