-

Domenica a Parma scattano i Campionati Europei U16 by Lavoropiù

Fino al 27 settembre oltre 150 giovani talenti illumineranno i campi di quattro club della città: il tennis del futuro è a Parma

18 settembre 2025

Presentazione dell’edizione 2025 dei Campionati Europei Under 16 by Lavoropiù (foto FITP)

Presentazione dell’edizione 2025 dei Campionati Europei Under 16 by Lavoropiù (foto FITP)

Una tradizione che si rinnova, nel segno del tennis del futuro. Da domenica 21 a sabato 27 settembre tornano a Parma i Campionati Europei Under 16 by Lavoropiù. La prestigiosa manifestazione, targata Tennis Europe, è organizzata dalla Federazione Italiana Tennis e Padel, con il prezioso sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Parma.

L’evento, ospitato sui campi in terra rossa della città ducale dal 2023, e giunto all’edizione numero 49, è stato presentato nel primo pomeriggio presso la Sala di Rappresentanza della Residenza Municipale di Parma. Come da tradizione il torneo si svilupperà grazie alla collaborazione fra i quattro club principali della città: Circolo del Castellazzo, Sporting Club Parma, Tennis Club Parma e Tennis Club President.

Complessivamente, sono 22 i campi in terra battuta sui quali la bellezza di 158 ragazzi (83 uomini e 75 donne), provenienti da ben 41 nazioni differenti, si daranno battaglia per i titoli europei di singolare e doppio, in un vero e proprio festival della racchetta che permetterà di osservare da vicino i protagonisti di domani. Giovani per i quali l’Europeo può diventare un trampolino di lancio, come dimostrato dai vincitori della prima edizione parmense, due anni fa. Il tedesco Justin Engel è già a ridosso dei primi 200 del ranking Atp e a soli 17 anni ha siglato vari record di precocità, mentre la belga Jeline Vandromme ha appena vinto lo Us Open juniores.

Grande attesa per i talenti dell’Italia, la Nazione più in vista del panorama mondiale della racchetta, che a Parma riparte dal doppio trionfo nel femminile del 2024, quando la lombarda Carla Giambelli si impose sia nel singolare (30 anni dopo l’ultimo successo azzurro, di Alice Canepa) sia nel doppio con la laziale Fabiola Marino. In qualità di nazione ospitante, la nostra avrà di nuovo la possibilità di schierare quattro atleti nel maschile e altrettante nel femminile (contro i non più di due degli altri stati), il che raddoppia i motivi d’interesse da parte del pubblico.

Presentazione dell’edizione 2025 dei Campionati Europei Under 16 by Lavoropiù (foto FITP)

Presentazione dell’edizione 2025 dei Campionati Europei Under 16 by Lavoropiù (foto FITP)

Sabato 20 settembre la giornata inaugurale, con il meeting fra i capitani e il referee, la cerimonia d’apertura con sfilata delle nazionali (a partire dalle ore 16.30), la Tennis Europe Junior School (corso di formazione obbligatorio per i giocatori) e a chiudere la cena ufficiale per giocatori, capitani, organizzatori e staff. Domenica 21, dal mattino, i primi incontri dei tabelloni principali. Anticipato anche il termine: le finali che assegneranno i titoli europei di singolare si giocheranno sabato 27, mentre la competizione di doppio terminerà al venerdì. Il tutto, come sempre, con ingresso gratuito.

Marco Bosi, Assessore al Bilancio e allo Sport del Comune di Parma: “La città di Parma ha sempre risposto presente nell’organizzazione degli eventi sportivi negli ultimi 7-8 anni, arrivando ad accogliere anche figure di primo piano come Serena e Venus Williams. Sul nostro territorio si respira una tradizione sportiva molto importante e le strutture private hanno una qualità non comune in Italia: non è facile trovare quattro circoli disposti a collaborare tra loro e a mettersi a disposizione per un evento di questo tipo. La Regione e la FITP hanno avuto l’intuizione di ospitare questi Campionati Europei in un momento storico d’oro per il tennis italiano. L’Italia è attrezzata per fare un percorso di eccellenza, non potrebbero esserci così tanti campioni senza strutture di base all’avanguardia. Il nostro obiettivo è quello di incrementare il numero di praticanti: ci auguriamo che i Campionati Europei possano avvicinare i più piccoli al mondo del tennis”.

Giammaria Manghi, Coordinatore delle politiche sportive della Regione Emilia-Romagna: “Il tennis è diventato uno sport molto popolare negli ultimi anni ed è di casa nella città di Parma. I Campionati Europei puntano alla crescita dei giovani attraverso lo sport, con una dimensione della competizione agonistica e sportiva di primo livello. I quattro circoli ospitanti sono una vera ricchezza per Parma e per l’Italia intera: rappresentano luoghi di aggregazione e hanno un’importante valenza sociale. Un sentito ringraziamento va anche al Comune di Parma e alla Federazione Italiana Tennis e Padel. Questo evento dimostra le capacità della Regione Emilia-Romagna di fare sistema e ospitare manifestazioni di alto profilo che si ricollegano con il territorio, permettendoci di valorizzarlo e di fare promozione”.

Gilberto Fantini, Presidente del Comitato Regionale Emilia-Romagna della Federazione Italiana Tennis e Padel: “Per l’Emilia-Romagna è un privilegio poter ospitare questa manifestazione, la quarta più importante nel Paese dopo gli Internazionali BNL d’Italia, le Nitto ATP Finals e la Coppa Davis. Questa Regione ha fatto del tennis giovanile il suo cavallo di battaglia, tanto che il 70% del budget annuale viene investito in eventi di questo tipo. È un piacere poter accogliere i giovani che guardano al futuro con tanti sogni e obiettivi. L’Emilia-Romagna si conferma la Regione con il maggior numero di eventi internazionali di tennis, padel, beach tennis e wheelchair: senza la lungimiranza e l’approccio della Regione verso il mondo dello sport nulla di tutto questo sarebbe possibile. Ringrazio i presidenti dei quattro circoli coinvolti, che fanno di Parma una delle culle del tennis giovanile italiano”.

Presentazione dell’edizione 2025 dei Campionati Europei Under 16 by Lavoropiù (foto FITP)

Presentazione dell’edizione 2025 dei Campionati Europei Under 16 by Lavoropiù (foto FITP)

Marco Calvesi, Direttore del Torneo: “Il Circolo del Castellazzo sarà la sede principale, mentre fino a mercoledì si giocherà anche sui campi dello Sporting Club Parma, del Tennis Club President e del Tennis Club Parma. Saranno coinvolti 80 ragazzi e 76 ragazze, accompagnati dai capitani delle varie selezioni per un totale di circa 240 persone che si muoveranno nelle strutture del territorio. La partecipazione sarà come sempre di altissimo livello, basti ricordare che il bulgaro Ivan Ivanov, presente due anni fa a Parma, ha vinto i tornei Junior di Wimbledon e gli US Open, raggiungendo il numero uno del ranking Under 18. L’anno scorso abbiamo avuto il privilegio di assistere alla vittoria di Carla Giambelli in singolare e a quella della coppia Giambelli-Marino in doppio. L’Italia, in qualità di nazione ospitante, tornerà a schierare un totale di otto giocatori nei due tabelloni: Filippo Francesco Garbero, Francesco Pansecchi, Mattia Logrippo, Luca Cosimi, Sofia Ferraris, Angelica Sara, Anna Nerelli e Ludovica Casalino”.

Benedetto Pascale, Responsabile Marketing & Sponsorship Specialist di Lavoropiù: “I giovani rappresentano il futuro per lo sport e per il mercato del lavoro. Ci sono tanti punti di contatto tra la nostra azienda e questa competizione: Lavoropiù si impegna tantissimo per sostenere e sviluppare le nuove generazioni ed è felice di essere Main Sponsor di un evento internazionale in una realtà a noi molto cara come quella di Parma. Stiamo seguendo da vicino il percorso dei campioni del domani, ci teniamo a investire sui giovani e sulla loro formazione in ambito sportivo e non solo”.

Henrik Thorsoe Pedersen, Presidente Tennis Europe: “Questo evento è uno dei più importanti nel calendario Tennis Europe e negli anni ha visto trionfare in singolare o in doppio ben tredici giocatori che sono poi diventati numeri uno al mondo, compresi Carlos Alcaraz e Iga Swiatek. La FITP ha una lunga storia in termini di organizzazione di prestigiose manifestazioni del circuito Tennis Europe: siamo grati per l’organizzazione dei Campionati Europei e per l’attenzione che l’Italia pone nei confronti del tennis giovanile. Un ringraziamento a tutto lo staff e ai volontari coinvolti nei circoli in cui si disputeranno le partite, oltre a un sincero augurio a tutti i giocatori coinvolti nell’evento, nella speranza che sia una settimana indimenticabile, ricca di soddisfazioni e tanto divertimento”.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti